• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%

In Gazzetta il Decreto Cessioni – In vigore da oggi

By Enrico Rovere  Published On 26 Febbraio 2022

Misure urgenti per il contrasto alle frodi e per la sicurezza nei luoghi di lavoro in materia edilizia, nonché sull’elettricità prodotta da impianti da fonti rinnovabili

 

 Ieri sera 25 Febbraio sulla Gazzetta Ufficiale è stato ha pubblicato il DECRETO-LEGGE 25 febbraio 2022, n. 13 che risulta quindi essere in vigore da oggi.

Abbiamo quindi il tanto atteso decreto che dovrebbe sbloccare la cessione dei crediti per i bonus edilizi. Ma quella non è l’unica novità. Trattasi signori e signori ben del quarto provvedimento da novembre ad oggi legato “alla lotta alle frodi” o almeno così è quello che dicono.
 
Scarica il pdf cliccando qui
 
Mi riservo come sempre di approfondire meglio i vari punti ed inizio ad allegare l’immagine che spero aiuti a comprendere i passaggi della cessione. La lascio per ora volutamente ancora in forma di bozza in attesa anche dei vostri consigli e suggerimenti.
 
Ricordiamoci che anche questo é un Decreto Legge che dovrà come sempre essere convertito entro 60 giorni e come vi ho detto nel video di ieri pare che forse faranno come per il DL antifrodi 157 ovvero che inseriranno il tutto in fase di conversione del Decreto Sostegni Ter per velocizzare il tutto. Vedremo anche questo.

Vediamo velocemente i principali punti ricordando che per prima cosa il Decreto in oggetto allenta la “stretta”, per non usare altre parole che era stata portata con il Decreto Sostegni ter

Articolo 1 – Misure di contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche: interviene sugli articoli 121 e 122 del DL Rilancio n. 34.

In sostanza qui ci dovrebbe essere la ripartenza della cessine del credito. Infatti  lo sconto in fattura mediante cessione del credito e la cessione dei crediti possono essere oggetto di “due ulteriori cessioni solo se effettuate a favore di banche e intermediari finanziari iscritti all’albo previsto dall’articolo 106 del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia”.
Ma non solo, si aggiunge che “al credito è attribuito un codice identificativo univoco da indicare nelle comunicazioni delle eventuali successive cessioni”. Il tutto con lo scopo di rendere  tracciabile il credito.
Altro punto è che il “credito d’imposta è cedibile, solo per intero”. 

Articolo 2 – Misure sanzionatorie contro le frodi in materia di erogazioni pubbliche

Questo è un altro argomento caldo che riguarda le sanzioni verso i tecnici e la nuova modifica del regime assicurativo richiesto. Un altro bel delirio.

Articolo 3 – Termini di utilizzo dei crediti d’imposta sottoposti a sequestro penale

Il dissequestro allunga i termini di utilizzo dei crediti di imposta “di un periodo pari alla durata del sequestro medesimo, fermo restando il rispetto del limite annuale di utilizzo dei predetti crediti d’imposta previsto dalle richiamate disposizioni.”

Articolo 4 – Disposizioni in materia di benefici normativi e contributivi e applicazione dei contratti collettivi e per il miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro.

Lo scopo è quello di aumentare al sicurezza sui luoghi di lavoro e riguarda lavori edili sopra il 70 mila euro. Ovvero i bonus fiscali potranno essere riconosciuti “solo se nell’atto di affidamento dei lavori è indicato che i lavori edili sono eseguiti da datori di lavoro che applicano i contratti collettivi del settore edile, nazionale e territoriali, stipulati dalle associazioni datoriali e sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale”.

Quindi riassumendo in prima lettura: 
Si spera nella ripartenza del mercato delle cessioni, discutibile direi il discorso dell’inasprimento delle pene per chi assevera.  Molto discutibile è l’ennesimo cambio in corsa sul discorso assicurativo! Direi buono che si allungano i termini di utilizzo dei crediti d’imposta sottoposti a sequestro penale. Da approfondire il discordo dei cantieri maggiori di 70 mila euro.
 
Qui vi lascio il video di ieri 25/02/2022 in cui ho cercato di comporre il quadro della situazione di tutti vari Decreti che interessano il nostro mondo

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

bonuscasabonusfacciatecessione del creditodecreto cessioniDL_13ecobonussblocco cessione del creditosconto in fatturasuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
Superbonus Unifamiliari – 30% non basta pagare i lavori per la proroga
23 Giugno 2022
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito
FiscoOggi – Detrazione ristrutturazioni per detentore dell’immobile – Comodato d’uso gratuito
27 Gennaio 2023
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Superbonus ed altri bonus edilizi – Guida Notariato aggiornata
19 Giugno 2024

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Conto termico 2.0 contatore aggiornato 01/02/2022 – GSE
Previous Article
Decreto Legge 13 del 25/02/2022 - Testi coordinati e commentati
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL