• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Conto Termico 2.0  ·  Fer II - Decreto 199/2022 Rinnovabili  ·  Impianti - Sicurezza - DM 37/08  ·  News del sito

Regione Toscana – CIT – ACCATASTAMENTO SEMPLIFICATO BIOMASSE

By Enrico Rovere  Published On 1 Giugno 2023

AL VIA L’ACCATASTAMENTO SEMPLIFICATO PER GLI IMPIANTI A BIOMASSA !
(Camini, stufe e caldaie)

Ciao e ben tornati! 

 

Riporto una news importante per gli amici della regione Toscana.  ps. io credo che poi arrivi un bando anche in toscana come in altre regioni per la sostituzioni dei vecchi apparecchi a biomassa, Vedremo se mi sbaglio.

La nuova normativa
Con la pubblicazione sul BURT n. 1 Parte Seconda del 15/03/2023 della Delibera n.222 del 06-03-2023 recante ad oggetto “Prime indicazioni merito alle modalità per accatastamento, gestione e manutenzione degli impianti termici alimentati a biocombustibile solido in attuazione dell’articolo 23 ter comma 3 della legge regionale 24 febbraio 2005, n. 39” entra in vigore l’obbligo di cui al punto 5 dell’Allegato a) della delibera stessa.

In cosa consiste questo obbligo?
Se nella abitazione è presente un generatore alimentato a biomassa con potenza utile nominale inferiore ai 10 kW il responsabile dell’impianto (cioè il proprietario della casa o l’inquilino in caso di locazione) deve provvedere ad un “accatastamento semplificato” dell’impianto.

Perché la Regione ha deciso di porre questo obbligo?
Come sai la presenza di sostanze inquinanti in atmosfera (come ad esempio le famigerate polveri sottili PM10) è causa di molti problemi di salute per tutti noi. Tra i principali fattori inquinanti delle nostre città ci sono proprio gli impianti a biomassa. I dati scientifici dicono che un caminetto emette polveri fini PM10 per 840 grammi / giga joule, una stufa a legna 760, una a pellet 29. Pensate che una caldaia a metano (quelle che abbiamo nelle nostre case) emette 0,2 / giga joule.

Che significa? Che a parità di energia prodotta un camino aperto inquina quanto 4200 caldaie!

Forse adesso ti è più chiaro perché la Regione vuole sapere quanti camini e stufe sono presenti sul proprio territorio: questo dato è fondamentale per mettere in relazione la diffusione di questi impianti e i fenomeni di inquinamento da PM10, al fine di migliorare le politiche per il contrasto dell’inquinamento atmosferico.

Questo obbligo vale per i vecchi impianti o per i nuovi?
L’obbligo è sia per i nuovi che per i vecchi impianti. Cambiano però le modalità. Nel caso l’impianto sia stato installato prima del 15 marzo 2023 è il responsabile dell’impianto (cioè il proprietario della casa o l’inquilino in caso di locazione) a dover procedere all’“accatastamento semplificato” secondo le istruzioni che leggi in questa pagina. Se invece l’impianto è installato dopo il 15 marzo 2023 dovrà procedere il manutentore/installatore, che accederà ad una diversa procedura direttamente dal portale SIERT dove è registrato come professionista. In questo secondo caso assicurati che il tuo installatore ti rilasci la ricevuta di accatastamento e conservala con cura.

Che cosa si intende per generatore alimentato a biomassa con potenza utile nominale inferiore ai 10 kW?
Si tratta dei camini (sia aperti che chiusi con inserti), delle stufe e delle caldaie che usano biomasse (legna, pellet, cippato). Sono invece escluse dall’accatastamento le cucine economiche, ovvero stufe dedicate alla cottura dei cibi e non collegate all’impianti di riscaldamento.

Come faccio a sapere se il mio impianto ha una potenza nominale inferiore a 10 KW?
Intanto ricorda che la potenza nominale è quella resa dal generatore all’ambiente e dichiarata dal fabbricante.   Quindi verifica come prima cosa se hai una documentazione in tuo possesso attestante questa informazione (rilasciata dal tecnico quando ha installato l’impianto). Se non hai la documentazione procedi così:

  • Se hai un camino aperto procedi pure all’accatastamento semplificato, ti verrà chiesta solo la data di installazione (presunta).
  • Se hai camini chiusi con inserti, stufe e caldaie chiama il tuo tecnico di fiducia e verifica con lui. E’ importante che tu lo faccia perché se l’impianto ha una potenza inferiore ai 10 KW puoi procedere all’accatastamento semplificato in autonomia ma se l’impianto ha una potenza superiore a 10 KW non procedere oltre. L’impianto rientra infatti nelle procedure ordinarie di accatastamento (sempre previste dalla Delibera n.222 del 06-03-2023) e dovrà essere proprio il tuo tecnico di fiducia ad accatastarlo sul SIERT (Il Sistema Informativo Energetico Regionale) al pari di un qualsiasi altro impianto termico.

Esistono delle eccezioni rispetto all’obbligo di accatastamento? Se il camino ad esempio è chiuso? Se non lo uso?
La Delibera n.222 del 06-03-2023 prevede soli due casi di esclusione dalle procedure di accatastamento:

  1. generatori a biomassa che risultino chiusi, dismessi o non in funzione, da considerarsi quindi al pari di elementi/complementi di arredo.
  2. generatori a biomassa di potenza nominale inferiore a 10 kW utilizzati in maniera occasionale e saltuaria, individuabili nei soli casi in cui nell’abitazione non sia presente nella stessa unità immobiliare un ulteriore generatore per il quale sussista obbligo di accatastamento. In altre parole, puoi per adesso non accatastare il tuo camino se in quella casa non ci sono altri impianti termici (caldaie, stufe etc etc).

Se ti trovi in una delle 2 situazioni sopra richiamate puoi trasmettere una “auto-dichiarazione” compilando il modello disponibile al link https://siert.regione.toscana.it/documenti/dichiarazione_sostitutiva.pdf ed inviare una mail a questo indirizzo [email protected]. Ricorda di allegare anche un documento di identità (fronte/retro).

Ricorda: una auto-dichiarazione, ai sensi del DPR 445/2000, è un atto che ha valore legale. Le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi dell’art. 76 dello stesso DPR ai sensi del codice penale.

Ok, ho capito che rientro in uno dei casi in cui devo procedere all’accatastamento semplificato. Cosa devo fare?
Abbiamo pensato ad una procedura molto semplice che potrà essere svolta direttamente da tutti i cittadini, senza bisogno di conoscenze tecniche. E’ sufficiente collegarsi, attraverso le proprie credenziali SPID, a questo link https://siert.regione.toscana.it/cit/views/login.php?ri=1 ed il sistema collegherà direttamente il generatore a biomassa sotto il codice-impianto già corrispondete all’unità immobiliare. Tu dovrai solo fornirci poche informazioni, al resto pensiamo noi.

La procedura di accatastamento semplificata prevede l’uso di una piattaforma informatica. E se non ho le credenziali SPID? O non ho accesso ad internet?
Nessun problema. Per i cittadini responsabili dell’impianto che abbiano difficoltà nelle procedure informatiche di registrazione è attivato il numero telefonico 800 15 18 22 dedicato, a cui è possibile chiedere informazioni. E’ anche possibile recarsi presso la sede ARRR più vicina a te (è presente uno sportello ogni comune capoluogo) previo appuntamento da prendersi allo stesso numero.

Entro quando devo accatastare l’impianto?
Il termine massimo è fissato al 30 settembre 2023

Cosa rischio in caso di mancato accatastamento?
Il mancato accatastamento, in coerenza con le disposizioni di cui all’art. 23 quinquies comma 6 della legge regionale n.39/2005 comporta, secondo le procedure indicate dalla Delibera n.222 del 06-03-2023, l’applicazione delle sanzioni previste dall’articolo 15, comma 5, del d.lgs 192/2005.

Un consiglio?  Non rischiare, la procedura è semplice, e veloce e ti ruberà solo pochi minuti. 


Link al videotutorial https://siert.regione.toscana.it/videotutorialscheda.php?mn=12&stmn=1&vdt_id=14


>>>>  PER ACCATASTARE IL TUO IMPIANTO CLICCA QUI  <<<<

Fonte: Portale SIERT (regione.toscana.it)

Clicca sul link per la pagina del mio sito su che cosa è il conto termico 

Clicca sul link per la pagina del mio sito su che cosa è il conto termico 

Clicca sul link per la pagina del mio sito su “come funziona il conto termico”

Clicca sul link per la pagina del mio sito con alcuni esempi di pratiche seguite

Cosa aspetti!!!

Clicca sul link per scoprire il mio sistema di gestione conto termico 2.0 

I soldi ci sono!!!! E vi aspettano!

Clicca qui per andare alla pagina dedicata al Bando Regione Piemonte 

Clicca qui per andare alla pagina dedicata al Bando Regione Emilia Romagna – CHIUSO

Clicca qui per andare alla pagina dedicata al Bando Regione Lombardia 

CHIUSO

Clicca qui per andare alla pagina dedicata al Bando Regione Veneto 2023

Clicca qui per andare alla pagina dedicata al Bando Regione Campania 

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

catasto impiantiCITregione toscana

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

ANCE - Blocco crediti, Brancaccio: necessario rinvio dei termini del Superbonus per i lavori in corso. Serve soluzione immediata per famiglie e imprese
Previous Article
GSE - CONSULTAZIONE SULLE REGOLE OPERATIVE PER L’ AUTOCONSUMO DIFFUSO
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL