• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%

Superbonus Unifamiliari – 30% entro Giugno – Come attestarlo?

By Enrico Rovere  Published On 4 Marzo 2022

Unifamiliari e unità funzionalmente indipendenti con accesso autonomo – Come si attesta il 30% dei lavori richiesto al 30 Giugno?

 

Ben tornati con questo articolo vorrei cercare di fare il punto della situazione cercando di dirvi ciò che si sa allo stato attuale delle cose su questo argomento che interessa molti e per il quale mi avete rivolto spesso la domanda.

 

Tralasciamo le speranze di proroghe e concentriamoci sulla questione.

 
Riassumendo velocemente.  Sappiamo che dalla scadenza del 2025 rimango fuori  le unifamiliari e le unità funzionalmente indipendenti che sono state prorogate al 31/12/2022 se superato il vincolo di raggiungere al 30/06/2022 almeno il 30% dello stato di avanzamento dei lavori.
Sul come si calcola questo 30% ho già detto che  l’Agenzia delle Entrate ha confermato lo stesso principio già usato in passato  e detto che va calcolato tenendo in considerazione l’intervento complessivo ovvero non sono il superbonus ma anche gli altri bonus ed anche gli interventi non agevolati.
Non si parla di pagamenti ma di lavori eseguiti. Come detto non si tratta dell’ asseverazione del SAL 30% per la cessione del credito o sconto in fattura ecc. Bisogna attestare in qualche modo che al 30 giugno si è raggiunti il 30% o più.
 
Avevo già toccato questi argomenti  con un articolo ed un video che vi riporto qui di seguito. Sottolineai come non si stia parlando dei SAL relativi allo sconto in fattura e cessione del credito ( confusione che molti fanno e continuano a fare) e riportai la FAQ dell’Agenzia delle Entrate che confermò quanto da me anticipato andando appunto a riprendere la risposta 791/2021 per quando riguarda quali siano le spese su cui calcolare il 30%.
 
 

Cliccando qui

invece potrete recupera l’articolo ma di seguito vi inserisco nuovamente la FAQ in questione:

 

FAQ  Agenzia delle Entrate

Si chiede conferma che per il calcolo del 30% dei lavori complessivi, soglia che permette alla persona fisica di sostenere spese detraibili al 110% nelle unità unifamiliari ai sensi dell’articolo 119 D.L. n. 34/2020, tale percentuale vada “commisurata all’intervento complessivamente considerato” (risposta ad interpello n. 791/2021) comprendendo, quindi, non solo tutti gli interventi programmati al 110%, ma anche quelli a diverse percentuali di detrazione (es. spese di ristrutturazione detraibili al 50%). Vanno comprese anche le spese per interventi non agevolati?

La risposta ad interpello n. 791/2021 citata nel quesito si riferisce all’ applicazione del comma 8-bis dell’articolo 119 del decreto rilancio, nella formulazione vigente al 31 dicembre 2021, riferito all’ampliamento temporale dell’agevolazione in taluni casi specifici. In particolare, la disposizione pro tempre vigente stabiliva che le persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa o di arti e professioni, potevano fruire del Superbonus con riferimento agli interventi su edifici composti da due a quattro unità immobiliari distintamente accatastate, posseduti da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. Ciò a condizione, tuttavia, che al 30 giugno di tale anno fossero stati effettuati almeno il 60 per cento dell’intervento complessivo. In tale contesto è stato, pertanto, precisato che, stante la formulazione della norma, la predetta percentuale andava commisurata all’intervento complessivamente considerato e non solo ai lavori ammessi al Superbonus.  Tale criterio si ritiene valido anche con riferimento alle nuove disposizioni contenute nel citato comma 8-bis dell’articolo 119 del decreto Rilancio, come sostituito dalla legge di bilancio 2021.

Una volta chiarito a chi serve quando serve ed a cosa si riferisce il 30% rimane per molti la domanda “ma come lo attesto o lo certifico? Con che documento? Devo fare un SAL? ecc ecc”

Questa cosa francamente ed almeno che no mi sia perso qualcosa ( vi invito ad indicarmi eventualmente qualcosa se esiste) non è stata specificata ne dall’ Agenzia delle Entrate ne da altro ente. 

Ora premesso che mi fece già un po ridere il panico di molti  per la mancanza di un modello di asseverazione per la congruità dei costi per incentivi diversi dal superbonus come se serva per forza sempre un modello già fatto. Comunque qui no resta che ragionare e muoversi con cautela ed ogni tecnico come spesso accade farà le sue valutazioni.

Penso che un direttore lavori con una relazione con allegato computo metrico e/o della documentazione fotografica,  dei documenti attestanti le forniture e l’esecuzione dei lavori possa tranquillamente dimostrare ciò che deve e permettere di agevolare le spese poi fino al 31 dicembre 2022 al 110% . Il consiglio ragionevole penso sia quello di porre tutto nuovamente sotto forma di Asseverazione (alcuni pare si spingano alla perizia giurata ma lo ritengo eccessivo sinceramente)

Se vi può confortare direi che lamia visione coincide con quella dei collegi Ing Carlo Pagliai ( www.studiotecnicopagliai.it) e Geom. Danilo Torresi ( Danilo Torresi – Geometra – informazioni edilizie per la casa )che saluto e ringrazio per il confronto.

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

funzionalmente indipendentisuperbonussuperbonus 110%unifamiliari

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
Superbonus ultime novità: ancora modifiche flash
27 Marzo 2024
RPT 30% unifamiliari 30 settembre
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
Superbonus 110% Unifamiliari: 30% al 30 Settembre – Comunicato stampa RPT
7 Settembre 2022
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
In Gazzetta il Decreto Cessioni – In vigore da oggi
26 Febbraio 2022

5 Comments


Ale
4 Agosto 2022 at 10:41 am
Reply

Buongiorno,
io direi che con una Dichiarazione (che comunque è sotto responsabilità Penale, voglio dire…) con allegate alcune foto, l’attestazione del raggiungimento del 30% delle opere totali al 30/09 per poter allungare al 31/12, sia ampiamente sufficiente.
Boh. Saluti


Alessandro
6 Settembre 2022 at 6:21 pm
Reply

Quindi (ad oggi 6 settembre 20229 il mio tecnico. che calcolerebbe il 30% dei lavori del super sismabonus solo sui96000 euro di spesa massima detraibile e non sull’intervento complessivo per il quale ho computo estimativo e appalto di 180000 euro, sbaglierebbe?
Se si come devo fargli fare il calcolo?
Deve verificare che siano stati realizzati lavori per un 30% della cifra preventivata totale di 180000 euro?


    Enrico Rovere
    7 Settembre 2022 at 2:54 pm
    Reply

    https://enricorovere.it/superbonus-110-unifamiliari-30-al-30-settembre-chiarimenti-dalla-commissione-di-monitoraggio-del-csllpp/

Alessandro
6 Settembre 2022 at 6:22 pm
Reply

Quindi (ad oggi 6 settembre 2022) il mio tecnico. che calcolerebbe il 30% dei lavori del super sismabonus solo sui96000 euro di spesa massima detraibile e non sull’intervento complessivo per il quale ho computo estimativo e appalto di 180000 euro, sbaglierebbe?
Se si come devo fargli fare il calcolo?
Deve verificare che siano stati realizzati lavori per un 30% della cifra preventivata totale di 180000 euro?


    Enrico Rovere
    7 Settembre 2022 at 2:54 pm
    Reply

    https://enricorovere.it/superbonus-110-unifamiliari-30-al-30-settembre-chiarimenti-dalla-commissione-di-monitoraggio-del-csllpp/

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

FiscoOggi - Superbonus promissario acquirente
Previous Article
POSTE - CESSIONE DEL CREDITO - Riapre ma... unicamente alle prime cessioni -
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL