• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito

Bonus Mobili ed Elettrodomestici con “vecchie ” etichette energetiche – Interrogazione Parlamentare

By Enrico Rovere  Published On 5 Maggio 2022

Bonus mobili – Vecchie etichette energetiche elettrodomestici ancora valide da portare in detrazione con la dichiarazione dei redditi 2022? – Chiarimenti dal MEF

Vai alla pagina dedicata al bonus Momili: cliccando qui 

Bonus mobili, detrazione con vecchie etichette energetiche in dichiarazione dei redditi 2022

LA STORIA

Con Legge di Bilancio 2022 è stato prorogato il bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024, adattando la normativa di riferimento alla nuova classificazione energetica in vigore dal 1° marzo 2021.

Per effetto del regolamento 2017/1369/UE, per molti degli elettrodomestici ammessi al bonus è divenuta operativo il nuovo sistema di etichette energetiche, che utilizza una nuova scala da A a G. È quindi abbandonata la classificazione da A+ ad A+++.

L’articolo 1, comma 37, lettera b) della legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha previsto l’adeguamento della normativa di riferimento, definendo i nuovi requisiti minimi per l’accesso alla detrazione del 50 per cento.

Per lavatrici, lavasciugatrici e lavastoviglie l’accesso al bonus spetta in caso di classe energetica minima E, mentre è la classe F quella prevista per frigoriferi e congelatori.

Tale cambiamento ha creato non poca confusione sulle spese rientranti nel bonus mobili

Queste nuove regole però dovrebbero lasciare fuori le spese sostenute nel 2021, per consentire ai contribuenti di richiedere senza ostacoli la detrazione fiscale del 50 per cento, fino al limite di 16.000 euro, nella dichiarazione dei redditi 2022.

 

INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Con l’interrogazione Ungaro-Moretto n. 5-08007, gli Onorevoli interroganti richiamano le disposizioni della legge di bilancio 2022 con le quali, è stata prevista la proroga del beneficio del c.d. bonus mobili ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024 e rilevano appunto che la Commissione europea, ha stabilito per alcuni elettrodomestici, dal 1° marzo 2021, l’introduzione di un nuovo sistema di etichette energetiche che utilizza una nuova scala.

Al riguardo segnalano quindi che il Ministero della transizione ecologica ancora non abbia dato delucidazioni in merito all’applicazione del bonus mobili ed elettrodomestici in relazione al nuovo sistema di etichette energetiche per gli acquisti effettuati nel 2021.

Tanto premesso, gli Onorevoli interroganti chiedono di sapere “quali iniziative (si) intenda(no) adottare in merito all’applicazione delle agevolazioni fiscali relative a mobili ed elettrodomestici”.

LA RISPOSTA DEL MEF

Dal 1° marzo al 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore della nuova classificazione prevista dalla Legge di Bilancio, viene ritenuto opportuno applicare i previgenti requisiti minimi.

Ciò premesso, Il Ministero della Transizione Ecologica “manifesta l’opportunità” che la nuova classificazione energetica prevista per gli elettrodomestici, , si applichi esclusivamente a decorrere dal 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore delle modifiche previste dalla Legge di Bilancio 2022.

Trattasi quindi non di un un chiarimento definitivo, ma un orientamento sul quale si spera e si attende conferma.

Nella risposta fornita in Commissione Finanze della Camera il 4 maggio 2022, il Ministero della Transizione Ecologica:

“manifesta l’opportunità di applicare i requisiti minimi di classe energetica in vigore previsti per la fruizione del bonus in argomento prima della novella introdotta alla legge 30 dicembre 2021 n. 234, anche per il periodo compreso tra il 1° marzo 2021, data di entrata in vigore del nuovo Regolamento, e il 1° gennaio 2022, data di entrata in vigore delle predette modifiche.”

Tale apertura si lega anche all’impossibilità, a detta del MITE, di stabilire una corrispondenza tra precedente e nuova classificazione di efficienza energetica e quidni si si attende conferma circa la possibilità di applicare le nuove etichette energetiche a partire dalle spese sostenute a partire dal 1° gennaio.

Per il periodo dal 1° marzo al 31 dicembre 2021, verrebbe quindi “sanata” una zona grigia salvaguardando i contribuenti che hanno acquistato grandi elettrodomestici tenendo presente la vecchia classificazione e i requisiti minimi previsti in precedenza.

Scarica qui la risposta all’interrogazione cliccando qui 

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

bonus elettrodomesticibonus mobilietichetta energetica

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali
FiscoOggi – Bonus mobili ed elettrodomestici a fine 2024
9 Ottobre 2024
Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito
FiscoOggi – Acquisto arredi per immobili ristrutturati
3 Febbraio 2023
Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito
Bonus Mobili – Aggiornata Guida Agenzia delle Entrate
12 Gennaio 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Conto Termico 2.0 - GSE - Sostituzione impianti - Potenziamento ed "UTENZA" - Aggiornamento Regole Applicative
Previous Article
Risoluzione 21/E - Detrazioni fiscali per interventi edilizi - comunicazione delle opzioni di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL