• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Ecobonus  ·  News del sito

ECOBONUS – CONDENSAZIONE ED INFISSI TORNATI AL 65% – AVEVO RAGIONE!

By Enrico Rovere  Published On 1 Aprile 2020

Avevo ragione!! Mi sembrava strano che nessun costruttore di caldaie portasse avanti quanto dicevo da gennaio….   almeno nel mondo dei serramenti so che se ne è discusso. Veniamo al dunque però: ECOBONUS per caldaie a condensazione ed infissi in certi casi sono ritornati al 65%!

A seguente link trovi l’articolo del mio blog con relativo video dove a gennaio spiegavo come secondo me le modifiche apportate dalla manovra di bilancio portavano a questo risultato – quanto voluto non lo so!  – clicca qui

Ma da cosa ho avuto la conferma? L’ENEA ha aggiornato i vademecum ed andando a leggere quelli riguardanti infissi e generatori a condensazione troviamo quanto segue:

– Serramenti e Infissi:

Aliquota di detrazione:
✓ 50% delle spese totali sostenute dal 01/01/2018 al 31/12/2020 nel caso delle singole unità immobiliari;

✓ 65% delle spese totali sostenute dal 01/01/2020 al 31/12/2020  nel caso di interventi che interessino le parti comuni degli edifici condominiali o tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio.

– Caldaie a condensazione

Aliquota di detrazione:
✓ 50% delle spese totali sostenute dal 01/01/2018 al 31/12/2020 per gli interventi di tipo a) eseguiti su singola unità immobiliare;
✓ 65% delle spese totali sostenute a partire dal 01/01/2020 per gli interventi di tipo a) nel caso di impianti termici centralizzati oppure nel caso di contestuale sostituzione dei generatori di calori in tutte le unità immobiliari che compongono il condominio ;
✓ 65% delle spese totali sostenute dal 01/01/2018 al 31/12/2020 per gli interventi di tipo b);

✓ 65% per gli interventi di tipo c).

Alcune considerazioni.

Appena verificato quanto vi ho sopra riportato sono subito andato a verificare la famosa FAQ ENEA n 15 che appunto in pratica aveva eliminato la possibilità del 65% per impianti centralizzati visto che non è possibile installare la regolazione evoluta classe V VI o VIII.

Verificando ho visto che ENEA ha aggiunto quanto segue:

Si segnala che a seguito della modifica, apportata dalla legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), al comma 2 lettera b-bis) dell’art. 14 del D.L. 63/2013, alle spese sostenute dal 01/01/2020 per tutti gli interventi eseguiti sulle parti comuni degli edifici condominiali o su tutte le unità immobiliari di cui si compone il condominio si applica la percentuale di detrazione del 65%.

Non convincendomi del tutto la frase ho scritto ad ENEA che mi ha risposto quanto segue al primo quesito che ho posto ovvero sul come dovevo interpretare la frase aggiunta alla Faq:

Il senso è che per i condomini non occorre avere la termoregolazione evoluta per ottenere il 65% salvo il rispetto delle altre condizioni.

Riassumendo:

Relativamente  ECOBONUS le novità per il 2020 sono relative a:

  • sostituzione delle vecchie caldaie con nuova caldaia a condensazione
  • sostituzione dei serramenti
  • installazione di schermature solari

si passa dal 50%, previsto nel 2019, ad una aliquota del 65% della spesa sostenuta, qualora siano realizzati sulle parti comuni dei condomini oppure contemporaneamente su tutte le unità immobiliari presenti in un condominio.
Ovvero per esempio se si decidesse di sostituire il vecchio generatore centralizzata di un condominio con una caldaia a condensazione, la detrazione non si ferma al 50% ma sale al 65%; allo stesso modo per la sostituzione di serramenti e delle schermature mobili, sempre che  riguardino le parti comuni o coinvolgano tutte le unità immobiliari dei condomini.

Possiamo quindi considerare chiuso l’aspetto riguardante le caldaie a condensazione ed i serramenti che per certi interventi tornano al 65% – però – se avete fatto caso ho parlato di primo quesito all’ENEA, perchè se tutto il discorso fila con il mio articolo di gennaio non mi spiego come mai non abbiano cambiato anche i vademecum per i sistemi ibridi e per i micro-cogeneratori.

RESTATE COLLEGATI!! Iscrivendovi alla newsletter e seguendomi sui social !

Vi ricordo qui di seguito la pagina che ho dedicato in particolare alla Manovra Finanziaria  –  clicca qui

AGGIORNAMENTO DEL 02/04/2020

L’ENEA mi ha risposto anche al secondo quesito nel quale chiedevo come mai non sono state modificate le condizioni per sistemi ibridi e microcogeneratori. L risposta è la seguente:

L’interpretazione condivisa tra organi scientifici, ministeriali e fiscali è quella riportata nei vademecum.

Bene. Ne prendiamo atto. Un altro ennesimo caso italico in cui le Faq i chiarimenti i  Vademecum superano ( salvo poi quando si arriva di fronte ad un giudice per una causa) i decreti e le leggi.

ATTENZIONE! RETROMARCIA!! LUGLIO 2020



Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

50% – 65% Bonuscasa -Ecobonus – Facciamo chiarezza – parte 3 - Detrazioni e urbanistica – Serve la SCIA?
Previous Article
Conto Termico - Proroghe tempistiche - CORONAVIRUS
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL