• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito

ECOBONUS – CASSONETTI SI NEL CALCOLO DELLA SUPERFICIE DEGLI INFISSI

By Enrico Rovere  Published On 29 Settembre 2022

Parliamo della superficie del serramento su cui calcolare l’incentivo

 

Abbiamo una conferma su una cosa comunque sempre sostenuta a buonsenso.

Ma ben venga!

 

L’Agenzia delle entrate, con Interpello 956-958/2022, ha chiarito che i cassonetti, ove presenti, concorrono al calcolo della predetta superficie

 

Quindi il serramento si misura ‘in mano’, come lo si vede da dentro e, in presenza di cassonetto, questi 35-40cm si sommano all’altezza del manufatto, quindi vengono a loro volta ‘pagati’ 900 e/mq ( “Allegato A/I MITE”), sempre a condizione del rispetto dei parametri richiesti , es. trasmittanza.

 

Ovviamente il discorso non vale quando si deve fare anche il confronto col DEI dove il cassonetto ha la sua voce specifica

Considerando pertanto che rientrano nel conteggio anche eventuali cassonetti, la misura corretta cui fare riferimento per il calcolo della superficie degli infissi, necessario per verificare il rispetto del requisito normativo in caso di interventi non attuati tramite demolizione e ricostruzione, è quella del “foro architettonico” (la larghezza e l’altezza dell’intera struttura dell’apertura, che coincide con quella dell’infisso salvo eventuali tolleranze). Vedi immagine a seguire

NOTA:

Faccio sol notare come nell’articolo sia direi erroneamente chiamato “foro architettonico”. Ovvero disegno corretto con la “il buco visto da dentro” mentre il “foro architettonico” è il “buco visto da fuori”.

Fonte: Ecobonus infissi: i cassonetti concorrono al calcolo della superficie | Bollettino di Legislazione Tecnica

Come al solito grazie per il seguito!

Condividete se vi va sui vostri social ed ai vostri contatti!

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere


agenzia delle entrateinfissisuperficie

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Cessione/Sconto – Scadenza 31 marzo 2023 e remissione in bonis
10 Marzo 2023
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
FiscoOggi – Superbonus e cessione del creditoFiscoOggi –
21 Dicembre 2022
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito
FiscoOggi – Trasferimento detrazioni per ristrutturazione immobile
6 Marzo 2023

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

ANFIT - ECOBONUS 65 % PER SOSTITUIRE LE FINESTRE? DUE CASISTICHE PARTICOLARI
Previous Article
Bonus Facciate - Guida Agenzia delle Entrate aggionata - settembre 2022
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL