• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus alberghi e turismo  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito

Bonus Alberghi – Ecco il fac-simile della domanda

By Enrico Rovere  Published On 22 Febbraio 2022

Bonus alberghi – La domanda può essere presentata dal 28 febbraio al 30 marzo 2022 attraverso la piattaforma web

 

In data 21/02/2022 il Ministero del Turismo pubblica i seguenti due link:

  • alla piattaforma IFT/Invitalia per la presentazione delle istanze di incentivo (fondo perduto e credito d’imposta)
  • link “contatti“

Cliccando qui vi rimando alla pagina del sito che ho dedicato all’argomento e che necessita ancora di aggiornamento…

Questa spero aiuti….. e mi riservo di modificarla..

INCENTIVI IMPRESE TURISTICHE – IFIT

Cos'è

La misura “Incentivi finanziari per le imprese turistiche – IFIT” sostiene gli interventi di riqualificazione e ammodernamento delle strutture del comparto turistico. Le domande possono essere presentate dal 28 febbraio al 30 marzo 2022.

L’incentivo è gestito da Invitalia ed è promosso dal Ministero per il Turismo con l’Avviso pubblico del 23 dicembre 2021. L’iniziativa è prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La dotazione complessiva è di 600 milioni di euro.

Cosa si può fare

Gli incentivi possono essere richiesti per:

  • miglioramento dell’efficienza energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti e prefabbricati
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto di mobili 

Il 50% delle risorse stanziate è destinato agli interventi di riqualificazione energetica.

Il 40% è invece destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

A chi si rivolge

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • alberghi
  • agriturismi
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

 

Ecco i requisiti che le imprese devono possedere al momento della presentazione della domanda:

  • essere iscritte al registro delle imprese
  • gestire un’attività ricettiva o di servizio turistico in immobili o aree di proprietà di terzi o essere proprietari degli immobili presso cui è esercitata l’attività che è oggetto dell’intervento
  • essere in regola con la verifica della regolarità contributiva, DURC
  • essere in regola con la normativa antimafia
  • essere in regola sotto il profilo fiscale

Questi requisiti devono essere mantenuti fino a cinque anni dopo l’erogazione del pagamento finale, pena la perdita del diritto all’agevolazione e il recupero degli incentivi.

Le agevolazioni

Sono previste due forme di incentivo.

Credito d’imposta fino all’80% delle spese ammissibili, utilizzabile solo in compensazione dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati, e comunque entro il 31 dicembre 2025. Il credito d’imposta è cedibile, in tutto o in parte, a soggetti terzi (banche e altri intermediari finanziari)

Contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 40.000 euro. Il contributo viene erogato con bonifico bancario in un’unica soluzione, a conclusione degli interventi. È tuttavia possibile ottenere un anticipo fino al 30% dell’importo totale.  

Il contributo a fondo perduto può essere aumentato:

  • fino a ulteriori 30.000 euro se almeno il 15% delle spese sono destinate alla digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica
  • fino a ulteriori 20.000 euro per le imprese con i requisiti previsti dall’art 53 del Decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198. Più precisamente: per l’imprenditoria femminile, per le società cooperative e le società di persone costituite per almeno il 60% da giovani fino a 35 anni; per le società di capitali con almeno i due terzi quote possedute da giovani e con organi di amministrazione costituiti per almeno i due terzi da giovani; per le imprese individuali gestite da giovani, che operano nel settore del turismo
  • fino a ulteriori 10.000 euro per le imprese con sede operativa in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il credito d’imposta e il contributo a fondo perduto sono cumulabili, a patto che non venga superato il limite di spesa ammissibile per gli interventi.

Inoltre, per le spese ammissibili indicate all’articolo 5 dell’Avviso è possibile ottenere il finanziamento a tasso agevolato previsto dal decreto interministeriale del 22 dicembre 2017 (modalità di funzionamento del Fondo Nazionale Efficienza Energetica), a condizione che almeno il 50% di queste spese sia dedicato agli interventi di riqualificazione energetica.

Le agevolazioni sono concesse nel rispetto del regime “de minimis”, come previsto dal Regolamento (UE) N. 1407/2013.

MODULISTICA

Modulista e documentazione necessaria

 

Modulo di domanda – Fac-simile
(il fac-simile non va utilizzato per la presentazione della domanda)

Scarica la lista dei documenti necessari

 Documenti obbligatori per la presentazione della domanda

  • Scheda progetto
  • Documento di identità e codice fiscale del legale rappresentante e (se presente) del delegato con procura
  • Dichiarazione rispetto dei principi PNRR
  • DSAN possesso dei requisiti
  • Asseverazione tecnico abilitato su congruenza costi e coerenza tempistica di realizzazione (per la quale non è previsto un format)

Documenti non obbligatori (da inviare solo se disponibili)

  • Procura/Atto depositato presso CCIAA – Poteri di firma del delegato
  • Regolarità contributiva – DURC
  • Contratto di gestione dell’attività ricettiva o di servizio turistico
  • Relazione tecnica ed elaborati grafici del progetto
  • Estremi dei titoli abilitativi e autorizzazioni (DIA, SCIA, CILA o CILAS)
  • Permesso a costruire
  • Nulla osta paesaggistico
  • Contratto di affiliazione franchising
  • Certificazione di compatibilità e rispetto delle prescrizioni del principio DNSH (non arrecare un danno significativo) – solo per i progetti conclusi
  • Attestato di prestazione energetica relativo agli interventi di efficienza energetica
  • Asseverazione requisiti tecnici – cd. Ecobonus – relativa agli interventi di efficienza energetica
  • Relazione tecnica depositata/provvedimento regionale equivalente relativa agli interventi di efficienza energetica
  • Certificazione di guadagno energetico dei servizi ricettivi e dei servizi, relativa agli interventi di efficienza energetica
  • Certificazione del fornitore delle valvole termostatiche a bassa inerzia termica relativa agli interventi di efficienza energetica
  • Delega per la compilazione della domanda

Compila la DSAN antimafia

Ai sensi dell’articolo 7, comma 2, dell’Avviso del Ministro del Turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 9, del Decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152, del 23 dicembre 2021, per poter acquisire la documentazione antimafia di cui all’articolo 96 del Decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159, nel caso in cui l’agevolazione richiesta sia superiore a 150.000 euro, il legale rappresentante del soggetto proponente dovrà compilare e sottoscrivere gli allegati DSAN Antimafia mod. A e mod. C. Le indicazioni per la corretta compilazione della DSAN antimafia sono contenute nello Schema controlli antimafia familiari conviventi.

  • DSAN_mod_A_antimafia
  • DSAN_mod_C_antimafia
  • Schema controlli antimafia familiari conviventi
 

PS.  a tutti gli addetti ai lavori e clienti finali…

Ricordatevi che per alcune tipologie di intervento esiste sempre e funziona il CONTO TERMICO 2.0  che prevede volendo il “MANDATO ALL’INCASSO” che risulta essere per il cliente finale una sorta di sconto in fattura e che esiste da prima dello sconto in fattura per le detrazioni.

Certo non vale per tutto ciò per cui si può fare un ecobonus per esempio. 

Vi lascio comunque qui sotto due video, il primo sul conto termico per piccole pratiche il secondo sul mandato all’incasso.

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

bonus alberghiministreo del turismopiattaforma bonus alberghiturismo

Related Articles


News del sito
Ministero del Turismo – Riqualificazione delle strutture turistiche – pubblicato un nuovo avviso
13 Aprile 2022
Bonus alberghi e turismo  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito
Bonus Alberghi – Ministero del Turismo – Spese ammissibili e portali per invio domande di accesso
18 Febbraio 2022
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Manovra 2022 firmata – Riepilogo novità E AUGURI!
31 Dicembre 2021

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Visti di conformità ed asseverazioni di congruità dal 12 novembre al 31 dicembre 2021 - Detraibili le loro spese
Previous Article
FiscoOggi - Bonus Mobile e sostituzione serratura
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL