• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%

Cessione del credito dopo conversione DL Semplificazioni – Info grafica

By Enrico Rovere  Published On 31 Agosto 2022

Cessione e sconto info grafiche aggiornate al 31/08/2022 – in attesa di ulteriori modifiche?

 

Ciao e ben tornati..

Ci eravamo lasciati con le info grafiche in BOZZA dopo la pubblicazione del Decreto Aiuti n° 50/2022. 

 

Vi lascio qui quell’articolo e vi riporto in piccolo le due immagini di allora. 

Clicca qui per l’articolo

Da allora abbiamo come sempre seguito tutte le modifiche che avevan portato ad avere regimi diversi in base alla data della comunicazione di cessione stessa…. lasciamo stare i nomi vari “aiuti” “aiuti-bis “semplificazioni” “semplificazioni bis” e le varie forme di decreti conversioni in leggi di Decreti ed arriviamo al sodo con le info grafiche.

L’ultima modifica risulta comunque essere quella che vi segnalavo in questo altro articolo

Convertito il Decreto Semplificazioni – Retroattività Decreto aiuti – cessione del credito

 

Ad oggi 31/08/2022 invece la situazione è quindi la seguente.

Nonostante tutto sappiamo tutti la situazione drammatica per  molti cittadini ed operato del mercato…. sicuramente queste modifiche non bastano e serve in qualche modo superare altri punti critici come per esempio la responsabilità solidale fatta esplodere dalla Agenzia delle Entrate con la Circolare 23/E.

 

Al di là delle varie proposte o affermazioni politiche in vista delle elezioni del nuovo Governo sappiamo che prima delle elezioni passa ancora un treno. 

 

Infatti entro l’8 ottobre 2022 dovrà essere convertito in legge il Decreto Aiuti-bis ed il suo iter parlamentare inizia  il 6 settembre.

 

Di certo emendamenti sono pronti da più forse politiche chi più chi molto meno ecc.

 

Incrociamo le dita…. 

Grazie e condividete l’articolo se vi di darmi una mano nel proseguire in quello che sto facendo…

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Ciao e bentornati!

Di rientro in ufficio tra le mille cose da fare avevo anche questa.

Eravamo rimasti qui con i due articoli seguenti:

 

–  Superbonus 110% -Ultime notizie – Cessione credito al 28/07/2022 – Dove siamo e dove andiamo – Enrico Rovere

– Decreto Aiuti n. 50 Convertito il Legge 15/07/2022 n 91 in Gazzetta Ufficiale – Enrico Rovere

 

Successivamente legge è stata approvata definitivamente dal senato il 2 agosto, promulgata dal Presidente della Repubblica il 4 agosto ed entrata in vigore il 20 agosto. Ovvero come sempre il giorno successivo alla sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

 

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale   Serie Generale n. 193 del 19 agosto 2022 la legge di conversione n. 122 2022 del decreto legge 21 giugno 2022, n. 73    recante: ” Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali.” 

 

Cliccando qui invece potete scaricare  il testo coordinato del DL con in grassetto i nuovi articoli

 

 

In sostanza come avevamo visto negli articoli  precedenti è stato ufficializzato quanto segue:

 

Viene ulteriormente modificata la disciplina della cessione dei crediti  rendendo retroattive le modifiche apportate dal D.L. Aiuti (D.L. 50/2022, convertito nella legge 91/2022).

Ovvero la possibilità, per le Banche, di cedere i crediti d’imposta in ogni momento a tutti i propri correntisti con partita IVA.

E’ stato infatti abrogato il co. 3, dell’art. 57 del DL 50/2022, che fissava la decorrenza di tali novità alle comunicazioni di prima cessione o sconto effettuate dal 1° maggio 2022.

Con l’eliminazione di tale norma, si consente alle banche di cedere tutti i crediti fiscali relativi ai bonus edilizi ai loro clienti dotati di partita IVA, anche quelli comunicati all’Agenzia delle Entrate prima del 1° maggio 2022.

Pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al dl 73 che abroga i limiti del 1° maggio

 

Il dl 73/2022 ha previsto una serie di semplificazioni, tra cui la possibilità per le banche di cedere i crediti ai propri clienti privati professionali. Tuttavia i crediti dovevano essere maturati successivamente al primo maggio 2022.

La legge di conversione del dl 73, legge 122/2022, ha eliminato i paletti e consente di fatto di cedere ai clienti privati professionali (con partita Iva) anche i crediti antecedenti al primo maggio 2022.

Prima di questa abrogazione le norme per la cessione dei crediti erano le seguenti

  • prima cessione sempre libera, ossia possibile nei confronti di qualunque soggetto interessato, sia da parte dei committenti sia da parte dei fornitori che hanno applicato lo sconto in fattura;
  • seconda cessione da parte di chi ha acquistato il credito da un committente o da un fornitore solo all’interno del sistema degli operatori qualificati, vale a dire banche e intermediari finanziari iscritti all’albo, società appartenenti a un gruppo bancario, imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia, con possibilità di una ulteriore cessione sempre nei confronti degli operatori “qualificati”;
  • terza cessione solo nei confronti degli operatori qualificati, senza possibilità di ulteriori cessioni;
  • cessione “libera” per le banche e le società appartenenti ad un gruppo bancario, che possono cedere in qualunque momento i crediti a propri correntisti clienti professionali privati, obbligati però ad utilizzare il credito solo in compensazione.

 

Si spera che l’abrogazione dell’emendamento del comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti” possa far riprendere il meccanismo della cessione dei crediti: da fonti di stampa si stima che siano giacenti sui cassetti fiscali circa 5,2 miliardi di euro in attesa di cessione, quindi non monetizzati dalle imprese e professionisti.

Bonus edilizi, in vigore la cessione del credito senza limiti di tempo

Dal 20 agosto le banche non devono verificare che la comunicazione della prima cessione sia successiva al 1° maggio 2022

 

È operativo dal 20 agosto lo sblocco della cessione dei crediti corrispondenti ai bonus edilizi. Il 20 agosto è entrata infatti in vigore la legge di conversione del Decreto sulla semplificazione fiscale (DL 73/2022).
 
La legge consente alle banche di cedere i crediti a tutte le Partite Iva senza limiti di tempo.
 
Prima dell’entrata in vigore della legge, le banche dovevano verificare che la comunicazione della prima cessione o dello sconto in fattura fosse avvenuta dopo il 1° maggio 2022. Questo perché, a causa delle numerose modifiche normative che si sono susseguite, si era creata erroneamente una sovrapposizione di disposizioni che avrebbe vanificato la portata della liberalizzazione della cessione.
 

Bonus edilizi, le modifiche alla cessione del credito

Tutto è iniziato con il Decreto “Aiuti” che, con l’articolo 14, comma 2 lettera b), ha riconosciuto alle banche la possibilità di cedere i crediti corrispondenti ai bonus edilizi a tutte le Partite Iva clienti, senza facoltà di ulteriore cessione.
 
Nel Decreto “Aiuti”, però, l’articolo 57, comma 3, circoscriveva la cessione libera a tutte le Partite Iva ai crediti acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle Entrate a partire dal 1° maggio 2022.
 
Dato che le banche hanno numerosi crediti precedenti al 1° maggio 2022, la legge ha abrogato il comma 3 dell’articolo 57 del Decreto “Aiuti”.

 

 

Cessione del credito, il nuovo meccanismo

Con l’entrata in vigore della nuova legge sulla semplificazione fiscale, cambia il meccanismo della cessione del credito.
 
In generale, i crediti possono essere ceduti al massimo tre volte. La prima cessione è libera, mentre le due successive alla prima possono essere effettuate soltanto a favore di:
– banche;
– intermediari finanziari;
– società appartenenti a un gruppo bancario, come SGR, SIM, SICAV e SICAF;
– imprese di assicurazione autorizzate ad operare in Italia.
 
Le banche possono, in ogni momento, cedere il credito ai clienti con Partita Iva che abbiano stipulato un contratto di conto corrente con la banca cedente o con la banca capogruppo e che, dopo aver acquistato il credito, non possono cederlo a loro volta.
 
L’Agenzia delle Entrate dovrebbe ora allinearsi e modificare la piattaforma per la cessione del credito, come già accaduto a giugno dopo l’entrata in vigore del Decreto “Aiuti”.

 

Cessione dei crediti: in Gazzetta la conversione del Decreto Semplificazioni fiscali

Non si sa ancora bene cosa e se qualcosa cambierà nelle prossime settimane. La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n. 122/2022 di conversione del Decreto Legge n 73/2022 (Decreto Semplificazioni fiscali) rappresenta la nona modifica del 2022 al meccanismo della cessione dei crediti edilizi che porta a 19 il totale dei correttivi che a vario titolo riguardano gli articoli da 119 a 122-bis del Decreto Legge n. 34/2020 (Decreto Rilancio). Modifiche che (sulla carta) avevano l’intento di evitare le frodi perpetuate attraverso il meccanismo di cessione (e i bonus senza controllo!) ma che alla fine hanno avuto l’unico risultato di bloccare la circolazione dei crediti edilizi lasciando imprese e professionisti in balia di una tempesta perfetta.

Con la conversione del Decreto Semplificazioni fiscali è stato corretto un “errore” commesso in sede di conversione in legge del Decreto Legge n. 50/2022 (Decreto Aiuti) che ha modificato il meccanismo di cessione dei crediti lasciando l’assurda previsione contenuta nell’art. 57, comma 3 che lasciava fuori tutti i crediti comunicati all’Agenzia delle Entrate prima dell’1 maggio 2022.

Con l’art. 40-quater recante “Modifiche alla disciplina dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e di gas naturale e della cessione del credito d’imposta o dello sconto in fattura” è stato abrogato proprio l’art. 57, comma 3 del Decreto Aiuti. In questo modo è stato dato un colpo di spugna a tutti i regimi transitori generati a seguito della continua pubblicazione di provvedimenti emergenziali.

La cessione dei crediti e la responsabilità solidale

Una modifica che toglie incertezze ma non elimina un problema generato dai continui cambi normativi e acuito a seguito della Circolare n. 23/E pubblicata il 23 giugno 2022 dall’Agenzia delle Entrate che è entrata prepotentemente a gamba tesa sui concetti di responsabilità solidale e concorso nella violazione. Un problema rilevato dalla stessa Associazione Bancaria Italiana (ABI) in una nota inviata dal Vice-Direttore Generale, Gianfranco Torriero, all’ing. Simone Puggelli, funzionario presso il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici.

Problemi a conoscenza di tutti ma che nessuno è riuscito (o ha voluto) a risolvere in tempo a causa della pausa estiva e del periodo di campagna elettorale che sta precedendo le elezioni di fine settembre. E mentre prima il dottore studiava (o fingeva di farlo) adesso, con un paziente sempre più in fin di vita, sembra che la speranza di trovare soluzioni definitive si siano completamente annullate nell’attesa che il Parlamento si riformi e nasca un nuovo Governo.


agenzia delle entratebonuscasacessione del creditoecobonussconto in fatturasuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  News del sito
Agenzia delle entrate – Risposte 483 e 484 – 2023
30 Dicembre 2023
Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali
FiscoOggi – Bonus mobili con lavori su pertinenza
11 Giugno 2024
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
SUPERBONUS 110% – Assicurazioni dei professionisti – Chiarimento dei Commercialisti
22 Novembre 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

fiscooggi Beneficiari del Superbonus
FiscoOggi - Beneficiari del Superbonus
Previous Article
FiscoOggi - Trasmissibilità detrazione del 50%
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL