• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

BANDO STUFE 2025

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA SOSTITUZIONE DI
IMPIANTI TERMICI DOMESTICI ALIMENTATI A BIOMASSA COMBUSTIBILE SOLIDA O
GASOLIO CON NUOVI IMPIANTI TERMICI CON MIGLIORI PRESTAZIONI EMISSIVE
OPPURE POMPE DI CALORE ELETTRICHE.

Con Deliberazione della Giunta Regionale del 08.07.2025 n. 731, pubblicata sul BUR n. 92 dell’11.07.2025, è stato approvato un bando per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore attraverso la sostituzione degli impianti termici a biomassa o gasolio con nuovi impianti a biomassa o pompe di calore su tutto il territorio regionale.

 

Ma ATTENZIONE

C’E’ POCO TEMPO!!!!!!!!

Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica regionale raggiungibile all’indirizzo:  https://bandiaria.regione.veneto.it

a partire dalle ore 10:00 del 15 luglio 2025

fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2025

La documentazione di completamento dell’intervento effettuato dovrà successivamente essere presentata sulla medesima piattaforma, entro il 30 giugno 2026, da parte dei cittadini ammessi nella graduatoria che sarà pubblicata entro l’11 novembre 2025 (o loro delegati).

L’agevolazione regionale è aggiuntiva e coordinata rispetto all’incentivo assegnato dal GSE sulla misura “Conto Termico”.

La dotazione finanziaria destinata al bando ammonta a € 4.000.000,00

La gestione operativa delle attività afferenti al bando è affidata alla società Veneto Innovazione S.p.A.

Per incrementare la rottamazione di vecchi apparecchi a biomassa - in aggiunta all' incentivo Conto termico 2.0 Vedi qui la procedure - Metti il tuo incentivo al sicuro - la Regione copre in parte la differenza tra l'incentivo Gse fino anche al 100% delle spese ammissibili

I soggetti già ammessi nell’elenco “Bando Stufe 2024” approvato con decreto del Direttore della Direzione Ambiente e Transizione Ecologica n. 296 del 04.10.2024, che non hanno potuto finalizzare la richiesta di contributo entro il termine di chiusura del bando 2024 (30.06.2025) in quanto non ancora in possesso della scheda contratto o lettera di accoglimento incentivi rilasciata dal GSE, possono partecipare al Bando Stufe 2025, per il medesimo intervento di rottamazione e contestuale acquisto di impianti termici domestici o pompe di calore.

Per partecipare al Bando 2025, dovranno dimostrare di essere in possesso della ricevuta di avvenuto invio della richiesta di concessione incentivi al GSE datata tra il 14.06.2024 e il 30.06.2025 e rispettare i requisiti e le disposizioni del Bando 2025.

Ecco cosa si può fare in sintesi

La dotazione finanziaria destinata al bando ammonta a € 4.000.000,00

I soldi ci sono!!!! E vi aspettano!

Il bando è finalizzato all’assegnazione di un contributo a fondo perduto ai privati cittadini residenti in Veneto che procedano all’ammodernamento dei vecchi generatori alimentati a biomasse combustibili solide (es. legna, pellet o cippato) o a gasolio.

Il contributo regionale è aggiuntivo rispetto all’incentivo erogato dal Gestore Servizi Energetici (GSE) sulla misura Conto Termico Linea 2B (per i generatori a biomassa legnosa) o 2A (per le pompe di calore) per il medesimo intervento di sostituzione di un generatore a biomasse.

L’impianto installato deve le seguenti caratteristiche:

Generatore alimentato a biomassa combustibile solida

–

  

Rientrante nell’intervento 2.B del Conto Termico

–

 Potenza al focolare inferiore o uguale a 35 kW

–

 Emissione di Particolato Primario (PP) inferiore o uguale a 20 mg/Nm3

–

 Classe ambientale 5 stelle (ammessa anche 4 stelle esclusivamente per installazioni effettuate nei Comuni ricadenti nella Zona “Prealpi Alpi”, elencati in Allegato B)

Pompa di calore elettrica

–

  

Rientrante nell’intervento 2.A del Conto Termico

–

 Utilizzante energia aerotermica, geotermica o idrotermica

–

 Potenza massima inferiore o uguale a 35 kW

–

 Requisiti prestazionali e ambientali conformi a quelli indicati nelle Regole Applicative GSE

L’impianto sostituito deve le seguenti caratteristiche:

–

  

Essere un generatore alimentato a biomasse (legna, pellet o cippato)

–

 Avere classificazione ambientale inferiore o uguale a 3 stelle

Nel solo caso di installazione di pompe di calore, è ammessa anche la sostituzione di generatori alimentati a gasolio.

CHI PUO’ PARTECIPARE

Il bando è rivolto ai privati cittadini che:

–

  siano residenti nel territorio della Regione del Veneto

–

 siano proprietari o detentori/utilizzatori dell’immobile ove avviene l’intervento di sostituzione del generatore di calore, che deve essere ubicato nell’ambito del territorio regionale

–

 siano in possesso, all’atto della domanda, di ISEE ordinario 2025 non superiore a € 50.000,00

Ciascuna persona fisica potrà presentare una sola richiesta di contributo.

I soggetti richiedenti dovranno inoltre:

–

  essere intestatari delle spese sostenute per la realizzazione dell’intervento

–

 aver presentato domanda di incentivo al GSE, per il medesimo intervento, successivamente alla pubblicazione del bando regionale (11 luglio 2025)

–

 essere assegnatari dell’incentivo GSE, per il medesimo intervento, entro la chiusura del bando regionale (30 giugno 2026)

Confermata la possibilità di sostituire generatori a gasolio con le Pompe di calore 

ENTITA’ DEL CONTRIBUTO

Il contributo regionale verrà riconosciuto a fondo perduto, in co-finanziamento con l’incentivo del GSE sulla misura 2B o 2A del Conto Termico, per lo stesso intervento.

L’entità del contributo regionale è quantificata in base alla situazione economica familiare e sulla base delle emissioni di Particolato Primario generate dall’impianto di nuova installazione e può arrivare a coprire fino al 100% della spesa giudicata ammissibile dal GSE sulla base della propria istruttoria.

Nello specifico, il contributo regionale è determinato secondo la seguente formula di calcolo:

Contributo Regionale = (Spesa ammissibile GSE – Incentivo Lordo GSE) x (coefficiente ISEE) x (coefficiente polveri)

 

L’entità del contributo regionale potrà arrivare a coprire fino al 100% della spesa giudicata ammissibile dal GSE.

La spesa ammissibile GSE viene acquisita dal gestore del bando attraverso uno scambio dati con il GSE.

L’ incentivo lordo GSE è indicato nella “Lettera di accoglimento degli incentivi”.

Il coefficiente ISEE, rappresentativo della situazione economica familiare del richiedente, è desunto dall’ISEE ordinario 2025.

Il coefficiente polveri, rappresentativo dei valori di emissione di Particolato Primario del generatore installato, è riferito alle emissioni di Particolato Primario rilevate sulla certificazione ambientale di cui al DM MATTM n. 186/17. 

In caso di installazione di pompe di calore elettriche, il coefficiente polveri è sempre assunto come unitario.

BIOMASSA:

 

Esempio 1:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 5.000 €, incentivo lordo GSE di 2.900 €, ISEE 2025 per 24.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 9 mg/Nm3
CR= (5.000-2.900) x 1 x 1= 2.100,00 €                           CR+IL= 5.000,00 € 
Copertura investimento 100%
 

Esempio 2:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 10.000 €, incentivo lordo GSE di 5.900 €, ISEE 2025 per 38.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 11 mg/Nm3
CR= (10.000-5.900) x 0,95 x 0,95= 3.700,00 €              CR+IL= 9.600,25 €
Copertura investimento 96%
 
 

Esempio 3:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 3.000 €, incentivo lordo GSE di 1.800 €, ISEE 2025 per 45.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 18 mg/Nm3
CR= (3.000-1.800) x 0,90 x 0,90= 972,00 €                  CR+IL= 2.772,00 €
Copertura investimento 192,4%

 

Esempio 4:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 20.000 €, incentivo lordo GSE di 6.000 €, ISEE 2025 per 24.000 €, coefficiente polveri unitario ( pompe di calore)
CR= (20.000-6.000) x 1 x 1= 14.000,00 €                  CR+IL= 20.000,00 €
Copertura investimento 100%

Qui invece vi lascio il calcolatore dell’incentivo regionale

 

Clicca qui o sull’immagine precedente per aprire il file di calcolo

 

Ma ATTENZIONE

Non tutti prodotti 5 stelle sono idonei.

Solo quelli con PP ≤ 20 mg/Nm3

ATTENZIONE

Vale sempre ed anzi ancora di più la Regola Numero 1!

Pensare e verificare tutto prima!!

 

Per la documentazione vi rimando alla seguenti pagina Ufficiali della Regione Veneto:

  • Pagina Bando Stufe 2025 – Regione del Veneto

  • DGR 731 del  08/07/2025 (Testo)

  • DGR 731/07/2025 – Allegato A (Bando)
  • DGR 731/07/205 – Allegato B (Elenco dei Comuni in zona “Prealpi e Alpi”)
  • DGR 731/07/2025 – Allegato C (Elenco dei Comuni che hanno adottato ordinanze per la qualità dell’aria)

Sono disponibili una seri di FAQ a questo indirizzo:

FAQ-BANDO-STUFE-2025

 

Qui di seguito le principali informazioni – clicca sui titoli per visualizzarle

 
DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA

Con Deliberazione della Giunta Regionale del 08.07.2025 n. 731, pubblicata sul BUR n. 92 dell’11.07.2025, è stato approvato un bando per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore attraverso la sostituzione degli impianti termici a biomassa o gasolio con nuovi impianti a biomassa o pompe di calore su tutto il territorio regionale.

Le domande di contributo dovranno essere presentate tramite la piattaforma informatica regionale raggiungibile all’indirizzo:  https://bandiaria.regione.veneto.it

a partire dalle ore 10:00 del 15 luglio 2025

fino alle ore 12:00 del 15 ottobre 2025

La documentazione di completamento dell’intervento effettuato dovrà successivamente essere presentata sulla medesima piattaforma, entro il 30 giugno 2026, da parte dei cittadini ammessi nella graduatoria che sarà pubblicata entro l’11 novembre 2025 (o loro delegati).

L’agevolazione regionale è aggiuntiva e coordinata rispetto all’incentivo assegnato dal GSE sulla misura “Conto Termico”.

La dotazione finanziaria destinata al bando ammonta a € 4.000.000,00

La gestione operativa delle attività afferenti al bando è affidata alla società Veneto Innovazione S.p.A.

ENTITA' DEL CONTRIBUTO

Il contributo regionale verrà riconosciuto a fondo perduto, in co-finanziamento con l’incentivo del GSE sulla misura 2B o 2A del Conto Termico, per lo stesso intervento.

L’entità del contributo regionale è quantificata in base alla situazione economica familiare e sulla base delle emissioni di Particolato Primario generate dall’impianto di nuova installazione e può arrivare a coprire fino al 100% della spesa giudicata ammissibile dal GSE sulla base della propria istruttoria.

Nello specifico, il contributo regionale è determinato secondo la seguente formula di calcolo:

Contributo Regionale = (Spesa ammissibile GSE – Incentivo Lordo GSE) x (coefficiente ISEE) x (coefficiente polveri)

La spesa ammissibile GSE viene acquisita dal gestore del bando attraverso uno scambio dati con il GSE.

L’ incentivo lordo GSE è indicato nella “Lettera di accoglimento degli incentivi”.

Il coefficiente ISEE, rappresentativo della situazione economica familiare del richiedente, è desunto dall’ISEE ordinario 2025 come segue:

coI = 1

ISEE fino a €_25.000

coI = 0,95

ISEE tra €_25.001 € ed €_40.000

coI = 0,90

ISEE tra €_40.001 € ed €_50.000

Il coefficiente polveri, rappresentativo dei valori di emissione di Particolato Primario del generatore installato, è riferito alle emissioni di Particolato Primario rilevate sulla certificazione ambientale di cui al DM MATTM n. 186/17 come segue:

coP = 0,95

per PP (mg/Nm3) ≤ 20

coP = 0,95

per PP (mg/Nm3) ≤ 15   

coP = 1

per PP (mg/Nm3) ≤ 10

In caso di installazione di pompe di calore elettriche, il coefficiente polveri è sempre assunto come unitario.

ESEMPI DI DETERMINAZIONE CONTRIBUTO REGIONALE

ESEMPIO 1

Utente con spesa ammissibile GSE di €_5.000,00 €, incentivo lordo GSE di €_2.900,00 €, ISEE 2025 per €_24.000,00 valore PP del nuovo generatore pari a 9 mg/Nm3

Contributo regionale= (5.000-2.900) x 1 x 1 = €_2.100,00

Contributo complessivo (Regione + GSE) = €_5.000,00

Copertura investimento 100%

ESEMPIO 2

Utente con spesa ammissibile GSE di €_10.000,00, incentivo lordo GSE di €_5.900,00, ISEE 2025 per €_38.000,00, valore PP del nuovo generatore pari a 11 mg/Nm3 

Contributo regionale= (10.000-5.900) x 0,95 x 0,95 = €_3.700,20

Contributo complessivo (Regione + GSE) = €_9.600,20

Copertura investimento 96%

ESEMPIO 3

Utente con spesa ammissibile GSE di €_3.000,00, incentivo lordo GSE di €_1.800,00, ISEE 2025 per €_45.000,00, valore PP del nuovo generatore pari a 18 mg/Nm3 

Contributo regionale= (3.000-1.800) x 0,90 x 0,90 = €_972,00

Contributo complessivo (Regione + GSE) = €_2.772,00

Copertura investimento 92,4%

ESEMPIO 4

Utente con spesa ammissibile GSE di €_20.000, incentivo lordo GSE di €_6.000,00, ISEE 2025 per €_24.000,00, coefficiente polveri unitario (pompe di calore elettriche) 

Contributo regionale= (20.000-6.000) x 1 x 1 = €_14.000,00 

Contributo complessivo (Regione + GSE) = €_20.000,00

Copertura investimento 100%

CHI PUÒ PARTECIPARE

Il bando è rivolto ai privati cittadini che:

–

  siano residenti nel territorio della Regione del Veneto

–

 siano proprietari o detentori/utilizzatori dell’immobile ove avviene l’intervento di sostituzione del generatore di calore, che deve essere ubicato nell’ambito del territorio regionale

–

 siano in possesso, all’atto della domanda, di ISEE ordinario 2025 non superiore a € 50.000,00

 

Ciascuna persona fisica potrà presentare una sola richiesta di contributo.

I soggetti richiedenti dovranno inoltre:

–

  essere intestatari delle spese sostenute per la realizzazione dell’intervento

–

 aver presentato domanda di incentivo al GSE, per il medesimo intervento, successivamente alla pubblicazione del bando regionale (11 luglio 2025)

–

 essere assegnatari dell’incentivo GSE, per il medesimo intervento, entro la chiusura del bando regionale (30 giugno 2026)

 

MODALITA’ DI ATTUAZIONE

PRESENTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Dal 15 luglio 2025 fino al 15 ottobre 2025, i cittadini interessati accedono con la propria identità digitale (SPID/CIE) alla piattaforma informatica regionale, per la presentazione della DOMANDA DI CONTRIBUTO.

I richiedenti sono tenuti a indicare:

–

 

dati anagrafici, indirizzo di residenza e numero telefonico

–

 

ubicazione dell’immobile in cui avviene l’intervento di sostituzione

–

 

un indirizzo PEC, che sarà utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali

 

e dichiarare, nella forma dell’autocertificazione:

–

 

il rispetto delle condizioni riportate dalla Legge Regionale n. 16 del 11 maggio 2018 (carichi pendenti)

–

 

la qualifica di proprietario o detentore/utilizzatore dell’immobile in cui avviene l’intervento di sostituzione

–

 

l’importo dell’ISEE 2025

–

 

l’accettazione di tutte le clausole del bando

 

L’assolvimento del pagamento della marca da bollo da € 16.00 deve essere effettuato tramite pagoPA direttamente nella piattaforma informatica, prima dell’invio della domanda.

Alla domanda di contributo viene assegnato dalla piattaforma un codice univoco identificativo; dopo il suo invio, la domanda viene acquisita al protocollo regionale ed il relativo numero è consultabile sulla piattaforma.

ATTENZIONE
Il richiedente deve essere in possesso dell’ISEE ordinario 2025 al momento della compilazione della domanda.
La piattaforma regionale acquisisce il dato mediante collegamento con la banca dati dell’Agenzia delle Entrate.

VALUTAZIONE DOMANDE DI CONTRIBUTO

L’istruttoria sulle domande di contributo pervenute si conclude con la pubblicazione nel BUR, entro l’ 11 novembre 2025, di una graduatoria determinata sulla base della situazione economica del richiedente e del Comune in cui è realizzato l’intervento.

Il punteggio viene attribuito moltiplicando il valore dell’ISEE ordinario 2025 per un coefficiente pari a 0,8 se l’intervento di sostituzione avviene in un Comune inserito nell’ Allegato C (Comuni che hanno adottato ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria relative alla stagione 01.10.2024 – 30.04.2025), altrimenti pari a 1 per interventi effettuati negli altri Comuni.

La graduatoria è formulata in ordine crescente: al punteggio più basso spetta la posizione più alta in graduatoria. A parità di punteggio, si tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo della domanda di contributo.

 

COMPLETAMENTO DOMANDE DI CONTRIBUTO

A partire dal primo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria nel BUR, e fino al 30 giugno 2026, i richiedenti presenti in graduatoria accedono con la propria identità digitale (SPID/CIE) alla piattaforma informatica regionale, per il COMPLETAMENTO DELLA DOMANDA DI CONTRIBUTO.

Il richiedente deve inserire il codice IBAN di un conto corrente abilitato a ricevere bonifici di terzi (no libretti postali) e procedere direttamente all’inserimento ed invio dei dati e della documentazione di completamento della domanda di contributo oppure delegare un soggetto terzo a procedere per suo conto.

Il richiedente che intende delegare un soggetto terzo deve inserire la delega nella piattaforma regionale ed indicare il codice fiscale del delegato. In presenza di delega, il delegato accede alla piattaforma regionale con la propria identità digitale (SPID, CIE) per l’inserimento e l’invio dei dati e della documentazione di completamento della domanda di contributo, mentre il richiedente accede alla piattaforma in sola visualizzazione.

 

Ai fini del completamento dei dati e della documentazione della domanda di contributo, il richiedente (o delegato) deve inserire:

–

  i dati del generatore sostituito (tipologia, combustibile, potenza installata e anno di installazione, numero seriale, classe ambientale o assenza di classificazione)

–

 i dati del generatore installato (tipologia, combustibile, potenza installata, numero seriale, codice chiave e codice catasto relativi alla registrazione nel catasto termico regionale CIRCE)

–

 il numero di istanza del Conto Termico relativo all’intervento per il quale si chiede il contributo regionale

 

ed allegare la seguente documentazione in PDF:

–

  “Richiesta di concessione degli incentivi” al GSE

–

 “Lettera di accoglimento degli incentivi” rilasciata dal GSE ed intestata al richiedente del contributo regionale

–

 Certificazione ambientale del nuovo generatore ai sensi del D.M del MATTM n. 186 del 07.11.2017 (in caso di installazione di generatori a biomassa)

 

Al completamento della domanda di contributo viene assegnato dalla piattaforma un codice univoco identificativo; dopo il suo invio, il completamento viene acquisito al protocollo regionale ed il relativo numero è consultabile sulla piattaforma.

 

VALUTAZIONE DEL COMPLETAMENTO DOMANDE DI CONTRIBUTO

L’istruttoria sul completamento delle domande di contributo si conclude con la pubblicazione nel BUR, entro l’ 11 agosto 2026, degli elenchi delle domande ammissibili. L’erogazione del contributo agli ammessi sarà poi effettuata nell’ordine della graduatoria predisposta nella fase precedente e fino ad esaurimento della somma stanziata

Ti ricordo qui in sintesi il mio collaudato sistema di gestione pratiche Conto Termico 2.0

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

Clicca qui per andare alla pagina dedicata 

 

Un sistema che unisce una metodologia moderna ma non perdendo il contatto umano del punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni dubbio, senza essere abbandonati a moduli da compilare da soli.

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Qui di seguito troverete gli articoli del mio blog correlati a questo argomento.

Conto Termico 2.0

Aggiornamento bandi regionali che incentivano impianti a biomassa, quasi sempre in sinergia al Conto Termico.

Stato attuale e futuro prossimo bandi regionali Ciao e ben tornati… Riporto pari pari la newsletter appena ricevuta da un produttore di apparecchi a biomassa di cui in fondo lascio il link con la fonte.   Bando Regione Lombardia È

Leggi Tutto »
24 Maggio 2024
Conto Termico 2.0

Bando Stufe Veneto – Ecco altri soldi disponibili

Sostituzione e rottamazione generatori alimentati a biomassa legnosa – stufe e termocamini; caldaie. Ciao e ben tornati! Come vi avevo anticipato qui: Bando Stufe Veneto – In arrivo altri soldi     Ecco l’ufficalità:   Plafond aumentato a 7 milioni

Leggi Tutto »
20 Novembre 2023
Conto Termico 2.0

Bando Stufe Veneto – In arrivo altri soldi

Aumenta il plafond del bando stufe 2023 di Regione Veneto Ciao e ben tornati! Buone notizie dalla Regione Venet Si ringrazia AIEL per la news Clicca qui per la pagina dedicata con tutte le informazioni I soldi ci sono!!!! E

Leggi Tutto »
13 Ottobre 2023
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL