• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito

ANFIT – CONDOMINIO MINIMO E SOSTITUZIONE FINESTRE NELLE PARTI COMUNI: COME PROCEDERE PER GLI INCENTIVI?

By Enrico Rovere  Published On 17 Febbraio 2023

Vi segnalo questa news  ANFIT 

Sostituzione di finestre nel vano scala di un condominio minimo: è possibile incentivarle tramite Ecobonus? A quali condizioni? Chiariamolo qui.

 

Ciao e ben tornati….

Nulla di nuovo ma vale sempre la pena ricordarsi di certi aspetti.. segnalati in questo caso da ANFIT

Come spesso accade, partendo da una richiesta di supporto da parte di un Associato, andiamo a sviscerare un tema che si può rivelare di interesse trasversale. L’azienda richiede come procedere in relazione alla seguente situazione: in un edificio composto da 4 unità immobiliari di proprietà di 3 persone diverse, gli inquilini sono interessati a sostituire le finestre del vano scala e vorrebbero mobilitare per tale intervento l’Ecobonus 50%.

A questo punto l’analisi propedeutica alla risposta si sviluppa su due diversi piani:

  • Precondizioni tecniche varie, con particolare riferimento specifico agli aspetti energetici;
  • Gestione della pratica di incentivo e attribuzione della corretta tipologia di soggetto.

Per quanto riguarda il primo tema, come evidenziato in un precedente articolo dedicato al tema Superbonus 110% e vani scale, il requisito energetico più peculiare per mobilitare l’Ecobonus in relazione a questa tipologia di intervento è rappresentato dal fatto che gli infissi oggetto di intervento separino un ambiente riscaldato (il vano), da un ambiente non riscaldato (l’esterno).

Ipotizzando che la condizione appena descritta sia verificata, si può passare a valutare l’aspetto procedurale. Che il cliente ne sia a conoscenza o meno, il contesto abitativo descritto costituisce un condominio minimo. Bisogna partire quindi dalla caratterizzazione di tale peculiare condizione. Pur non essendo presente una definizione vera e propria di condominio minimo nel codice civile, con tale locuzione si fa generalmente riferimento a un condominio caratterizzato da un numero di condòmini compreso tra 2 e 4 (generalmente però estesa fino a 8). Tale fattispecie prevede alcune condizioni semplificate rispetto al sistema di gestione di un condominio ordinario, tra cui l’assenza di obbligo di nomina dell’amministratore, di formazione del regolamento e di dotazione di un apposito codice fiscale. Quest’ultimo aspetto mal si concilia con la disciplina dell’Ecobonus, che per gli interventi sulle parti comuni prevede l’inserimento nella pratica del codice fiscale condominiale. In altre parole, il combinato disposto di queste due situazioni costringerebbe il condominio minimo a dotarsi di codice fiscale per accedere all’incentivazione anche se per legge non è tenuto a farlo. Per porre rimedio a tale condizione l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 3/E del 02/03/2016 (clicca qui per scaricarla), volta a semplificare la situazione. In pratica l’Agenzia ha introdotto la possibilità di far riferimento al codice fiscale del condomino che si è accollato la spesa soggetta a incentivo, utilizzando l’apposito campo Progressivo condominio minimo, a patto di allegare un’autodichiarazione in cui vengono caratterizzati i lavori e i dati catastali delle unità immobiliari che fanno parte di condominio minimo.

Riassumendo, la sostituzione di finestre in vani scala riscaldati di mini condomini può essere incentivata tramite Ecobonus 50 % (a patto che tutte le altre precondizioni tecniche ed economiche siano soddisfatte) e, nel caso l’edificio non fosse dotato di codice fiscale proprio, è possibile far riferimento al codice fiscale del condomino che sostiene le spese.

 

Fonte: Condominio minimo e sostituzione finestre nelle parti comuni: come procedere per gli incentivi? – (anfit.it)

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

anfitcondominio minimoecobonusfinestre vano scala

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Superbonus – unifamiliari – quarta cessione -aggiornamenti-21-04-2022
21 Aprile 2022
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Blocco cessione crediti – Dossier Parlamentare
23 Febbraio 2023
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
ENEA: il poster aggiornato 2022 – Superbonus 110%, Bonus Casa, Bonus Verde, Bonus Facciate
7 Aprile 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

ENEA - AVVISO Asseverazioni SuperEcobonusENEA
Previous Article
STOP Cessione del credito e sconto in fattura ...
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL