• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%

ISI – Ingegneria Sismica Italiana – Nuove FAQ SISMABONUS

By Enrico Rovere  Published On 5 Luglio 2022

L’Associazione ISI – Ingegneria Sismica Italiana ha aggiornato a luglio 2022 le sue “FAQ”

Rubrica Detrazioni Fiscali: risposte ai quesiti ricorrenti relativi al SISMABONUS 110%

Al fine di seguire l’evoluzione normativa del Sismabonus (sia ordinario che Superbonus), Ingegneria Sismica Italiana riporta nel proprio sito un elenco delle risposte ai quesiti ricorrenti rivolti dagli associati, a cura del Dott. Francesco Veroi. L’elenco sarà aggiornato periodicamente. Aggiornamento n. 6/2022 del 4 luglio 2022
Qui di seguito le Faq aggiornate.. il link in fondo per andare direttamente al sito dell’Associazione alla fonte

D. Qual è l’attuale termine di vigenza per beneficiare del bonus per l’acquisto di case antisismiche?

R. Con un’integrazione al comma 4 dell’art. 119, del D.L. n. 342020, è stata concessa una limitata proroga per la fruizione del sismabonus acquisti, che sarebbe scaduto il 30 giugno 2022; detta proroga è tuttavia subordinata ad una serie di vincoli. Viene disposto che per gli acquirenti delle unità immobiliari che alla data del 30 giugno 2022 abbiano sottoscritto un contratto preliminare di vendita dell’immobile regolarmente registrato, che abbiano versato acconti mediante il meccanismo dello sconto in fattura e maturato il relativo credito d’imposta, che abbiano ottenuto la dichiarazione di ultimazione dei lavori strutturali, che abbiano ottenuto il collaudo degli stessi e l’attestazione del collaudatore statico che asseveri il raggiungimento della riduzione di rischio sismico e che l’immobile sia accatastato almeno in categoria F/4, l’atto definitivo di compravendita può essere stipulato anche oltre il 30 giugno 2022 ma comunque entro il 31 dicembre 2022. Per completezza dobbiamo segnalare che la detrazione “ordinaria” nella misura del 75 o dell’85%, prevista dall’art. 16, comma 1-septies, D.L. n. 63/2013 è stata invece prorogata al 31 dicembre 2024.

D. In conseguenza delle numerose novità intervenute negli ultimi mesi, quale è la situazione riguardo alle asseverazioni della congruità della spesa?

R. Le disposizioni in materia sono numerose ed articolate, e ci limitiamo, naturalmente, a quanto previsto per il sismabonus sia ordinario che nella versione superbonus. L’obbligo di asseverazione (o attestazione) della congruità delle spese sostenute risulta disposto sin dall’origine per il super-sismabonus (art. 119, comma 13, lett. b, D.L. n. 34/2020), pertanto sia nel caso in cui il contribuente effettui la detrazione della spesa in dichiarazione dei redditi, che nel caso in cui eserciti una delle opzioni, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito. Inoltre, per quanto riguarda il superbonus, con il comma 11 del citato art. 119 è stato introdotto l’obbligo di acquisizione del visto di conformità, non solo in caso di opzione, ma anche in caso di utilizzazione della detrazione in dichiarazione dei redditi (salvi taluni casi, quali quello dichiarazione precompilata o di assistenza fiscale prestata dal sostituto di imposta); il nuovo obbligo di visto si applica con riferimento alle fatture emesse ed ai pagamenti intervenuti a decorrere dal 12 novembre 2021. Altra novità riguarda l’estensione dell’obbligo di attestazione della congruità della spesa in caso di opzione, per lo sconto in fattura o per la cessione del credito, anche con riferimento ai bonus diversi dal superbonus e, quindi, per quanto di interesse, anche per il sismabonus ordinario (art. 121, comma 1-ter, D.L. n. 34/2020). Non sussiste invece obbligo di attestazione di congruità della spesa con sismabonus ordinario, nel caso di utilizzazione della detrazione in dichiarazione. Resta confermata l’esclusione da attestazione di congruità per l’acquisto di case antisismiche (vd. Circ. n. 16/E citata in altra faq di questa rubrica). Si segnala infine che sono previste talune semplificazioni negli adempimenti (del visto e dell’asseverazione di congruità) per interventi classificati come edilizia libera o per interventi di importo complessivo fino a 10.000 euro; tuttavia, tale semplificazione, non ammessa per il superbonus né per il bonus facciate, sembra di difficile applicazione anche per i casi di sismabonus ordinario (maggiori dettagli sono riportati nella circ. ag. Entrate n. 19/E del 27 maggio 2022).

Prendo spunto invece dalla FAQ seguente per far notare come anche l’ISI parlando però della fine dei lavori faccia riferimento alle spese sostenute ecc ecc  Ovvero un altro punto a favore della “normale” interpretazione che per la proroga delle unifamiliari non conti nulla la presentazione del permesso comunale pre 30 giugno. Pur ovviamente ormai sperando in un chiarimento ufficiale.

D. Con riferimento al termine del 31.12.2022 per interventi su abitazioni unifamiliari, domando se, per beneficiare del sismabonus 110%, deve essere conclusa entro tale data la pratica edilizia generale?

R. Per gli interventi effettuati su unità immobiliari dalle persone fisiche di cui al comma 9, lettera b), viene disposto – con la nuova formulazione del comma 8-bis – che la detrazione del 110 per cento spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati effettuati lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo, nel cui computo possono essere compresi anche i lavori non agevolati ai sensi del presente articolo. La disposizione prevede l’applicazione del superbonus anche per le spese “sostenute” entro il 31 dicembre 2022, a condizione che alla data del 30 settembre 2022 siano stati “effettuati” lavori per almeno il 30 per cento dell’intervento complessivo, anche tenendo conto di lavori non superbonus. La norma quindi si concentra sulla spettanza del superbonus per le spese “sostenute”, purché sia stato effettuato almeno il 30 per cento dei lavori, ma non dispone l’ultimazione dei lavori stessi entro una determinata data. Resta inteso che, ai fini del superbonus, gli interventi dovranno essere comunque realizzati ed ultimati, non potendo – in base ai principi generali – restare incompleti. Detto questo, restano pur sempre diversi aspetti operativi da chiarire, come indicato dalla stampa specializzata, per i quali si auspica un chiarimento ufficiale da parte dell’Agenzia delle entrate.

Fonte: Associazione ISI (ingegneriasismicaitaliana.com)

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

ingegneria sismica italianaisisupersismabonus

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
SUPERBONUS 110% – Supersismabonus 110%: tre chiarimenti dalla commissione di monitoraggio CSLLPP
29 Novembre 2021
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
SUPERBONUS 110% – RICOSTRUZIONE SISMA E AREE TERREMOTATE
12 Febbraio 2022
Detrazioni fiscali  ·  News del sito
PNRR2 – In Gazzetta – Comunicazione Enea per Supersismabonus – e modifica Sismabonus acquisti
30 Giugno 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Pre-esistenza impianto di riscaldamento... chiarimento o ennesima belinata?
Previous Article
Comunicazione ENEA per sismabonus - E' arrivata la nota ENEA... Basterà a lor signori?
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL