
FAQ Agenzia delle Entrate
Si chiede conferma che per il calcolo del 30% dei lavori complessivi, soglia che permette alla persona fisica di sostenere spese detraibili al 110% nelle unità unifamiliari ai sensi dell’articolo 119 D.L. n. 34/2020, tale percentuale vada “commisurata all’intervento complessivamente considerato” (risposta ad interpello n. 791/2021) comprendendo, quindi, non solo tutti gli interventi programmati al 110%, ma anche quelli a diverse percentuali di detrazione (es. spese di ristrutturazione detraibili al 50%). Vanno comprese anche le spese per interventi non agevolati?
La risposta ad interpello n. 791/2021 citata nel quesito si riferisce all’ applicazione del comma 8-bis dell’articolo 119 del decreto rilancio, nella formulazione vigente al 31 dicembre 2021, riferito all’ampliamento temporale dell’agevolazione in taluni casi specifici. In particolare, la disposizione pro tempre vigente stabiliva che le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa o di arti e professioni, potevano fruire del Superbonus con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Ciò a condizione, tuttavia, che al 30 giugno di tale anno fossero stati effettuati almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo. In tale contesto è stato, pertanto, precisato che, stante la formulazione della norma, la predetta percentuale andava commisurata all’intervento complessivamente considerato e non solo ai lavori ammessi al Superbonus. Tale criterio si ritiene valido anche con riferimento alle nuove disposizioni contenute nel citato comma 8-bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, come sostituito dalla legge di bilancio 2021.
Questa cosa francamente ed almeno che no mi sia perso qualcosa ( vi invito ad indicarmi eventualmente qualcosa se esiste) non è stata specificata ne dall’ Agenzia delle Entrate ne da altro ente.
Ora premesso che mi fece già un po ridere il panico di molti per la mancanza di un modello di asseverazione per la congruità dei costi per incentivi diversi dal superbonus come se serva per forza sempre un modello già fatto. Comunque qui no resta che ragionare e muoversi con cautela ed ogni tecnico come spesso accade farà le sue valutazioni.
Se vi può confortare direi che lamia visione coincide con quella dei collegi Ing Carlo Pagliai ( www.studiotecnicopagliai.it) e Geom. Danilo Torresi ( Danilo Torresi – Geometra – informazioni edilizie per la casa )che saluto e ringrazio per il confronto.