• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Conto Termico 2.0  ·  News del sito

Conto Termico 2.0 – GSE – Sostituzione impianti – Potenziamento ed “UTENZA” – Aggiornamento Regole Applicative

By Enrico Rovere  Published On 4 Maggio 2022

Febbraio 2022 – Il GSE aggiorna le Regole Applicative. Esaminiamo un paio di aspetti….

In questo articolo volevo sottolineare due aspetti ovvero il potenziamento degli impianti e la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con il famigerato concetto di UTENZA.

 

Come a suo tempo vi avevo segnalato in questo articolo Conto Termico 2.0 – GSE aggiorna le Regole Applicative – Enrico Rovere dove potete scaricare il pdf delle Regole Applicative aggiornate, il GSE ha appunto modificato il documento in teoria recependo una serie di aspetti e di FAQ maturate negli anni.

 

Qui il link per conoscere il mio sistema di gestione pratiche:

Pratiche conto termico – Enrico Rovere

Qui sotto vi riporto le due parti delle Regole applicative “vecchie”. 

 

Qui sotto invece i su epunti delle nuove Regole Applicative. 

 

Sparito il “FUNZIONANTE”

Dagli estratti qui sopra faccio notare che nella vecchia versione c’era l’unico punto che utilizzava la parola “Funzionante” per il generatore dismesso. Parola che ha sempre e comunque lasciato aperte le discussioni e le ambiguità. 

Nella nuova versione è sparita la parola “Funzionante”.  Chissà se la cosa è voluta e porta conseguenza? Dalle continue richieste di integrazione direi di no però.

Concetto di UTENZA

Di seguito alcune parti delle regole applicati del paragrafo 6.4 che non fanno altro che mettere dopo anni nero su bianco le FAQ ed i concetti che spiegavo nel video.

Qui a fianco vi lascio il video che avevo pubblicato nel novembre 2019 quando dopo aver bocciato pratiche all’improvviso in contraddizione a quanto fatto ed accettato per anni si era incominciato a capire cosa il GSE avesse deciso di considerare per UTENZA.  Guardatelo perchè c’è tutta la storia con le varie FAQ che ereno poi dopo state pubblicate dal GSE stesso.
Si precisa, inoltre, che per sostituzione di generatori di calore è da intendersi la rimozione di un vecchio generatore e l’installazione di un altro nuovo, destinato a erogare energia termica alle medesime utenze.
Si sottolinea che per utenza si intende l’insieme degli ambienti/volumi riscaldati dall’impianto termico. Pertanto si individuano come “medesime utenze” proprio gli stessi ambienti/volumi ai quali il generatore sostituito erogava energia termica. Ambienti/volumi diversi, ovvero in aggiunta, rispetto a quelli riscaldati dal generatore sostituito sono da considerarsi utenze diverse, per le quali l’intervento realizzato si configura come nuova installazione e non come sostituzione di impianti di climatizzazione invernale.
Si precisa che, nei casi di sostituzione di generatori di calore che comportino variazione del fluido termovettore / vettore energetico utilizzato (ad esempio, sostituzione di stufe/caminetti ad aria con caldaie a biomassa e/o termostufe collegate all’impianto di emissione a radiatori) dovrà essere adeguatamente dimostrata la coincidenza delle utenze servite dall’impianto termico oggetto di intervento nella situazione ante e post operam.

Altra novità per le pompe di calore

Come potete leggere  in analogia a quanto già accadeva per gli apparecchi a biomassa diversi dalle caldaie, anche per le pompe di calore è stato introdotta una potenza del nuovo generatore entro la quale non risulta necessaria l’asseverazione nel caso di aumento di potenza maggiore del 10%. Di seguito il testo.

Nel caso di interventi di installazione di pompe di calore, l’asseverazione di cui sopra non è richiesta per potenze post operam fino al 10 kW.
Nel caso di interventi di installazione di stufe e termocamini, l’asseverazione di cui sopra non è richiesta per potenze post operam fino al 15 kW.

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

PS.  a tutti gli addetti ai lavori e clienti finali…

Ricordatevi che per alcune tipologie di intervento esiste sempre e funziona il CONTO TERMICO 2.0  che prevede volendo il “MANDATO ALL’INCASSO” che risulta essere per il cliente finale una sorta di sconto in fattura e che esiste da prima dello sconto in fattura per le detrazioni.

Certo non vale per tutto ciò per cui si può fare un ecobonus per esempio. 

Vi lascio comunque qui sotto due video, il primo sul conto termico per piccole pratiche il secondo sul mandato all’incasso.

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

conto termicoregole applicativegsesostituzione impianti di climatizzazioneutenze

Related Articles


Conto Termico 2.0
GSE – Conto Termico 2.0 – Riattivo il Portale Termico e comunicazione sulle scadenze
21 Settembre 2022
Conto Termico 2.0  ·  News del sito
GSE – Fondo Kyoto 2021 cumulabile con Conto Termico 2.0
10 Novembre 2021
Conto Termico 2.0
Conto Termico – I numeri del contatore al 1° Giugno 2022
21 Giugno 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Pubblicata UNI/TS 1186:2022 - Nocciolino d'oliva
Previous Article
Bonus Mobili ed Elettrodomestici con "vecchie " etichette energetiche - Interrogazione Parlamentare
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL