• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

CER - Comunità Energetiche - Autoconsumo Collettivo  ·  News del sito

COMUNITÀ ENERGETICHE – ONLINE I PORTALI PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO E IL SIMULATORE

By ing_enricorovere  Published On 10 Aprile 2024

Energia: Pichetto, attivi i portali per gli incentivi, parte svolta CER

CER, IL MASE PUBBLICA L’AVVISO PNRR PER I PICCOLI COMUNI

Ciao e ben tornato/a sul mio blog!

Notizie dal mondo delle CER

GSE

Sono da oggi operativi i portali per l’invio delle richieste dei contributi per le comunità energetiche e le configurazioni di autoconsumo previste dal Decreto CACER e dal TIAD.

Nell’Area Clienti del GSE, utilizzando l’applicazione “SPC – Sistemi di Produzione e Consumo“, è possibile presentare le richieste di:

  • ACCESSO AL SERVIZIO PER L’AUTOCONSUMO DIFFUSO, attraverso il quale i Soggetti Referenti delle configurazioni con impianti in esercizio possono richiedere l’accesso ai contributi per l’energia elettrica condivisa autoconsumata e incentivata;
  • VERIFICA PRELIMINARE, attraverso la quale i Soggetti Referenti delle configurazioni con impianti “a progetto” possono richiedere un parere preliminare di ammissibilità al servizio per l’autoconsumo diffuso;
  • ACCESSO AL CONTRIBUTO PNRR, tramite il quale i Soggetti Beneficiari possono richiedere il contributo in conto capitale previsto per impianti a fonti rinnovabili a progetto inclusi in configurazioni di Gruppi di Autoconsumatori e Comunità energetiche rinnovabili localizzati in Comuni con meno di 5000 abitanti. Lo Sportello telematico sarà aperto fino al 31 marzo 2025, ore 18, salvo esaurimento delle risorse disponibili pari a 2.200.000.000 euro.

Per un supporto alla presentazione delle domande è possibile consultare la “Guida all’applicazione SPC“ e le “Guide Interattive” all’utilizzo dei portali per richiedere gli incentivi.

È disponibile da oggi sul Portale autoconsumo fotovoltaico, uno strumento che consente a privati, piccole e medie imprese, PA, Gruppi di Autoconsumatori, Comunità di energia rinnovabile e Autoconsumatori a distanza che intendano installare o utilizzare un impianto fotovoltaico, di ottenere informazioni di dettaglio sui vantaggi dell’autoconsumo ed effettuare simulazioni tecnico-economiche.

Per un supporto alle simulazioni per Gruppi di Autoconsumatori, Comunità di energia rinnovabile e Autoconsumatori a distanza è possibile consultare la “Guida al simulatore per l’autoconsumo diffuso“.

Nelle prossime settimane verranno, inoltre, resi disponibili ulteriori strumenti di supporto per i consumatori finali e per le configurazioni con impianti a fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.

Per poter garantire un adeguato supporto alle richieste di chiarimento e di assistenza più complesse, è stato attivato dalla seconda metà di marzo uno sportello virtuale per confrontarsi con gli esperti del GSE.  

Fonte: COMUNITÀ ENERGETICHE, ONLINE I PORTALI PER LE RICHIESTE DI CONTRIBUTO E IL SIMULATORE (gse.it)

MASE

Il ministro a Perugia per il tour “InsiemEnergia”, per portare in Italia le novità del decreto: “Passo atteso da tanti, così cittadini e territori protagonisti delle scelte”.

Perugia, 8 aprile – Sono entrati in funzione, dalle ore 17 dell’8 aprile, i portali del GSE per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche: sarà dunque possibile l’invio delle richieste dei contributi per le CER e le configurazioni di autoconsumo.

“E’ il passo che attendevano tante imprese, amministrazioni e gruppi di cittadini. Ora parte, a tutti gli effetti, la svolta delle CER”. Così il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto, intervenendo a Perugia a “InsiemEnergia”, il giro dell’Italia del MASE, assieme a Gestore dei Servizi Energetici e Unioncamere, per promuovere le Comunità Energetiche Rinnovabili, sostenute con il decreto del governo che prevede una tariffa incentivante e un contributo a fondo perduto fino al 40% dell’investimento.

“Con le CER, persone e territori diventano soggetti protagonisti delle scelte energetiche: il nostro decreto può aprire grandi opportunità di crescita sostenibile, specie nei piccoli comuni che fanno i conti con il delicato problema dello spopolamento. Nell’Umbria dei borghi, dell’ambiente e dei paesaggi, ma anche delle aree colpite dal sisma nel 2016, le Comunità Energetiche – ha concluso il ministro – rappresentano una risposta di sistema per un approvvigionamento sicuro e sostenibile”.

Alla tappa perugina di “InsiemEnergia”, che si è svolta nel Centro Congressi della Camera di Commercio dell’Umbria, sono intervenuti il Presidente della Regione Donatella Tesei, il Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016 Guido Castelli, il sindaco di Perugia Andrea Romizi e il primo cittadino di Assisi Stefania Proietti, il Presidente del GSE Paolo Arrigoni e il Presidente della Camera di commercio dell’Umbria Giorgio Mencaroni. Diversi i tecnici che si sono alternati nell’approfondimento dei temi connessi alle Comunità Energetiche, su cui il Gestore dei Servizi Energetici ha messo a disposizione uno sportello informativo per enti locali e imprese.

Fonte: Energia: Pichetto, attivi i portali per gli incentivi, parte svolta CER | Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (mase.gov.it)

GSE – MASE

Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato l’Avviso per la richiesta dei contributi in conto capitale, da finanziare nell’ambito della Missione 2, Componente 2, Investimento 1.2 del PNRR, per le spese sostenute per gli impianti a fonti rinnovabili, inclusi i potenziamenti, inseriti all’interno delle configurazioni di Comunità Energetica Rinnovabile o di Gruppo di autoconsumatori in Comuni con meno di 5.000 abitanti.

Le richieste dovranno essere presentate dal soggetto Beneficiario in possesso dei requisiti previsti dalle Regole Operative esclusivamente per via telematica, tramite il Portale del GSE, aperto da oggi 8 aprile 2024 alle ore 17:00 e che si chiuderà il 31 marzo 2025 alle ore 18:00, fatto salvo il preventivo esaurimento delle risorse disponibili pari a 2.200.000.000 euro che verrà comunicato sul sito del GSE.

Fonte: CER, IL MASE PUBBLICA L’AVVISO PNRR PER I PICCOLI COMUNI (gse.it)

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

ACCESSO AL CONTRIBUTO PNRRautoconsumo diffusocercomunità energetichegse

Related Articles


CER - Comunità Energetiche - Autoconsumo Collettivo  ·  News del sito
CACER – AGGIORNATE LE REGOLE OPERATIVE E PUBBLICATO IL DECRETO CORRISPETTIVI
23 Aprile 2024
CER - Comunità Energetiche - Autoconsumo Collettivo  ·  News del sito
GSE – COMUNITA’ ENERGETICHE – CER: DAL 24 APRILE STOP AL REGIME TRANSITORIO
18 Aprile 2024
Bando Veneto Biomassa  ·  Conto Termico 2.0
Bando Stufe 2024 Regione Veneto – La FAQ
17 Giugno 2024

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Superbonus - Dl taglia crediti: Dossier Ance sul nuovo Decreto 39/2024
Previous Article
Bando Biomassa Piemonte – Ci sono ancora soldi? Contatore al 02 Aprile 2024
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL