• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Conto Termico 2.0

Conto Termico – Nuova FAQ GSE – Fine lavori e distanza temporale con i pagamenti

By Enrico Rovere  Published On 27 Febbraio 2023

Febbraio 2023 – Nuova FAQ IMPORTANTISSIMA !!!

Ciao e bentornato!

 

In questo articolo volevo sottolineare un aspetto che sempre più spesso prende di sorpresa molti in particolare quando non si segue la Regola numero 1 ovvero di pensare prima di fare e valutare il tutto come da mio sistema
METTI IL TUO INCENTIVO AL SICURO 

 

ovvero il fatto di fare molta attenzione alle uniche tempistiche previste dal Conto Termico 2.0 almeno per l’accesso diretto per i privati ovvero la maggio parte delle casistiche.

 

In precedenza avevo già dedicato due articoli all’uscita delle Regole Applicative aggiornate infatti il GSE un anno circa fa aveva modificato il documento recependo una serie di aspetti e di FAQ maturate negli anni.  

👉Conto Termico 2.0 – GSE aggiorna le Regole Applicative – dove potete scaricare il pdf

 

👉Conto Termico 2.0 – GSE – Sostituzione impianti – Potenziamento ed “UTENZA” – Aggiornamento Regole Applicative dove avevo approfondito due aspetti importanti e controversi

 

Qui il link per conoscere il mio sistema di gestione pratiche:

Pratiche conto termico – Enrico Rovere

Ma andiamo con ordine. I miei clienti e chi si attiva in tempo utile seguendo il mio primario consiglio non hanno mai avuto problemi in questo senso con le tempistiche anche quando come al solito dal nulla il GSE ha iniziato a contestare tempistiche lunghe nell’effettuazione dei lavori ovvero tra la fine lavori dichiarata ed i pagamenti.

 

In data 7 Febbraio 2023 ovvero pochi giorni fa il GSE ha pubblicato una FAQ che va e definire meglio con qualcosa di più simile ad una regola certa di ciò che si sapeva prima.  
Questo fatto però mi ha fatto rivedere ulteriormente le Regole applicative di un anno fa ed ho scoperto solo questa mattina che la cosa era già stata li inserita!

PS. Quando dico che dovrebbero evidenziare le modifiche in modo che chi conosce il documento precedente possa velocemente capire le modifiche che hanno apportato senza dovere controllare 150 pagine ocn la lente di ingrandimento non mi sbaglio di certo!

Ma evidentemente è troppa fatica!

Qui il paragrafo delle Regole applicative

 

Qui la FAQ del 7 Febbraio

 

Qui il video dedicato:

NOVITA’ IMPORTANTE

A questo punto conosciuto fin dal 2016 ovvero dall’uscita del conto Termico 2.0

“La data di conclusione dell’intervento non può superare i 90 giorni dalla data di effettuazione dell’ultimo pagamento.”

Si aggiunge il seguente con importanti informazione per evitare problemi:

 

“Si precisa, infine, che nel caso in cui i pagamenti attestanti le spese sostenute per la realizzazione dell’intervento siano effettuati con una distanza temporale superiore ai 180 giorni (fra l’ultimo pagamento e il precedente) e il pagamento più recente risulti inferiore al 10% della spesa complessiva sostenuta, il Soggetto Responsabile dovrà trasmettere idonea documentazione atta a chiarire la dilazione dei pagamenti.
Su tale documentazione il GSE si riserva di valutarne l’ammissibilità e l’eventuale inclusione dell’ultimo pagamento tra le spese ammissibili, al fine della verifica del rispetto dei termini previsti dall’art. 6, comma 3, del Decreto per la trasmissione della richiesta di concessione dell’incentivo.”

Conclusioni

Spero di fare velocemente un video dedicato all’argomento ed una sua versione short da utilizzare con i miei clienti e sicuramente aggiungerà questa informazione in fase di valutazione preliminare nonchè nel relativo Report dedicato che rilascio ad ogni cliente

PS.  a tutti gli addetti ai lavori e clienti finali…

Ricordatevi che per alcune tipologie di intervento esiste sempre e funziona il CONTO TERMICO 2.0  che prevede volendo il “MANDATO ALL’INCASSO” che risulta essere per il cliente finale una sorta di sconto in fattura e che esiste da prima dello sconto in fattura per le detrazioni.

Certo non vale per tutto ciò per cui si può fare un ecobonus per esempio. 

Vi lascio comunque qui sotto due video, il primo sul conto termico per piccole pratiche il secondo sul mandato all’incasso.

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

cojnto termico 2.0conto termicofine lavorigsepagamentiregole applicative

Related Articles


Impianti - Sicurezza - DM 37/08  ·  News del sito
GSE – CONSULTAZIONE SULLE REGOLE OPERATIVE PER L’ AUTOCONSUMO DIFFUSO
6 Giugno 2023
Conto Termico 2.0
Conto Termico – PNRR e incentivi GSE: aggiornamenti
23 Maggio 2023
Conto Termico 2.0  ·  News del sito
CONTO TERMICO – I NUMERI DEL CONTATORE AL 1° APRILE 2024
23 Aprile 2024

4 Comments


Annalisa
12 Luglio 2023 at 11:02 am
Reply

Buongiorno, ho un caso simile. Ho acquistato una idro che è arrivata dopo mesi. L’installatore, oberato di lavoro per lo sconto in fattura, mi installa la stufa oltre 150 giorni dopo la fattura di acquisto del generatore, rilasciandomi regolare fattura e dichiarazione di conformità. Allego il tutto alla pratica e ricevo un primo esito perché dal primo bonifico al secondo la distanza temporale è troppo ampia e ovviamente anche l’importo dell’ultimo bonifico è inferiore al 10% del primo. Come posso giustificare l’accaduto? Cosa intendono per “idonea documentazione” se non tengono in considerazione neanche l’attestato di conformità dell’installatore dove specifica la data di fine lavori?
La ringrazio in anticipo per una sua risposta.


    ing_enricorovere
    12 Luglio 2023 at 11:11 am
    Reply

    buongiorno
    non le resta che spiegare la cosa dicendo la verità e se riesce ad avere qualche doc dal fornitore dove si vede che la stifa ha impiegato mesi ad arrivare ecc
    purtroppo certezza non c’è…
    l unica cosa era prevenire la cosa come ho sempre fatto con chi però arrivava in tempo esaminando il caso prima di iniziare..
    mi spiace
    deve convincere chi è di la a giudicare

    ing_enricorovere
    12 Luglio 2023 at 11:26 am
    Reply

    oppure
    giustifichi dicendo che
    Subito dopo l’installazione, in fase di collaudo, si è rotto un componente e si è atteso che il produttore inviasse il nuovo componente, una volta installato è stata redatta la Dico

Annalisa
12 Luglio 2023 at 1:02 pm
Reply

La ringrazio per la tempestiva ed esaustiva risposta.
Sarà mia premura aggiornarla.
Saluti.


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

FiscoOggi - Comunicazione all’Enea interventi 2023
Previous Article
CONTO TERMICO – AGGIORNATO IL CONTATORE AL 1° FEBBRAIO 2023
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL