
- Home
- Servizi
- Conto Termico
- Che cos’è
- Come funziona
- Esempi
- Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
- Bando Regione Veneto 2022 - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
- Bando Regione Veneto - Stufe 2023 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
- Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
- Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
- Detrazioni Fiscali
- Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
- Superbonus 110% (2022)
- Superbonus 110% (2021)
- Superbonus 110% (2020)
- Bonus facciate
- Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
- Bonus mobili
- Bonus risparmio idrico
- Bonus acqua potabile
- Bonus Verde – Giardini
- Bonus Alberghi
- Legge di bilancio (2020)
- Sconto diretto (2019)
- Blog
1 Comment
Ho trovato veramente interessante il report dell’ Ordine degli ingegeneri di Genova, sull’efficienza delle miscele nanotecnologiche (intonaci rasanti di basso spessore), che qualche “pazzo” utilizza per accedere al Superbonus, anche nel comune di cui sono responsabile SUE.
Purtroppo pero’ tale documento è stato eliminato dal sito dell’ordine…..immagino che avrebbe creato un pandemonio generale e diversi contenziosi con le ditte produttrici, che certificano (anche con loro laboratori interni) i loro prodotti con valori di conducibilità termica assolutamente improponibili (lambda 0,002 k/mq)….. Sarei curioso di sapere se i condomini che hanno posato questi prodotti sono soddisfatti dei consumi e delle bollette post intervento!
Geom.Sironi S.