• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Ecobonus  ·  News del sito

Ecobonus – Bonuscasa – Categorie Catastali – ANFIT

By Enrico Rovere  Published On 21 Ottobre 2022

Vi segnalo questa news  ANFIT 

L’ottenimento di detrazioni fiscali per interventi edilizi dipende anche dalle categorie catastali degli immobili: vediamo il caso di Ecobonus e Bonus Casa

Ciao e ben tornati….

Nulla di nuovo ma vale sempre la pena ricordarsi di certi aspetti.. segnalati in questo caso da ANFIT

Un aspetto su cui spesso i clienti finali, e a volte anche gli operatori di mercato, chiedono chiarimenti riguarda le categorie catastali. “Vorrei ottenere il superbonus, si può fare se casa mia è in categoria A/8?”, “Posso applicare il Bonus Ristrutturazione al mio magazzino?”, “L’Ecobonus si può avere per unità immobiliari in categorie A/10?”, queste solo alcune delle domande che ANFIT riceve regolarmente.

Sulla base di ciò e tenendo anche conto dell’ordinanza 13043/2019 della Cassazione, che ha stabilito come in caso di categoria catastale scorretta salti la detrazione fiscale, risulta utile sintetizzare, in relazione a ciascuna tipologia di bonus, le indicazioni previste dal Legislatore attraverso i diversi strumenti (Decreti, Leggi, Circolari AdE, etc.).

Iniziamo con l’Ecobonus ed il Bonus Casa.

Per prima cosa è necessario definire quali sono le categorie catastali per gli immobili. La legislazione individua 6 macro-aree indicate con le lettere A, B, C, D, E, F, ciascuna suddivisa in svariate categorie.

Per quanto riguarda l’Ecobonus la valutazione di questo aspetto è assolutamente chiara: non vi sono limitazioni di alcun genere in materia di categoria catastale. Che si tratti di Abitazione signorile (A/1), di Case di cura (B/2) o di Residence (D/10), non cambia nulla. L’incentivo si sviluppa in ogni caso, a patto che siano soddisfatte le altre limitazioni previste dalla normativa in merito agli altri aspetti che caratterizzano il bonus: esistenza dell’edificio, presenza dell’impianto di riscaldamento, prestazioni minime dei prodotti, etc.

Il Bonus Casa, invece, è caratterizzato da una regolamentazione del tutto diversa. Infatti, mentre l’Ecobonus mira a incentivare l’efficienza energetica in edilizia a prescindere dalle categorie catastali, il Bonus Casa mira a sostenere la ristrutturazione delle unità immobiliari residenziali. In altre parole questo strumento è rivolto esclusivamente agli edifici abitativi ed alle relative pertinenze.

In conclusione riassumiamo quanto detto fino ad ora in una tabella di facile comprensione, in cui i due bonus vengono messi a confronto.

Clicca qui per scaricarla!

Fonte: Categorie catastali e incentivi in edilizia: Ecobonus, Bonus Casa – (anfit.it)

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

ANFIT Categorie catastalibonuscasaecobonus

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
ENEA: il poster aggiornato 2022 – Superbonus 110%, Bonus Casa, Bonus Verde, Bonus Facciate
7 Aprile 2022
Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito
ANFIT – CONDOMINIO MINIMO E SOSTITUZIONE FINESTRE NELLE PARTI COMUNI: COME PROCEDERE PER GLI INCENTIVI?
17 Febbraio 2023
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Decreto Aiuti bis – La legge di conversione in Gazzetta – Cessione del credito e responsabilità solidale
23 Settembre 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

ENEA - Vademecum riscaldamento - Attuazione del Piano nazionale di contenimento dei consumi di gas naturale
Previous Article
FiscoOggi - Comodatari e detrazione del 50%
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL