• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Conto Termico 2.0  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Fer II - Decreto 199/2022 Rinnovabili  ·  Superbonus 110%

Decreto 199/2021 e nuovi requisiti Pompe di calore – Ecobonus – Bonuscasa

By Enrico Rovere  Published On 2 Agosto 2022

Attenzione a COP ed ERR
Qualche brutta sorpresa per qualcuno con Pompe di calore in BONUSCASA

Il Decreto Legislativo 199/2021 stabilisce i nuovi requisiti anche per le pompe di calore

La data del 13 giugno fa da spartiacque per il rispetto dei nuovi requisiti tecnici per l'accesso agli incentivi

Purtroppo molti se ne stanno rendendo conto solo nel momento della compilazione della pratica ENEA del BONUSCASA

Continua la serie di articoli dedicati ak Decreto Legislativo 199/2021. Abbiamo già visto alcuni aspetti legati ai vari incentivi per i generatori a Biomassa – qui il link
Decreto 199/2021 e nuovi requisiti per apparecchi a Biomassa per accedere agli incentivi – Che caos!

 

In questo articolo invece sulle Pompe di calore  relativamente sempre ad incentivi/bonus quali  ECOBONUS e BONUSCASA e Conto Termico 2.0

 
questi ragionamenti poi oltra a Biomassa e Pompe  di calore sono da estendere anche a Sistemi Ibridi, Collettori solari termici e Micro-cogeneratori
 

Qui vi lascio il video in cui vi racconto tutto quanto l’articolo

Prima ricordiamoci che i requisiti minimi per gli impianti che non accedono ad incentivi sono comunque fissati dal Decreto Requisiti Minimi 26-06-2015 oltre “ovviamente” altre legislazioni locali anche per es di qualità dell’aria oltre che ovviamente a tutte le leggi come DM 37, obblighi corso Fer ecc ecc.

 

Panoramica dei Decreti e delle Regole in gioco in questo caos almeno ad oggi….. 

 

Prima di partire cerco di indicare lo stato dell’arte delle cose,  perchè mi rendo conto che sia molto molto difficile stare dietro a tutto ciò!  Ma ci tocca se si vuole restare sul pezzo e fare le cose per bene. 

 

Al netto del fatto che il legislatore e poi gli enti preposti potrebbero fare molto meglio !

 

Ci ritroviamo con questi “documenti” che trattano i requisiti tecnici degli apparecchi a biomassa ( qui ora trattiamo solo quelli) – e non consideriamo la legislazione locale!!! :

 

  • Decreto requisiti minimi 26-06-2015 che tratta il, passatemi il termine, “ramo legge 10” e discende da un certo filone di Direttiva Europea – e che dovrebbe cambiare a breve giusto per….

  • Decreto Legislativo 28/2011 che discende da altro filone di Direttiva Europea entrato in vigore nel 2011 e sostituito/modificato da seguente:

  • Decreto Legislativo 199/2021 

  • Decreto 26/08/2020 – ovvero il “Decreto requisiti Ecobonus” che regola appunto tutti gli incentivi “ECO”

  • Decreto Ministeriale 15/02/1992 – “Agevolazioni fiscali per il contenimeto dei consumi energetici degli edifici”

  • Decreto 16/02/2016 con le relative Regole Apllicative GSe per il Conto Termico 2.0

 

A cui ovviamente di aggiungono decenni di circolari e risposte dell’Agenzia delle Entrate

 

In sostanza l’ALLEGATO IV del Decreto 199/2021 con i nuovi requisiti va di fatto ad affiancarsi senza formalmente sostituire le regole dei rispettivi incentivi creando confusione anche per gli stessi Enti che dovrebbero fare la sintesi e riferircela…

 

Era troppo semplice scrivere:  “con riferimento alla data di inizio lavori – considerando questo o quest’altro nei casi in cui non esista un inizio lavori ufficiale – per lavori con data di inizio a partire dal 13 giugno 2022 si applicano i requisiti dell’Allegato IV che sostituiscono in toto quelli di questo decreto di quest’altro decreto e delle regole applicative. Punto! “

 

Perchè vi assicuro che ci sono altri aspetti da valutare non solo quelli che vediamo qui ora!
 
 

Proviamoci da soli!  

Condividete l’articolo perché è stato una fatica enorme e spero di riuscire a fare il video!

Partiamo dai nuovi requisiti tecnici COP ed EER

Il tutto limitandoci a pompe di calore elettriche aria-aria ed aria-acqua 

 
  • Per gli interventi con data di inizio lavori antecedente il 13 Giugno 2022 considerare i parametri indicati nella colonna “Ante 13-06-2022;

 
  • Per gli interventi con data di inizio lavori successiva il 13 Giugno 2022 considerare i parametri indicati nella colonna “Ante 13-06-2022;

 

Notiamo subito come la discriminante rispetto alla entrata in vigori del 13 giugno sia la data di “Inizio Lavori” e non quella di “Fine lavori” a cui purtroppo il GSE continua a fare riferimento creando ulteriori problemi a chi ha pensato e studiato un intervento tempo prima! 

 

Sotto vi ho inserito i riferimenti di legge da cui arrivano i valori di COP ed EER.

Ai fini invece del  Conto Termico 2.0 non ci sono ad oggi note e comunicazione da parte del Gse su questi aspetti. A proposito di questo ho già scritto il precedente articolo di cui vi lascio il link:

GSE – Pompe di calore – Nuovi requisiti per Conto Termico – IMPORTANTE

Cosa si intende con data di inizio lavori ?

 

Ora il classico dubbio che ci prende ogni volta che introducono una data che fa da discriminate è quello sul che cosa considerare come “inizio lavori” nei piccoli interventi, o anche meno piccoli, chiamiamoli così di Edilizia Libera?

Ogni volta la stessa storia, ormai sappiamo di basarci du date certe quianid ragionevolmente su fatture e/ i bonifici direi. Lecito il dubbio se ho fatture pre o bonifici post rispetto al 13 giugno in questo casa?

Altro riferimento è quello richiamato da sempre ai fini del Bonus Ristrutturazione dove l’Agenzia delle entrate ha sempre detto che se per uno specifico intervento che ha diritto alla detrazione, in ambito urbanistico non si necessitava di nessun titolo abilitativo allora il contribuente deve fornire apposita “Dichiarazione sostitutiva di atto notorio”. Su cui tra popo vi do indicazioni. Prima però dico questo. Questa dichiarazione de non protocollata ovviamente permetterebbe in qualunque momento di scriverci sopra la data ed è per questo che credo che sia molto più sicuro e ragionevole ragionare al meno sulle date delle Fatture.

Tornado alla Dichiarazione sostitutiva di atto notorio faccio notare come quest’ultimo sia un adempimento la cui mancanza può far perdere la detrazione e come sia stato uno dei più disattesi al grido di “fai il bonifico e non serve nulla altro!” non sapete quante volte lo ho sentito…. poi tutto ok fino al primo controllo, se capita. 

Manco a dirlo chi è passato di qua è sempre stato informato.

Tra i documenti da conservare infatti l’Agenzia riporta sulla guida della Ristrutturazione Edilizia al punto 1.4.4 “I documenti da conservare” da tanto tanto tempo quanto segue:

  • abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessioni, autorizzazioni, eccetera) o, se la normativa non prevede alcun titolo abilitativo, dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui indicare la data di inizio dei lavori e attestare che gli interventi realizzati rientrano tra quelli agevolabili.
 
Inoltre sempre l’Agenzia nella Circolare annuale, in questo caso la 7/E 2021 al paragrafo “Titoli abilitativi” scrive quanto segue:
 
  • Tra i documenti che i contribuenti devono conservare e presentare per la fruizione delle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, individuati con Provvedimento del Direttore sono comprese le abilitazioni amministrative richieste dalla vigente legislazione edilizia in relazione alla tipologia di lavori da realizzare (concessione, autorizzazione o comunicazione di inizio lavori). Solo nel caso in cui la normativa edilizia applicabile non preveda alcun titolo abilitativo per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio agevolati dalla normativa fiscale, è richiesta la dichiarazione el 2000, in cui sia indicata la data di inizio dei lavori ed attestata la circostanza che gli interventi di ristrutturazione
 

Il mio consiglio finale resta quello di protocollare per esempio questo documento presso il Comune ma spesso si viene contattati a cose fatte ed è troppo tardi.

 

Decreto 199 anche per BONUSCASA?!

 

Per chi ancora avesse dubbi sul fatto che i requisiti del Decreto Legislativo si applichino anche al BonusCasa ecco la risposta puntuale di ENEA, a richiesta scritta, che pur trattando i generatori a biomassa, non fa altro che confermare che il nuovo Allegato IV è da applicare anche  al Bonuscasa.

Cliccando qui puoi scaricare la risposta Enea che vedi qui di seguito  in formato pdf

2022 0047454 DUEE_page-0001
2022 0047454 DUEE_page-0002

Ma è solo una “pratichetta enea” cosa ci vuole!

Peccato che come minimo bisogna districarsi in tutto questo marasma conosce re le cose e comunicarle in tempo….

Passiamo ai portali ENEA 
BONUSCASA ed ECOBONUS 

 

Tutto quanto segue è datato 15/07/2022

 

Sappiamo ormai come il Decreto Legislativo 199/2021, all’articolo 29, stabilisce i nuovi requisiti per l’accesso agli incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili per il riscaldamento ed il raffrescamento.

Requisiti minimi per gli impianti che accedono ad incentivi: rispetto dei parametri fissati dall’Allegato IV del Decreto Legislativo 199/2021

 

ENEA ha “già” modificato i portali anche per quanto riguarda le pompe di calore. 

Personalmente sono perplesso per quanto riguarda le richieste del portale con data inizio lavori pre 13 giugno….. ma ve lo indico dopo!

 

Sulla base delle indicazioni operative del portale ENEA si desume che le nuove regole si applicano agli interventi per i quali risultino avviati i lavori successivamente alla data del 13 giugno 2022.

Vi lascio qui di seguito la mappa mentale con le varie prove fatte sui portali per le varie casistiche:

NOTA : I PORTALI NON DOVREBBERO LEGIFERARE  🙂

PORTALI ENEA E DECRETO 199 - POMPE DI CALORE da enrico rovere
Cliccando qui potrai leggere la mail che un fornitore di noto marchio ha inviato ai suoi clienti:

Gentile Cliente,

Con la presente vogliamo condividere con lei la parte del “Decreto Legislativo n° 199 del 30 novembre 2021”, recepito dalla comunità Europea e diventato operativo in Italia dal 13 giugno 2022 (dopo i 180 gg previsti), riferita ai nuovi parametri di efficienza minima che le pompe di calore elettriche devono avere per accedere alle detrazioni previste dal BONUS CASA 50%.

In allegato trovate la tabella estratta dal decreto in oggetto, dove si evince che il COP minimo per le pompe di calore aria/aria è pari a 3,9 che dovrebbe ridursi a 3,7 per le unità dotate di compressore inverter (prima dell’entrata in vigore di questo decreto era 3,33). Questo nuovo valore è simile a quello richiesto per gli altri bonus; 65% e 110%.

Questa omogenizzazione del valore minimo del COP per accedere alle specifiche detrazioni, è entrato in vigore senza che ci sia stata la preventiva informazione di massa a cura degli organi competenti.

Ancora oggi, 20 luglio 2022, visitando il portale dell’ENEA nelle sezioni BONUS CASA https://www.efficienzaenergetica.enea.it/detrazioni-fiscali/bonus-casa.html non si riesce a trovare l’informazione in chiaro dove viene indicato che il valore minimo è diventato 3,9 o 3,7 inverter, rispetto a 3,33 che era il valore richiesto fino al 12 giugno 2022.

Sembrerebbe che questa variazione ad oggi la si scopra solo al momento della compilazione della pratica sul portale ENEA, quando si deve inserire il valore del COP del climatizzatore acquistato/installato. Purtroppo, se il climatizzatore in questione ha un valore di COP inferiore a 3,9 o 3,7 Inverter , il processo di inserimento della pratica si blocca indicando il valor minimo da inserire in rosso.

Noi come xxxx, insieme ad altri costruttori/distributori, stiamo chiedendo alle associazioni di categoria (AICARR ed ENEA) e agli organi competenti, le informazioni necessarie e le modalità operative per affrontare questa situazione.

Sarà nostro dovere informarvi quanto prima sull’evolversi della richiesta.

Purtroppo, nel pratico, la situazione è che tutti i cataloghi e listini 2022 di xxxxx e di altri costruttori, sono stati creati nell’inverno 2021 e divulgati ad inizio 2022 come da prassi.

Il criterio utilizzato per la definizione di quali prodotti accedano alla detrazione BONUS CASA 50%, riportati sul catalogo e listino 2022, è stato quello di considerare il valore minimo di COP richiesto dal decreto in corso a dicembre 2021 (COP minimo 3,33).

Ciò significa che dal 13 giugno 2022, a causa di questo nuovo decreto 199 del 30 novembre 2021, alcuni modelli identificati sui cataloghi e listini 2022 come aventi diritto al BONUS CASA 50% oggi non lo siano più.

Vi chiediamo per tanto di confrontarvi con il vostro consulente tecnico, il vostro commercialista o con chi per voi gestisce l’inserimento delle pratiche sul portale ENEA, di verificare se il COP del climatizzatore scelto è adeguato o no ad ottenere il BONUS CASA 50%, attraverso le proprie sorgenti di informazione e di verificare una eventuale procedura fiscale alternativa per accedere alla detrazione.

Come sopra indicato, xxxx  ed altri costruttori sono in attesa di informazioni certe per quanto in oggetto dagli enti preposti; AICARR ed ENEA.

Tutto ciò premesso, xxxx non potrà essere ritenuta responsabile per le eventuali pratiche che non andranno a buon fine a causa dell’entrata in vigore del citato Decreto.

Spiacenti per la situazione creatasi,

cordialmente vi salutiamo

Quindi attenzione!

Ricordate sempre la Regola numero 1 – Pensarci prima!!

E vi ricordo quindi la super collaudata procedure che trovate qui:

 

Pratiche conto termico – Enrico Rovere

 

Dove non sarete un numerino di pratica ma dove troverete il giusto compromesso tra professionalità assistenza e modernità della gestione pratica

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

bonuscasadecreto 199/2022ecobonuseerfer IIsuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Aggiornamento Scadenze Bonus – Cessione e Sconto
3 Agosto 2022
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
FiscoOggi – Contributo spese Superbonus 2024
5 Febbraio 2024
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Dossier ANCE – Conversione in Legge DL blocca Cessioni
18 Aprile 2023

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Superbonus 110% - Guida Fisco - "Tutti gli sconti della precompilata 2022"
Previous Article
FiscoOggi - Utilizzo credito d’imposta
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL