• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%

Superbonus 110% – ENEA – Ade – News a caso! Come si può lavorare così?

By Enrico Rovere  Published On 3 Settembre 2021

Parliamo di questi ultimi giorni in cui Agenzia delle Entrate ed Enea ci hanno regalato emozioni….

Che giornate meravigliose!!! Di certo no ci si annoia eh!

Bentornato sul mio blog! 
Al momento in cui scrivo ti segnalo che una delle novità di questi giorni la ho già descritta e pubblicata qui in questo altro articolo:
👉ENEA – Nuove procedure di accesso ai portali – Superbonus – Ecobonus – Bonuscasa – Enrico Rovere

Che giornate meravigliose!!! Di certo non ci si annoia eh!!

Partiamo dagli altri due punti in questione, il primo riguardante l’Agenzia delle Entrate per il quale non vorrei perdere altro tempo visto che ne ho già dedicato troppo alla Risposta 568/2021 per capire se sbagliavano loro o se esisteva una chiave di lettura nascosta che mi sfuggiva. Vi lascio qui il video dove  vi annunciavo che la risposta il giorno dopo la pubblicazione è stata ritirata dal sito….. quindi facciamo finta che no sia mai esistita!  Bello no?!

Vi riporto giusto per la cronaca le due immagini tratte dal punto 4.4.4 della Circolare 30/E della stessa Agenzia

Il secondo punto riguarda Enea ed il fantastico mondo della “legiferazione a posteriori tramite portali e/o news!!

Vi inserisco l’immagine con la news apparsa ieri appena prima di quella del cambio di accesso ai portali per le comunicazioni.

Come potete leggere riguarda due importanti punti:

  1. riguarda ai SAL per i lavori trainati su parti private 
  2. riguarda ancora una volta l’isolamento dell’ultimo solaio e/o del teto in caso di sottotetti non riscaldati

Punto 1) Trainati e SAL

Si parla quindi all’art. 121, comma 1-bis del Decreto Rilancio. Si parla di come e quando poter inserire a SAL i lavori conclusi solo in parte?

Cosa ha detto  Enea in questa nota?

1) le spese relative ai lavori trainati eseguiti sulle parti private, anche se parzialmente conclusi, possono essere inserite negli stati avanzamento lavori.

Quindi quando si compila la pratica ENEA per il Superbonus 110% si può caricare le spese degli interventi trainati all’interno dei diversi SAL. Mi pare che nel tempo su questo anche lo stesso portale Enea abbia subito modifiche e che infatti ci fossero incongruenze tra il portale ed il modello di asseverazione di cui al Decreto di riferimento. Spero di riuscire ad approfondire questo punto.

Punto 2) Tetto/sottotetto – Storia triste anche questa….

Per prima cosa qui trovate il link a quello che era l’ultimo articolo al riguardo dove già dopo mesi dalla modifica della legge in finanziaria ci siamo ritrovati le trasmittanze da rispettare direttamente inserite a portale:

👉Superbonus 110 – Tetto – Sottotetto non riscaldato – IL PUNTO – Enrico Rovere 

A questo link invece accedi a tutta la playlist sull’argomento di questi ultimi sei mesi

Ora concentriamoci su queste parole, ma prima vi consiglio di avere ben chiara la storia riguardante su questo argomento:

2) le spese relative ai lavori di coibentazione di una copertura (tetto) non disperdente sono ammissibili quando non si esegue contemporaneamente la coibentazione del solaio sottostante. 

Dall’inizio dell’anno 2021 con la modifica apportata in finanziaria come ovvio che sia ci siamo posti tante domande, poi lasciando stare il come nell’ arco di 6 e ripeto 6 mesi siamo arrivati ad avere almeno i dati di input necessari alla sua comprensione.

Era rimasta però nell’aria questa domanda che quasi tutti si facevano. Me la avete anche posta in tanti. Posso quindi isolare sia l’ultimo solaio che il tetto in questi casi?
Al di la di cosa uno possa pensare essere più o meno giusto e corretto, io personalmente ho sempre risposto che nella norma ciò non è vietato.

Ora dal nulla ci ritroviamo queste due righe “buttate li” sul portale di Enea….  Non so che dire…

Cosa significa in pratica? Se in un edificio si isolano contemporaneamente  il soffitto verso sottotetto e la copertura che disperde verso esterno non si può richiedere la detrazione del 110% per la spesa relativa alla coibentazione del tetto.

Ricordiamoci che il concetto di superficie disperdente rimane quindi invariato.

Il tutto potrebbe anche essere condivisibile per certi versi. Il concetto si ma  di sicuro non i modi ed i tempi!
Inoltre da notare che si dice “sono ammissibili quando non si esegue contemporaneamente” non “quando non si detrae” che è ben diverso!

Parliamoci chiaro… una cosa come tante altre nata male e cresciuta peggio. Di certo retaggio di anni di Ecobonus senza chiarimenti che hanno portato all’esplosione di domande con il Superbonus ed alla conseguente modifica del legislatore fatta di fretta senza valutare le conseguente e tutte le info mancanti che invece sono necessarie.

Queste parole porteranno a fare il lavoro errato invece di quello corretto ovvero isolare l’ultimo solaio. Infatti l’utente finale è interessato a rifarsi il tetto per altri motivi e quindi con queste parole il solaio no lo isolerà di certo.

 

Tornando ai modi e ai tempi. Già ieri ho pubblicato subito un post sui vari social, dove vi invito a seguirmi, e vi siete scatenati con i commenti e le lamentele.
Di certo così non si può lavorare! Cosa accade a chi ha già fatto? A chi ha già progettato computato acquistato ecc ?
Possibile che ogni tre giorni ed in questi modi nemmeno così ufficiali vengano rimescolate le carte?
La domanda ora è “come comportarsi nei vari casi?” ragioniamoci…

Potrei scrivere molte altre cose per ora la chiudo qui..

 

La situazione è sicuramente sconcertante. Ho letto mille vostri commenti e tolti alcuni senza capo ne coda l’impressione geenrale di chi deve operare purtroppo è unanime.

Poi nel caso di specie qualcuno già imponeva ai clienti o una cosa o l’altra e din questo caso gli è andata bene. 

Chi tira ovviamente in ballo il legislatore, l’Agenzia delle Entrate, l’Enea ma anche gli ordini professionali ecc.

Altro esempio dei tanti è il discorso infissi oppure quello degli impianti centralizzati sulla detraibilità delle parti non comuni dell’impianto stesso…  Su questo vorrei fare un articolo/video

Non parliamo della VMC neh!

Fatemi sapere nei commenti se vi interessa

 

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

5 Comments


Deborah
4 Settembre 2021 at 8:44 pm
Reply

Mi torna alla mente quando alcuni anni fa il Mise ha sfornato quel bellissimo chiarimento che il rifacimento del tetto su sottotetto non riscaldato non comportava L’ obbligo di rispettare una trasmittanza minima, così prima mi rifaccio il tetto ad cazzum, poi faccio il recupero del sottotetto, ottimo dal punto di vista energetico. Noi tecnici abbiamo provato a scrivere varie volte al Mise con i canali istituzionali su alcuni argomenti, al momento risposte non pervenute


Claudio
5 Settembre 2021 at 9:07 am
Reply

Grande


Ferdy
14 Settembre 2021 at 4:22 pm
Reply

Mah, secondo me non finisce qui. Una “interpretazione” di ENEA o di qualsivoglia altro ente, non può travalicare la norma di legge che in questo caso è molto chiara e non prevede altri commi o capoversi. Essa recita testualmente: “Gli interventi per la coibentazione del tetto rientrano nella disciplina agevolativa, senza limitare il concetto di superficie disperdente al solo locale sottotetto eventualmente esistente.” A me questo aut-aut non pare autorizzato da nulla e mi sembra piuttosto arbitrario, pur se non privo di senso a livello logico. Ma logica e legge non vanno spesso di pari passo. Staremo a vedere…


    Enrico Rovere
    14 Settembre 2021 at 4:23 pm
    Reply

    concordo
    dipende se clienti tecnici ecc hanno poi voglia di affrontare delle cause

      Ferdy
      14 Settembre 2021 at 5:24 pm

      Beh, caro Enrico, se parliamo di possibilità di cause credo che in futuro ci sarà solo l’imbarazzo della scelta…

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

ENEA - Nuove procedure di accesso ai portali - Superbonus - Ecobonus - Bonuscasa
Previous Article
Bonus Mobili - Cessione credito e sconto in fattura
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL