• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Conto Termico 2.0  ·  Fer II - Decreto 199/2022 Rinnovabili  ·  News del sito

Caro GSE ti scrivo – Ne hai combinata nuovamente una grave! Così non va!

By Enrico Rovere  Published On 5 Dicembre 2022

Caro GSE stai toppando ed è grave nei confronti di tante persone...

Ora ti faccio vedere perchè...

Ciao e ben tornato/a sul mio blog!

DIECI anni di Conto Termico.

No oggi non parliamo di Superbonus Enea crediti agenzia delle entrate ecc ecc.

So che questo è argomento più di nicchia come ovvio che sia visti i numeri dei due argomenti ma ci tengo e sto cercando in ogni modo con tutte le mie forze di risolvere un problema che riguarda parecchie persone, sia miei clienti che non.

Mi raccomando l’argomento riguarda la biomassa ma qualche brutta sorpresa potrebbe arrivare anche per le pompe di calore o gli ibridi per esempio..

Quindi chiedo una mano a tutti gli addetti ai lavori nella diffusione della cosa.

“Lavorare con il GSE nuoce gravemente alla salute” 

Questa la frase con cui di solito introduco l’argomento quando si parla di Conto termico. Che siano corsi o discussioni varie. Non me ne vogliano, nulla di personale ma è solo la realtà dei fatti.

 

Sono ormai 10 anni che ci metto la faccia ed il fegato che poi puntualmente viene massacrato da qualche invenzione fantasiosa del GSE.

In altri video magari rientrerò più nello specifico su alcune delle peggiori cose successe in questi anni che ora solo accenno come i cambi di rotta improvvisi su vari aspetti quali le “UTENZE” ( qui trovare l’articolo Conto Termico 2.0 – GSE – Sostituzione impianti – Potenziamento ed “UTENZA” – Aggiornamento Regole Applicative ) sul dimensionamento dei pannelli solari,  sulle spese professionali , sulle fotografie, sulla definizione di edificio, sul puffer per la biomassa ( ha! altra storia infinita!)  chi più ne ha più ne metta. 

PARLIAMO DEL PORTALE!? Un portale che quando ha “funzionato bene” anche prima dell’attacco hacker è definibile imbarazzante dai continui blocchi, necessità di cancellazione dati di navigazione, passaggi da più browser per poter fare una cosa su uno ed una sull’altro, lentezza, insomma spesso per fare una cosa da 5 minuti servono due ore”. Caricamento dei file da fare e rifare e poi chiaro che a volte si sbaglia ricaricarne uno! E poi di arriva ad un diniego. Lato Gse ci si sbaglia e noi si risponde facendo notare che la cosa che si chiede era magari stata inviata… in senso contrario invece si arriva magari ad un diniego.

Inoltre già in passato questo criterio di cui vi parlo dopo è stato erroneamente adottato per l’introduzione di nuove richieste non rispettando un ovvio criterio costituzionale di certezza del diritto. 

Lo anticipo in sintesi : “Si deve considerare la data di inizio lavori e non quella di fine lavori ( o invio della richiesta di incentivo) per decidere chi deve sottostare ad una nuova disposizione. 

 

Chiedo a tutti gli addetti ai lavori e non solo a quelli legati al mondo della Biomassa di diffondere l’articolo ed il video il più possibile e di farsi sentire.. io più di così da solo non posso fare. 

Mi sto muovendo con associazioni di categoria per ottenere il risultato di far modificare questa ultima interpretazione al GSE. In particolare con AIEL nella persona di Valter Francescato che sta sopportando da tempo tutti i miei sfoghi su questo ed altri argomenti

 

Quello che devono capire al GSE è sostanzialmente questo:

Sono e sarà vicino a loro dalla stessa parte per combattere le frodi…. si perchè così è.. a cesare quel che è di cesare…  l’italiano medio quello è… troppi cercano di fregare ed anche giustamente il GSE stesso ha stretto alcune maglie con alcune richieste. Ma a tutto c’è un limite!


Qui ci sono professionisti per bene che cercano da anni di divulgare bene le cose di far pensare e verificare bene tutto prima di iniziare un lavoro per cercare di evitare problemi e garantire un incentivo al cliente quando dovuto!  Si dice di no tutti i giorni a cliente che cercano subito l’escamotage per cercare di rubare un incentivo che non gli spetta!

 

 

Siamo dalla stessa parte e lo dovete capire!

Non sono sopportabili certi atteggiamenti certe richieste! A partire dal fatto che, a differenza di tutti gli altri enti, non è possibile interfacciarsi almeno nei casi estremi quando si arriva ai dinieghi, con chi esamina le pratiche. 

Beh a dirla tutta anche su questi ultimi ci sarebbe parecchi da dire…. sbagliare si può sbagliare tutti ovviamente, ma non si può arrivare a vedersi negare un  diritto perchè dall’altra parte c’è qualcuno che fa errori  e gravi… o per formalità quali la mancanza di un carta di identità…. o l’ignoranza di non capire che un bonifico è ordinario come richiesto!

 

 

Così come stanno le cose il GSE è come Alberto Sordi! Spiace ma è la pura e semplice verità ed è ora che qualcuno lo dica chiaro e tondo. Credetemi che farmi capire qui in poche righe 10 anni di fegato spappolato mette male!  

 

Mancanza certezza del diritto e anticostituzionalità

Ma ora veniano a noi ed al caso specifico…
Vi ricordo che il Decreto Legislativo 199/2021
porta con se vairie novità sia CONTO TEMRICO 2.0 che per le detrazioni fiscali. Qui di seguito voi lascio i precedenti articoli.

 

👉GSE – Generatori a biomassa – Nuovi requisiti per Conto Termico e Certificati Bianchi – IMPORTANTE

👉GSE – Pompe di calore – Nuovi requisiti per Conto Termico – IMPORTANTE

👉Conto termico – Decreto 199/2022 cambia la cumulabilità dell’incentivo rispetto ai nuovi obblighi

👉Decreto 199/2021 e nuovi requisiti per apparecchi a Biomassa per accedere agli incentivi – Che caos!

👉Decreto 199/2021 e nuovi requisiti Pompe di calore – Ecobonus – Bonuscasa

Il primo di questi articoli è il punto di partenza della questione in  oggetto. Vi invito a rileggerlo e qui di seguito vi rimetto l’immagine della Nota apparsa sul sito del GSE.

 

In sostanza quale è il problema?

Ovviamente queste parole:

“Le richieste di incentivo in Conto Termico per le quali risultino conclusi i lavori a partire dal 13 giugno 2022″

 

Che nella sostanza rendono retroattiva l’applicazione di questa disposizione ed ormai iniziano ad arrivare esisti negativi per  richieste di pratiche per lavori iniziati e pensati nei mesi antecedenti al 13 giugno.

 

Pare impossibile dovere discutere di una cosa così in uno stato di diritto dove ovviamente per stabilire le regole da seguire vale la data di inizio lavori. Su cosa sia questa al massimo si può discutere. Ma così è in tutte le cose. Una su tutte… quale legislazione sul risparmio energetico devo seguire? Ovviamente quella vigente alla data di richiesta o presentazione “del titolo abilitativo”. Passatemi il termine per rendere facile il discorso.

 

Qui per esempio uno stralcio della guida ANIT sulla “legge 10” che conferma il nomale modus operandi

 

Ora vediamo qui seguito due documenti su cui il GSE avrebbe basato la sua nota e vi dimostro appunto come abbiano interpretato erroneamente a differenza di come ha correttamente fatto ENEA per le detrazioni fiscali

 

Primo documento scaricabile cliccando qui

 

Secondo documento scaricabile cliccando qui

 

In sostanza, vi invito a guardare il video dove vediamo meglio i due documenti, il primo è una risposta ENEA ad un quesito di AIEL che chiedeva se i requisiti del 199/2021 fossero da applicare anche al Bonuscasa e la risposta è come ho sempre sostenuto affermativa.

 

Ma sottolineo, come poi vi avevo indicato negli altri articoli sopra riportati con tutti gli screenshot del portale ENEA, come ENEA ha  correttamente implementato la cosa.

Ovvero facendo valere la data di inizio lavori!

 

Il secondo documento invece, gentilmente fornitomi da AIEL, è del Ministero della Transizione Ecologica che partendo appunto dal documento precedente di ENEA non fa altro che dire che l’entrata in vigore del 199/2021 la si conosceva giustamente da mesi e che quindi a partire dal 13 giugno ovviamente va rispettato e tutti gli operatori di mercato devono conoscere queste cose.

 

Tutto giusto ed ovvio ma è poi il modo in cui il GSE ha implementato la cosa che non è corretto e lo dimostra, oltre alla logica al buon senso alla costituzione italiana ecc, il modo in cui l’ENEA stessa ha implementato la cosa ovvero usando come discrimine la data di inizio lavori!

 

Ci vuole poco… basta riuscire a dire “ci siamo sbagliati” e no essere come Fonzie. 

Correggere la nota, sistemare le pratiche che già sono state bocciate ed informare bene tutti i verificatori.

Quindi attenzione!

Ricordate sempre la Regola numero 1 – Pensarci prima!!

E vi ricordo quindi la super collaudata procedure che trovate qui:

 

Pratiche conto termico – Enrico Rovere

 

Dove non sarete un numerino di pratica ma dove troverete il giusto compromesso tra professionalità assistenza e modernità della gestione pratica

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

 👉https://www.amazon.it/shop/enricoroverehttps://t.me/ingenricorovere


199/2021biomassaconto termicogsestelle

Related Articles


bando impianti biomassa Veneto
Bando Veneto Biomassa  ·  Conto Termico 2.0  ·  Fer II - Decreto 199/2022 Rinnovabili
Regione Veneto -Bando impianti a biomassa – C’è poco tempo! – Manifestazione interesse entro il 15 settembre!
18 Agosto 2022
Conto Termico 2.0  ·  News del sito
CONTO TERMICO – I NUMERI DEL CONTATORE AL 1° GIUGNO 2024
19 Giugno 2024
CER - Comunità Energetiche - Autoconsumo Collettivo  ·  Fer II - Decreto 199/2022 Rinnovabili  ·  News del sito
Comunità Energetiche – CER – IL MASE PUBBLICA IL DECRETO
24 Gennaio 2024

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Ing Genova - Isolanti nanotecnologici - Documento rimosso a seguito di sollecito e in attesa di ulteriori accertamenti.
Previous Article
bando biomassa regione piemonte
Regione Piemonte - Aggiornamento Bando biomassa dicembre 2022 - Buone notizie
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL