
L’ENEA poi elabora le informazioni e trasmette la relazione sui risultati degli interventi al Ministero della Transizione Ecologica, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali.
In sostanza si introduce un potenziamento del monitoraggio degli interventi per l’efficientamento energetico e la sicurezza degli edifici che godono dell’Ecobonus e del Sismabonus fino al 110%.
Vedremo poi si spera con qualche chiarimento anche qui per quali interventi si dovrà procedere con esattezza.
Il Decreto inoltre apporta modifiche alla governance ed alla dotazione organica di ENEA con l’obiettivo appunto di perseguire quanto sopra riportato ovvero il monitoraggio, la valutazione del risparmio energetico, ma anche e soprattutto la corretta attuazione del PNRR.