• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Conto Termico 2.0  ·  News del sito

Conto Termico 2.0 – Generatori biomassa doppio combustibile e policombustibile

By Enrico Rovere  Published On 20 Marzo 2020

Eccoci con un altro argomento importante da analizzare alla luce delle Faq pubblicate dal GSE. Parliamo di Conto Termico 2.0 per generatori a biomassa doppio combustibile e policombustibile.

 

Partiamo con l’analizzare la situazione e come il sottoscritto si è sempre comportato per il bene del suoi clienti.

Cercherò di essere veloce e semplice e schematico.

 Sappiamo che ci sono limiti minimi precisi su diversi parametri che caratterizzano la possibilità o meno di un generatore di avere le carte in regola per essere ammesso all’incentivo e con quale modalità.

Sarà quindi il costruttore a dover fornire la dichiarazione di idoneità con i relativi parametri nonché la certificazione ambientale del prodotto.

Mi sono quindi trovato in questi anni davanti a diverse casistiche per quanto riguarda generatori di calore a biomassa doppio combustibile ( legna – pellet ). Per quanto riguarda le policombustibile invece non ho esperienza diretta.

Anche su questo argomento ho sentito dire tutto ed il contrario di tutto con la complicità del lungo silenzio del GSE. Addirittura chi vende la possibilità  di prendere tutti e due egli incentivi!!  ( Cosa che in realtà ritengo possibile solo in uno specifico caso direi poco diffuso – magari ne accennerò in fondo…)

Il sottoscritto si è sempre così comportato. Ho spiegato ai clienti che se il produttore dichiara idonea a conto termico solo “uno dei combustibili” ovviamente il conto termico andava calcolato e richiesto per quel combustibile. Se invece il costruttore dichiara idoneo il generatore ( o meglio spesso si parla di generatori) per etrambe i combustibili il consiglio è sempre stato di richiedere l’incentivo per il combustibile più utilizzato ma soprattutto quello per cui avrebbe potuto in caso di controllo dimostrare l’acquisto e/o l ‘autoproduzione di un quantitativo congruo con l’edificio/impianto e la zona climatica.

In parole povere mi sono sempre chiesto: “Ma se chiedo il contributo per la legna perché mi conviene economicamente ma poi nella realtà utilizzo al 90% pellet quando mi arriva un controllo come la prenderà che ho solo fattura di poca legna?”  e così via.

Ora detto questo ricordiamo anche che esistono generatori con due camere di combustione separate ceh appunto sono a tutti gli effetti due generatori “separati” e quelli invece in cui il pellet viene “bruciato” nella stessa camera di combustione della legna.

Vediamo qui di seguito tre Faq pubblicate nel tempo dal GSE.

Partiamo dalla prima FAQ

Questa non la ritengo ragionevole ma purtroppo esiste. La ritengo utilizzabile anche per i generatori policombustibile ma contrasta secondo il sottoscritto anche con il discorso delle fatture e/o autoproduzione del combustibile utilizzato.

Questa seconda Faq invece ci riporta al concetto del combustibile più utilizzato

Ma facciamo attenzione che parla sempre di camere di combustione separate.

Veniamo ora alla FAQ più recente di questi giorni

Possiamo vedere che si continua a parlare di camere di combustione separate e poi si distingue tra il fatto che le due camere possano lavorare contemporaneamente o meno il che può portare si ad usufruire di un incentivo “doppio” ma porta ovviamnete con se il fatto di non avere più generatore di potenza magari inferiore ai 35 kW ma di sommare le due potenza con tutte le conseguenze del caso dal punto dii vista progettuale a monte del conto termico, dalla prevenzione incendi alla denuncia INAL alle regole sul risparmio energetico ecc ecc

Concludendo:

Spiace ancora una volta sottolineare le cose con l’unico termine idoneo non professionale ma idoneo ovvero “CASINO”. Regole non regole – interpretazioni  contrastanti che saltano fuori dopo anni e così via. Resta comunque una regola maestra per me nei confronti dei clienti ovvero spiegare le cose come sono e lasciare consapevolmente decidere cosa fare. Di più non si può.

In ogni caso vale sempre la REGOLA NUMERO 1 ! Di esaminare tutto in tempo prima di iniziare e diffidate dal faciloni tuttologi.


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

News - Bonus Facciate ed altri Bonus - Animazione grafica Il sole 24 ore
Previous Article
50% – 65% Bonuscasa -Ecobonus – Facciamo chiarezza – parte 2
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL