• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bando Emilia Romagna Biomassa  ·  Conto Termico 2.0

FAQ – Bando Biomassa regione Emilia Romagna

By Enrico Rovere  Published On 9 Luglio 2022

Risposte alle domande più frequenti relative al bando ed alla presentazione della domanda

Ben tornato sul mio blog

Se hai già visitato la pagina dedicata al bando della Regione Emilia Romagna avrai già visto le FAQ che hanno messo a disposizione.

Ma con questo articolo voglio riportante alcune e sottolinearne delle altre di particolare importanza

Buona lettura e condividi l’articolo se ti va e vuoi darmi una mano!

Clicca qui per la pagina dedicata

bando impianti biomassa emilia romagna

Qui la pagina delle FAQ – quando scrivo l’articolo sono aggiornate al 11/03/2021 

->  FAQ — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

D: È possibile presentare la domanda se si è residenti come affittuari/utilizzatori in una abitazione dotata di un impianto che rientra tra quelli ammissibili a contributo?


R: Si, la richiesta di contributo può essere effettuata anche dagli utilizzatori/detentori.

D: Le spese ammissibili dal bando sono pari alle spese rendicontabili o al 100% del valore su cui è calcolato il massimo erogabile dal conto termico?


R: La Regione Emilia-Romagna provvederà ad erogare il contributo integrativo, fino al raggiungimento del 100% della spesa ammissibile validata dal GSE, dopo aver effettuato attraverso lo stesso GSE la verifica dei dati forniti dai richiedenti ai fini del calcolo del contributo stesso.

D: Cosa si intende con la frase “L’entità del contributo regionale viene determinato fino al 100% del contributo riconosciuto dal GSE” contenuta nel bando?
R: Il contributo concesso dalla Regione, cumulato con altri contributi pubblici o privati non potrà complessivamente superare il 100% della spesa ammissibile così come risulterà dalla documentazione validata dal GSE. La Regione Emilia-Romagna provvederà ad erogare il contributo integrativo, fino al raggiungimento del 100% della spesa ammissibile validata dal GSE, solo dopo aver effettuato attraverso lo stesso GSE la verifica dei dati forniti dai richiedenti, ai fini del calcolo del contributo stesso, per la sostituzione del vecchio generatore con un nuovo impianto di categoria 5*stelle oppure con una pompa di calore.


A solo titolo di esempio:

– intervento richiesto: sostituzione di una caldaia a pellet < 4* con una pompa di calore
– costo complessivo dell’intervento: € 10.000
– viene richiesto il contributo al GSE attraverso il Portale Termico seguendo la procedura prevista dal GSE. Il contributo del GSE viene erogato fino ad un massimo del 65% delle spese valutate ammissibili (ma la percentuale potrebbe essere anche inferiore). Ad esempio, se vengono valutate ammissibili spese per € 8.000,00 il contributo sarà di € 5.200,00.
La Regione Emilia-Romagna, perciò, concederà un contributo pari alla cifra necessaria a raggiungere la spesa massima ritenuta ammissibile dal GSE. Nell’esempio presentato avremo:
– contributo ammesso dal GSE: € 8.000,00
– percentuale erogata dal GSE: € 5.200,00
– contributo erogato dalla Regione: € 2.800,00
Il contributo sarà erogato in una unica rata da parte della Regione Emilia-Romagna a seguito della presentazione della necessaria documentazione.

D: È possibile presentare domanda per sostituire più elementi riscaldanti nella stessa unità abitativa?


R: No. E ammessa la presentazione di una sola richiesta di contributo da parte dello stesso soggetto.

D: Quale è il codice di targatura CRITER (Catasto Regionale degli Impianti Termici) richiesto nella domanda per il contributo?


R: Il numero di codice targatura CRITER del nuovo impianto, da dichiarare nella domanda, è costituito da una sequenza di numeri e lettere (alfanumerico).
Esempio codice targatura CRITER: 2B19FE8F-19F7-44BD-BBF4-3A00CFA7A2DE
Si segnala che i nuovi impianti vanno registrati obbligatoriamente nel Catasto Regionale degli Impianti Termici – CRITER” se hanno una potenza termica maggiore di 5 Kw e conseguente cessazione del vecchio impianto.
Maggiori informazioni sul Catasto Regionale degli Impianti Termici – CRITER sono reperibili qui.

D: Se l’acquisto del nuovo termocamino non avviene con il Conto Termico ma con la detrazione del 50% non si può accedere al contributo?
R: Il bando, al paragrafo 13 (“Cumulabilità del contributo”), riporta che il contributo regionale, cumulato con il contributo del GSE-Conto Termico 2.0, non potrà complessivamente superare il 100% della spesa ritenuta ammissibile dal GSE. Al richiedente, unitamente alla domanda di erogazione del contributo, viene richiesto di dichiarare di non aver beneficiato di tali incentivi oltre la soglia e l’impegno a non beneficiare di incentivi oltre tale soglia.
In sintesi le regole generali della cumulabilità degli incentivi sono le seguenti:
– Gli incentivi statali NON sono cumulabili fra loro, però sono cumulabili con contributi locali, salvo diversamente stabilito da questi ultimi nei rispettivi bandi;
– Le detrazioni fiscali statali (50%, 65%) possono essere richieste anche in caso di godimento di contributi locali, ma limitatamente alla parte eccedente i contributi.

Come al solito grazie per il seguito!

Condividete se vi va sui vostri social ed ai vostri contatti!

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere


bando biomassaconto termico 2.0faq

Related Articles


Conto Termico 2.0  ·  Fer II - Decreto 199/2022 Rinnovabili  ·  News del sito
Conto termico – Sostituzione componente incentivato – FAQ GSE
9 Novembre 2022
Bando Lombardia Biomassa  ·  Conto Termico 2.0
Bando Biomassa Privati Regione Lombardia – Chiuso per esaurimento fondi – Un successo – Ripartirà?
3 Maggio 2023
Bando Emilia Romagna Biomassa  ·  Conto Termico 2.0
Bando Biomassa e pompe di calore Regione Emilia Romagna – Chiuso per esaurimento fondi – Ne arriva un altro?
18 Maggio 2023

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

bando impianti biomassa emilia romagna
Regione Emilia Romagna – Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa
Previous Article
Superbonus 110% - Aggiornata guida ANCE alla circolare 23/E - che dice su CILAS post 30 giugno?
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL