• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

News del sito

Decreto Energia – Novità per fotovoltaico

By Enrico Rovere  Published On 19 Aprile 2022

Importanti novità in arrivo per il fotovoltaico – salvo modifiche poco probabili – DL n. 17 del marzo 2022

 

Il “Decreto Energia”, o anche detto “Decreto  Bollette” nella primo passaggio parlamentare, ha visto l’introduzione di alcune novità per il settore fotovoltaico.

Il testo ora passa passa al  Senato, dove, difficilmente si apporteranno modifiche vista la scadenza del 30 aprile. Ma verificheremo.

 

Alla Sezione denominata “Misure strutturali e di semplificazione in materia energetica” risultano ad oggi i seguenti punti – oltre ad altri provvedimenti atti a perseguire gli obiettivi del contenimento del costo dell’energia e dello sviluppo delle energie rinnovabili:

Semplificazione procedure realizzative per gli impianti

Sono integrate le Aree idonee per la realizzazione degli impianti, comprendendo i siti a destinazione d’uso industriale, artigianale e per i servizi di logistica. Nelle aree a destinazione industriale (in deroga agli strumenti urbanistici comunali) è consentita l’installazione di impianti solari fotovoltaici e termici che coprano una superficie non superiore al 60% dell’area industriale di pertinenza

Sono definite aree idonee per la realizzazione di impianti fotovoltaici, anche con moduli a terra, in assenza di vincoli ai sensi della parte seconda del codice dei beni culturali e del paesaggio, di cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, le aree classificate agricole che distano non più di 300 metri da zone a destinazione industriale, artigianale e commerciale, compresi i siti di interesse nazionale, nonché le cave e le miniere; la fascia autostradale entro 150 metri e i siti in gestione dalle ferrovie diventano pure aree idonee.

Gli impianti in aree idonee fino ad 1 MW possono essere autorizzati con la semplice DIA, fino a 10 MW (o 20 MW in terreni industriali, cave e discariche recuperate) sarà sufficiente la PAS (procedura semplificata); sopra i 10 MW rimane necessaria l’AU (autorizzazione unica).

Agrivoltaico – Impianti solari sui terreni agricoli

Viene rimosso il limite del 10% della superficie occupata dagli impianti e vengono definite una serie di misure apposite per le serre fotovoltaiche.

Impianti solari fotovoltaici “flottanti”

Per questa tipologia di impianti di potenza fino a 10 MW, sullo specchio d’acqua di invasi e di bacini idrici, compresi gli invasi idrici nelle cave dismesse, o installati a copertura dei canali di irrigazione, si applica la procedura abilitativa semplificata (PAS).in 

Autoconsumo diretto

Viene prevista la possibilità di autoconsumare a distanza l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, sia con linea privata dedicata (fino a 10 km di distanza) che utilizzando la rete esistente. Basta che  nel primo caso non vi siano altri utenti connessi e che l’impianto di produzione e l’utenza siano nella disponibilità del medesimo soggetto (non è necessaria la proprietà).

Se l’utilizzazione della rete esistente, l’autoconsumatore rientra nei casi di applicazione dell’incentivo previsto dal D.lgs. 199/2021 ovvero le Comunità energetiche.

Pluriennali i contratti di ritiro con il GSE

Dopo che il Ministero della Transizione ecologica avrà emesso un provvedimento attuativo, il GSE dovrà organizzare un servizio di ritiro ed acquisto dell’energia elettrica da fonti rinnovabili stipulando contratti di lungo termine (minimo 3 anni).

Questa energia dovrà essere destinata a prezzi agevolati ad utenti industriali energivori, piccole e medie imprese.

 

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

fotovoltaico

Related Articles


News del sito
Decreto Bollette in Gazzetta Ufficiale – DL 17 del 01/03/2022
2 Marzo 2022
Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Superbonus 110% e fotovoltaico – Contratto o accettazione del GSE
22 Novembre 2021
News del sito
AGRISOLARE, AGGIORNATO IL REGOLAMENTO OPERATIVO E PUBBLICATO UN TUTORIAL SULLA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE DI ACCESSO
26 Settembre 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

FiscoOggi - Detrazione per installazione montascale
Previous Article
ENEA indicazioni varie sul Portale Superbonus
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL