
- Home
- Servizi
- Conto Termico
- Che cos’è
- Come funziona
- Esempi
- Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
- Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
- Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
- Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
- Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
- Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
- Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
- Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
- Detrazioni Fiscali
- Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
- Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
- Superbonus 110% (2022)
- Superbonus 110% (2021)
- Superbonus 110% (2020)
- Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
- Ecobonus
- Bonus mobili
- Bonus risparmio idrico
- Bonus acqua potabile
- Bonus Verde – Giardini
- Bonus Alberghi
- Bonus facciate
- Legge di bilancio (2020)
- Sconto diretto (2019)
- Blog
9 Comments
Il concetto è chiaro ma come si fa a fare la comunicazione ad ENEA? Non ho trovato la strada sul sito ENEA per comunicare le info relative al sismabonus.
ovviamente le cose si faranno quando dove e come diranno… bisogna attendere
saluti
Buona sera, siamo al 16 giugno e ancora nessuna novità su come inserire la documentazione nel sito Enea. Lei ha qualche informazione in più?
Grazie mille,
Enrica Esposito
Lo si farà quando e uscirà qualcosa per poterlo fare e come indicheranno di fare
saluti
Egregio collega, intanto voglio ringraziarti per le tue condivisioni e analisi sull’evoluzione normativa di quella che ormai è diventata, da possibile rilancio economico, una calenda greca.
Ora dico: oggi 22 Giugno 2022 dovrei asseverare il primo sal di un intervento apparentemente al sismabonus 110 che consiste nella demolizione e ricostruzione, ma è possibile che dall’entrata in vigore di questa modifica normativa non è dato sapersi come e cosa comunicare all’enea? È possibile che un tecnico, pressato da committenti e ditte in forte difficoltà, debba necessariamente rischiare e procedere ad intuito a causa della poca chiarezza normativa?
Devo o non devo fare la comunicazione Enea per questa parte di intervento strutturale? Come si fa e quale modulo va compilato?
Sempre più deluso e sconfortato da questo governo di improvvisatori.
Saluti, ing. Fabrizio
Ad oggi Enea dice:
Buon pomeriggio,
possiamo riferire quanto segue attualmente.
ENEA è in attesa di ricevere dal Ministero competente (MiTE) precise indicazioni circa la data di inizio del monitoraggio degli interventi antisismici, i dati da monitorare e i tempi di trasmissione. In assenza di queste indicazioni il portale non può essere realizzato. L’obbligo della trasmissione dei dati a ENEA scatterà dalla messa on-line del nuovo portale con le modalità e le tempistiche che saranno stabilite.
Cordiali saluti
ENEA – Task force Detrazioni fiscali e normativa per l’efficienza energetica
Via Anguillarese 301 – 00123 Roma
Inoltrato quanto sopra, la banca FINECO che nel frattempo ha bloccato le pratiche sismabonus, mi replica:
Gentile Cliente,
segnaliamo che quanto da noi richiesto trova la sua giustifica nelle previsioni di cui al DL. N.36 del 30 Aprile 2022 rubricato “Ulteriori misure urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”.
In particolare, all’art. 24 co.1 del richiamato DL relativo al “Potenziamento del sistema di monitoraggio dell’efficientamento energetico attraverso le misure di Ecobonus e Sismabonus e governance dell’ENEA” si prevede che “al fine di effettuare il monitoraggio degli interventi di cui al presente articolo, compresa la valutazione del risparmio energetico da essi conseguito […] sono trasmesse per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi effettuati. L’ENEA elabora le informazioni pervenute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al Ministero della transizione ecologica, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle Regioni e alle Province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali.».
Stante la previsione normativa appena richiamata, la verifica della ricezione della tramissione per via telematica all’ENEA diviene ulteriore elemento (obbligatorio) di verifica per l’apposizione del visto di conformità: ciò implica – salvo ulteriori chiarimenti da parte dell’ENEA e/o ADE – la necessità di attendere le implementazioni necessarie sul portale ENEA per l’invio/ricezione della trasmissione telematica.
Si precisa che quanto sopra si applica agli interventi di Sismabonus per i quali gli Allegato B (1 e 2) ed Allegato 1 siano stati redatti a partire dal 1/05/2022.
Cordialmente,
Caterina Amenduni
grazie
farò articolo riportanto il suo messaggio
saluti
https://enricorovere.it/supersismabonus-comunicazione-ad-enea-altro-blocco-da-banana-republic/
Grazie molte per aver dato voce alla mia disperazione di ingegnere e di cittadino!
in attesa del decreto attuativo, la saluto cordialmente e la ringrazio per il suo impegno.