• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bando Friuli Venezia Giulia  ·  Conto Termico 2.0

Friuli Venezia Giulia – Le FAQ per il Bando biomassa e pdc

By ing_enricorovere  Published On 25 Settembre 2024

Contributi ai privati per la dismissione di generatori di calore e il contestuale acquisto e installazione o di generatori di calore aventi una classe di qualità superiore o di pompe di calore

Ben tornato sul mio blog

Ecco alcune importanti FAQ sul bando regionale.

Buona lettura e condividi l’articolo se tiva e vuoi darmi una mano!

Clicca qui per la pagina dedicata al bando

Qui le FAQ aggiornate al 11/10/2024 –

Per verificare se ci siano stati aggiornamenti alle FAQ .. qui il link…..

-> pagine regionale dedicata

Clicca sulle immagini per ingrandire

FAQ – Domande frequenti

 

È obbligatorio avere la residenza in FVG per presentare domanda di contributo?

No, è sufficiente essere proprietari o titolari di diritti reali/personali di godimento, riconosciuti in un atto registrato, su unità immobiliari a uso residenziale situate nel territorio regionale.

 

In che arco temporale deve essere sostenuta la spesa per essere ritenuta ammissibile?

Dal 1° ottobre 2023 al giorno precedente la domanda di contributo.

 

Cosa si intende per generatore di calore?

Un generatore di calore è qualsiasi dispositivo di combustione alimentato con combustibili al fine di produrre calore, costituito da un focolare ed eventualmente uno scambiatore di calore (art. 283 del D.lgs. 152/2006 e del DM 186/2017).

I combustibili individuati dal DM 186/2017 rinviano alla parte I, sez. 2 dell’Allegato X alla Parte Quinta del D.lgs. 152/2006 e sono: legna da ardere, carbone di legna e biomasse combustibili.

Le caratteristiche e le condizioni di utilizzo della legna da ardere e delle biomasse combustibili sono stabilite nella parte II, sezione 4 dell’Allegato X alla Parte Quinta del D.lgs. 152/2006.

 

Posso chiedere il contributo se dismetto un generatore di calore non alimentato con biomasse legnose (es: gasolio)?

No, è necessario dismettere un generatore di calore per il riscaldamento domestico a biomasse legnose di potenza inferiore o uguale a 35 kW, con classe di qualità inferiore o uguale a 3 stelle o non classificato.

 

Posso chiedere il contributo a fronte del solo acquisto di un generatore di calore per il riscaldamento domestico a biomassa combustibile solida con classe di qualità uguale o superiore a 4 stelle o di una pompa di calore elettrica aria/aria e aria/acqua, senza dismettere un generatore di calore a biomasse legnose con classe di qualità inferiore o uguale a 3 stelle o non classificato?

No, per accedere al contributo è necessario dismettere un generatore di calore a biomasse legnose con classe di qualità inferiore o uguale a 3 stelle o non classificato.

 

Se non ho la documentazione comprovante la dismissione del precedente generatore di calore posso comunque presentare domanda di contributo?

No, è necessario documentare la regolare dismissione del precedente generatore di calore ad esempio con: il formulario rifiuti emesso dalla ditta che ha operato lo smaltimento, la dichiarazione del centro di raccolta (modello B), la dichiarazione del fornitore del nuovo generatore che ha ritirato il vecchio.

 

Il modello B pubblicato sul sito internet deve essere compilato anche dal venditore del nuovo generatore di calore che ritira il vecchio generatore o dalla ditta privata che ha operato lo smaltimento?

No, il modello B è stato predisposto per agevolare l’ottenimento dell’attestazione del ritiro del vecchio generatore di calore da parte dei centri autorizzati dal comune, in quanto gli stessi non sono obbligati dalla normativa a rilasciare alcuna dichiarazione di ritiro. Le ditte private o i rivenditori di generatori di calore attestano il ritiro del vecchio generatore di calore con la modulistica prevista dalla propria organizzazione.

 

Possono presentare domanda di contributo le aziende, le cooperative, le associazioni sportive dilettantistiche?

No, il canale contributivo riguarda solo le persone fisiche.

 

Se non si è in possesso di identità digitale (SPID, CIE, CNS o CRS) si può comunque presentare domanda?

No, è necessario possedere una propria identità digitale.

 

È possibile delegare un soggetto terzo alla presentazione della domanda di contributo?

No, non è possibile delegare nessuno.

 

Quali sono i comuni in cui sono stati accertati superamenti dei valori obiettivo per il benzo-a-pirene negli anni 2019-2023?

I comuni sono: Brugnera, Camino al Tagliamento, Cordovado, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Ronchis, Sacile, Sesto al Reghena, Tolmezzo, Varmo.

 

Il contributo è cumulabile con altri contributi o incentivi pubblici o con le detrazioni fiscali previste dallo Stato?

Sì, è cumulabile nel limite dell’importo della spesa sostenuta. Restano fermi eventuali divieti o limitazioni di cumulo con altri contributi pubblici in relazione ai quali si rinvia alle specifiche normative di settore.

 

Le domande di contributo verranno valutate in ordine cronologico e fino ad esaurimento del finanziamento?

Sì. L’istruttoria delle domande viene effettuata con procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento delle risorse disponibili. Ove le disponibilità finanziarie siano insufficienti rispetto alle domande presentate, la concessione dell’intervento è disposta secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande medesime.

 

Le tipologie di generatori policombustibili (caldaie combinate automatiche legna/pellet/gas/gasolio) che includono tra i vettori energetici anche le biomasse legnose, sono ammesse a contributo sia come generatori da dismettere che da acquistare e installare?

I generatori di calore policombustibili non sono compresi tra i generatori da dismettere: per accedere al contributo, infatti, è necessario comprovare la dismissione di un generatore di calore per il riscaldamento domestico a biomasse legnose.

Per quanto riguarda invece le caratteristiche dei generatori da acquistare e installare si rinvia all’elenco di cui al consultare il Decreto Ministeriale 7 novembre 2017, n. 186, scaricabile dal sito.

 

La domanda di contributo può essere presentata dall’erede o dagli eredi della persona che ha sostenuto la spesa per la sostituzione di un generatore di calore?

No.

 

La marca da bollo può essere pagata con una modalità diversa dal modello F24?

No.

 

A fronte della dismissione di un “vecchio” generatore di calore a biomasse legnose, è possibile accedere al contributo se si acquista e installa un condizionatore o un climatizzatore?

Sì, se si tratta di una pompa di calore elettrica aria/aria e aria/acqua di potenza inferiore o uguale a 35 kW, per le cui caratteristiche si rinvia all’elenco di cui al Decreto Ministeriale 7 novembre 2017, n. 186, scaricabile dal sito.

 

Oltre al costo del generatore di calore, sono ammissibili a contributo le spese relative alla manodopera per l’installazione del generatore stesso, nonché la spesa per la canna fumaria cui è collegato l’impianto?

Il contributo è previsto per l’acquisto e l’installazione del generatore di calore; sono pertanto ammesse a contributo anche le spese di installazione e le spese relative alla canna fumaria. Più in generale sono ammesse tutte le spese necessarie a rendere l’impianto nel suo complesso conforme alla normativa di cui al DM 37/2008, purché le spese siano documentate nella fattura o nella ricevuta fiscale.

 

Se ho richiesto l’incentivo al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE), ma l’istruttoria non è ancora conclusa, posso comunque presentare domanda di contributo?

Sì, è possibile. Entro 60 giorni dall’invio della domanda di contributo regionale sarà necessario integrarla con la documentazione del GSE mediante invio di una PEC alla CCIAA competente. In assenza di integrazioni entro il termine, la domanda si intende ritirata.

Il diniego di incentivo da parte del GSE comporta in automatico l’impossibilità di presentare domanda di contributo regionale.

 

Cosa si intende per copia della “scheda-contratto” rilasciata dal GSE?

Nell’ambito della richiesta di accesso agli incentivi al Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. (GSE) è il documento reso disponibile al richiedente ai sensi del comma 9, articolo 6 (Procedura di accesso agli incentivi) del Decreto Interministeriale 16 febbraio 2016.

 

A fronte della dismissione di un “vecchio” generatore di calore a biomasse legnose, è possibile accedere al contributo con il solo acquisto di un generatore o è necessaria anche l’installazione da parte di un tecnico?

L’agevolazione è prevista per l’acquisto e l’installazione di un generatore di calore: è quindi necessaria anche l’installazione da parte di un professionista abilitato ai sensi del DM 37/2008.

 

Una volta comprato, posso installare il generatore di calore da solo?

No, il generatore di calore deve essere installato da un professionista abilitato, a garanzia di conformità dell’impianto alle disposizioni di cui al DM 37/2008.

 

La canna fumaria del generatore deve possedere obbligatoriamente la dichiarazione di conformità (ossia l’impianto deve essere a “norma”)?

Nell’ambito del sistema di presentazione della domanda (IOL) sarà richiesto all’utente di dichiarare che l’impianto nel suo complesso è conforme alle disposizioni di cui al DM 37/2008.

 

Perché per alcune dichiarazioni sono presenti dei modelli e per altre no?

Le dichiarazioni in capo al soggetto che presenta la domanda (e che entra nel sistema IOL con identità digitale elettronica) sono rilasciate in modalità informatica, durante la compilazione della domanda.

Diversamente, devono essere caricate a sistema utilizzando i modelli scaricabili dal sito internet, le dichiarazioni che altri soggetti (diversi da chi fa domanda di contributo) devono rilasciare (es: venditore, proprietario immobile se diverso da chi presenta domanda).

 

Per “potenza inferiore o uguale a 35 kW” si intende la potenza termica nominale del generatore di calore o quella al focolare?

Si intende la potenza termica nominale del generatore di calore.

 

Cosa devo fare se il venditore ha attestato il ritiro del vecchio generatore di calore direttamente sulla fattura relativa all’acquisto del nuovo (generatore di calore)?

In questo caso lo stesso documento dovrà essere caricato 2 volte in fase di Istanza On Line (IOL): sia come allegato Documentazione comprovante la regolare dismissione del generatore di calore sostituito, sia come allegato Copia della fattura dell’acquisto effettuato. In tal caso si suggerisce di denominare i due documenti in modo diverso, visto che attestano due aspetti diversi.

 

Cosa devo fare se nella fattura è presente solo la dicitura “acquisto” e non “installazione”, con relative spese, visto che la domanda on line prevede, nel quadro spese, la compilazione della spesa sostenuta per l’acquisto e quella sostenuta per l’installazione?

Qualora non sia possibile frazionare la spesa nelle due voci “acquisto” e “installazione”, è possibile compilare solo la voce “acquisto” come risulta nella fattura che riporta il costo unitario.

La fattura va poi obbligatoriamente caricata tra gli allegati.

Come al solito grazie per il seguito!

Condividete se vi va sui vostri social ed ai vostri contatti!

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon


bando biomassabando friuliconto termicofriulifriuli venezia giusliagse

Related Articles


Bando Campania Biomassa  ·  Conto Termico 2.0
Nuovo Bando Biomasse Regione Campania – Bando 2024-2025
17 Maggio 2024
Conto Termico 2.0  ·  Conto Termico 3.0  ·  News del sito
CONTO TERMICO – GSE – SEMPLIFICATE LE PROCEDURE PER L’ATTIVAZIONE DEL CONTRATTO
21 Ottobre 2024
Conto Termico 2.0  ·  News del sito
Le grandi novità del portale GSE Conto Termico.. il solito trionfo 😏
8 Novembre 2024

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Friuli Venezia Giulia - Nuovo Bando per vecchie stufe e camini
Previous Article
Conto Termico - I numeri del Contatore al 1° settembre 2024
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL