• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

BANDO STUFE 2023

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA

ROTTAMAZIONE ED ACQUISTO DI IMPIANTI TERMICI DOMESTICI ALIMENTATI

A BIOMASSA LEGNOSA E POMPE DI CALORE ELETTRICHE

A seguito del bando del 2002 la Regione del Veneto, nell’ambito delle politiche ambientali finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, ha adottato nel corso degli anni numerose misure dirette al raggiungimento dei valori limite di PM10 previsti dalla Direttiva 2008/50/CE. Tra queste, l’amministrazione ha posto particolare attenzione alla promozione di misure strutturali nel settore delle biomasse legnose con interventi finalizzati alla sostituzione degli apparecchi per il riscaldamento domestico obsoleti.

Infatti, gli apparecchi a biomassa legnosa, se non appartenenti a classi di prestazione emissiva elevata e/o se non correttamente gestiti, producono emissioni di polveri sottili e NOx decisamente più elevate dei corrispettivi impianti a gas naturale, GPL e gasolio. In particolare, l’utilizzo della biomassa può rivelarsi molto critica in termini di qualità dell’aria soprattutto considerando gli inquinanti PM10, PM2.5 e benzo(a)pirene.

Con deliberazione della Giunta regionale del 09.05.2023 n. 543 è stato pertanto approvato un bando per incentivare i cittadini veneti a contribuire all’ammodernamento tecnologico dei generatori di calore a biomassa legnosa, su tutto il territorio regionale, al fine di ottenere riduzioni emissive di polveri sottili necessarie per concorrere a rientrare nei limiti di qualità dell’aria. 

Per incrementare la rottamazione di vecchi apparecchi a biomassa - in aggiunta all' incentivo Conto termico 2.0 Vedi qui la procedure - Metti il tuo incentivo al sicuro - la Regione copre in parte la differenza tra l'incentivo Gse fino anche al 100% delle spese ammissibili

ATTENZIONE

Periodo di validità delle spese ammissibili

 

I potenziali beneficiari dovranno aver presentato al GSE la richiesta dell’incentivo per la misura 2B o 2A del Conto Termico, a partire dalla data del 12 maggio 2023 (data di pubblicazione del bando) e dovranno risultare assegnatari dell’incentivo stesso entro il 07 maggio 2024 (termine di chiusura del bando medesimo).

Ecco cosa si può fare in sintesi

AVVIO SECONDA FASE – RICHIESTA DI CONTRIBUTO
La domanda di contributo deve essere presentata dalle ore 10:00 del 09/08/2023 entro e non oltre le ore 12:00 del 07/05/2024

La dotazione finanziaria destinata al bando ammonta a € 3.884.743,18.

Ma ATTENZIONE

C’E’ POCO TEMPO!!!!!!!!

RICHIEDI  dal 16/05/2023 al 17/07/2023

I richiedenti, a partire dalla data di pubblicazione del Bando, dovranno presentare la MANIFESTAZIONE DI INTERESSE esclusivamente online sulla piattaforma informatica ReStart a cui si accederà con SPID/CIE/CNS.

I soldi ci sono!!!! E vi aspettano!

Il bando è finalizzato all’assegnazione di un contributo a fondo perduto ai privati cittadini residenti in Veneto che procedano alla sostituzione di generatori di calore esistenti a biomasse legnose, a servizio di unità immobiliari residenziali, con:

  • generatori a biomassa legnosa di nuova generazione, di potenza termica nominale inferiore o uguale a 35 kW, appartenente alle tipologie stufe, termocamini e caldaie, di classe 5 stelle come indicato nella certificazione ambientale di cui al D.M. 186/2017 (se l’installazione avviene in un comune della zona Prealpi/Alpi, è ammessa anche la classe 4 stelle), con valori di Particolato Primario (PP) inferiori a 20 mg/Nm3

oppure con

  • pompe di calore elettriche, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica, di potenza massima inferiore o uguale a 35 kW e requisiti prestazionali e ambientali conformi a quelli indicati nelle Regole Applicative GSE.

L’impianto sostituito deve necessariamente essere un generatore alimentato a biomasse (legna, pellet o cippato), con classificazione ambientale inferiore o uguale a 3 stelle, secondo il DM 186/2017, ovvero privo di classificazione.

Grossa novità sono le Pompe di calore 

Il contributo regionale sarà aggiuntivo rispetto all’incentivo erogato dal Gestore Servizi Energetici (GSE) sulla misura Conto Termico Linea 2B (per i generatori a biomassa legnosa) o 2A (per le pompe di calore) per il medesimo intervento di sostituzione di un generatore a biomasse.

 

L’entità del contributo regionale potrà arrivare a coprire fino al 100% della spesa giudicata ammissibile dal GSE.

La spesa ammissibile sarà quella determinata dall’istruttoria svolta dal GSE per il rilascio dell’incentivo assegnato per la misura 2B o 2A del Conto Termico. Saranno ammesse tutte le spese ritenute rendicontabili dal GSE nell’ambito delle citate linee di intervento.

BIOMASSA:

 

Esempio 1:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 5.000 €, incentivo lordo GSE di 2.900 €, ISEE 2023 per 24.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 9 mg/Nm3
CR= (5.000-2.900) x 1 x 1= 2.100,00 €                           CR+IL= 5.000,00 €
 

Esempio 2:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 10.000 €, incentivo lordo GSE di 5.900 €, ISEE 2023 per 38.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 11 mg/Nm3
CR= (10.000-5.900) x 0,95 x 0,95= 3.700,20 €              CR+IL= 9.600,25 €
 
 

Esempio 3:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 3.000 €, incentivo lordo GSE di 1.800 €, ISEE 2023 per 45.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 18 mg/Nm3
CR= (3.000-1.800) x 0,90 x 0,90= 972,00 €                  CR+IL= 2.772,00 €

POMPA DI CALORE:

 

Esempio 1:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 5.000 €, incentivo lordo GSE di 2.900 €, ISEE 2023 per 24.000 €
CR= (5.000-2.900) x 1 = 2.100,00 €        CR+IL= 5.000,00 €
 

Esempio 2:

utente con spesa riconosciuta da GSE di 10.000 €, incentivo lordo GSE di 5.900 €, ISEE 2023 per 38.000 €
CR= (10.000-5.900) x 0,95 = 3.895,00 €      CR+IL= 9.795,00 €
 

Esempio 3:

 utente con spesa riconosciuta da GSE di 3.000 €, incentivo lordo GSE di 1.800 €, ISEE 2023 per 45.000 €
CR= (3.000-1.800) x 0,90 = 1.080,00 €                     CR+IL= 2.880,00 €

Ma ATTENZIONE

Non tutti prodotti 5 stelle sono idonei.

Solo quelli con PP ≤ 20 mg/Nm3

ATTENZIONE

Vale sempre ed anzi ancora di più la Regola Numero 1!

Pensare e verificare tutto prima!!

 

Per la documentazione vi rimando alla seguenti pagina Ufficiali della Regione Veneto:

  • Bando Stufe 2023 – Regione del Veneto

  • DGR 543 2023

  • DGR 543 2023 _ Allegato A – BANDO

  • DGR 543 2023 _ Allegato B – LISTA COMINI CHE HANNO ADOTTATO MISURE QUALITA’ DELL’ARIA 

  • DRG 543 2023_ Allegato C – LISTA COMUNI IN ZONA PREALPI/ALPI

Sono disponibili una seri di FAQ a questo indirizzo:

FAQ_bando biomasse.docx (regione.veneto.it)

 

Qui di seguito le principali informazioni – clicca sui titoli per visualizzarle

 
DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA

Il bando è finalizzato all’assegnazione di un contributo a fondo perduto ai privati cittadini residenti in Veneto che procedano alla sostituzione di generatori di calore esistenti a biomasse legnose, a servizio di unità immobiliari residenziali, con:

  • generatori a biomassa legnosa di nuova generazione, di potenza termica nominale inferiore o uguale a 35 kW, appartenente alle tipologie stufe, termocamini e caldaie, di classe 5 stelle come indicato nella certificazione ambientale di cui al D.M. 186/2017 (se l’installazione avviene in un comune della zona Prealpi/Alpi, è ammessa anche la classe 4 stelle), con valori di Particolato Primario (PP) inferiori a 20 mg/Nm3

oppure con

  • pompe di calore elettriche, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o idrotermica, di potenza massima inferiore o uguale a 35 kW e requisiti prestazionali e ambientali conformi a quelli indicati nelle Regole Applicative GSE.

L’impianto sostituito deve necessariamente essere un generatore alimentato a biomasse (legna, pellet o cippato), con classificazione ambientale inferiore o uguale a 3 stelle, secondo il DM 186/2017, ovvero privo di classificazione.

Il contributo regionale sarà aggiuntivo rispetto all’incentivo erogato dal Gestore Servizi Energetici (GSE) sulla misura Conto Termico Linea 2B (per i generatori a biomassa legnosa) o 2A (per le pompe di calore) per il medesimo intervento di sostituzione di un generatore a biomasse.

I potenziali beneficiari dovranno aver presentato al GSE la richiesta dell’incentivo per la misura 2B o 2A del Conto Termico, a partire dalla data del 12 maggio 2023 (data di pubblicazione del bando) e dovranno risultare assegnatari dell’incentivo stesso entro il 07 maggio 2024 (termine di chiusura del bando medesimo).

L’entità del contributo regionale potrà arrivare a coprire fino al 100% della spesa giudicata ammissibile dal GSE.

La spesa ammissibile sarà quella determinata dall’istruttoria svolta dal GSE per il rilascio dell’incentivo assegnato per la misura 2B o 2A del Conto Termico. Saranno ammesse tutte le spese ritenute rendicontabili dal GSE nell’ambito delle citate linee di intervento.

QUANTIFICAZIONE DEL CONTRIBUTO

Il contributo regionale verrà riconosciuto a fondo perduto, in co-finanziamento con l’incentivo conseguito con il Conto Termico per lo stesso intervento, e quantificato in base alla situazione economica familiare e sulla base delle emissioni di Particolato Primario generate dall’impianto di nuova installazione.
Nello specifico, la determinazione del contributo regionale, per l’installazione di generatori a biomassa, è definita sulla base:
• della spesa ritenuta ammissibile dal GSE detratto l’incentivo lordo indicato nella scheda–contratto
• della situazione economica familiare del richiedente
• dei valori di emissione di Particolato Primario del generatore installato
mediante la seguente formula di calcolo: CR = (S – IL) x coI x coP

LEGENDA
CR = contributo regionale
S = spesa ritenuta ammissibile dal GSE
IL = Incentivo lordo GSE desunto dalla scheda-contratto
coI = coefficiente ISEE
coP = coefficiente polveri

Il valore del coefficiente ISEE è riferito alla situazione familiare desunta dall’ISEE ordinario 2023 come segue:

coI =1per ISEE ordinario 2023 fino a 25.000 €
coI = 0,95per ISEE ordinario 2023 compreso tra  25.001 € e 40.000 €
coI = 0,90per ISEE ordinario 2023 compreso tra  40.001 € e 50.000 €

Il valore del coefficiente polveri è riferito alle emissioni di Particolato Primario rilevate sulla certificazione ambientale di cui al DM MATTM n. 186/17 come segue:

coP = 0,90 per PP (mg/Nm3) ≤ 20
coP = 0,95 per PP (mg/Nm3) ≤ 15
coP = 0,1 per PP (mg/Nm3) ≤ 10

Esempi di determinazione contributo regionale

Esempio 1: utente con spesa riconosciuta da GSE di 5.000 €, incentivo lordo GSE di 2.900 €, ISEE 2023 per 24.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 9 mg/Nm3

CR= (5.000-2.900) x 1 x 1= 2.100,00 €        CR+IL= 5.000,00 €

Esempio 2: utente con spesa riconosciuta da GSE di 10.000 €, incentivo lordo GSE di 5.900 €, ISEE 2023 per 38.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 11 mg/Nm3

CR= (10.000-5.900) x 0,95 x 0,95= 3.700,20 €      CR+IL= 9.600,25 €

Esempio 3: utente con spesa riconosciuta da GSE di 3.000 €, incentivo lordo GSE di 1.800 €, ISEE 2023 per 45.000 €, valore PP del nuovo generatore pari a 18 mg/Nm3

CR= (3.000-1.800) x 0,90 x 0,90= 972,00 €                     CR+IL= 2.772,00 €

——————————————————————————————————————————————————————————————————————————————

In caso di installazione di pompe di calore elettriche, il coefficiente polveri è sempre assunto come unitario. Pertanto la determinazione del contributo regionale è definita sulla base:

  • della spesa ritenuta ammissibile dal GSE detratto l’incentivo lordo indicato nella scheda–contratto;
  • della situazione economica familiare del richiedente;

mediante la seguente formula di calcolo: CR = (S – IL) x (coI)

LEGENDA
CR = contributo regionale
S = spesa ritenuta ammissibile dal GSE
IL = Incentivo lordo GSE desunto dalla scheda-contratto
coI = coefficiente ISEE

Esempi di determinazione contributo regionale, per l’istallazione di pompa di calore:

Esempio 1: utente con spesa riconosciuta da GSE di 5.000 €, incentivo lordo GSE di 2.900 €, ISEE 2023 per 24.000 €

CR= (5.000-2.900) x 1 = 2.100,00 €        CR+IL= 5.000,00 €

Esempio 2: utente con spesa riconosciuta da GSE di 10.000 €, incentivo lordo GSE di 5.900 €, ISEE 2023 per 38.000 €

CR= (10.000-5.900) x 0,95 = 3.895,00 €      CR+IL= 9.795,00 €

Esempio 3: utente con spesa riconosciuta da GSE di 3.000 €, incentivo lordo GSE di 1.800 €, ISEE 2023 per 45.000 €

CR= (3.000-1.800) x 0,90 = 1.080,00 €                     CR+IL= 2.880,00 €

CHI PUÒ PARTECIPARE

Potenziali beneficiari saranno i privati cittadini residenti nel territorio della Regione del Veneto, proprietari, detentori o utilizzatori dell’immobile ove avviene l’installazione/rottamazione del generatore di calore e che abbiano sostenuto le spese per la realizzazione dell’intervento.

Non saranno ammesse istanze provenienti da richiedenti che presentino una situazione economica familiare (da dimostrare con ISEE ordinario 2023) superiore a € 50.000,00.

Gli immobili presso i quali avviene la sostituzione devono essere ubicati nell’ambito del territorio regionale.

Ciascuna persona fisica potrà presentare una sola richiesta di contributo.

BENEFICIARI

Potenziali beneficiari saranno i privati cittadini residenti nel territorio della Regione del Veneto, proprietari, detentori o utilizzatori dell’immobile ove avviene l’installazione/rottamazione del generatore di calore e che abbiano sostenuto le spese per la realizzazione dell’intervento.

Non saranno ammesse istanze provenienti da richiedenti che presentino una situazione economica familiare (da dimostrare con ISEE ordinario 2023) superiore a € 50.000,00.

Gli immobili presso i quali avviene la sostituzione devono essere ubicati nell’ambito del territorio regionale.

Ciascuna persona fisica potrà presentare una sola richiesta di contributo.

REQUISITI
  • Possono presentare la richiesta di partecipazione alla manifestazione di interesse:
    • I privati cittadini residenti nella Regione Veneto.
    • Il beneficiario deve risultare proprietario, detentore o utilizzatore dell’immobile ove avviene l’installazione del generatore di calore.
    • Il richiedente deve presentare una situazione economica familiare (come da copia ISEE ordinario 2022 da allegare) non superiore a € 50.000.
    • Il generatore in dismissione deve essere alimentato a biomasse (legna o pellet).
    • Il generatore in dismissione deve avere una classificazione ambientale inferiore a 3 stelle (come definita dal D.M. MATTM n. 186 del 7/11/2017), ovvero essere privo di classificazione.
    • I soggetti richiedenti il contributo dovranno attestare il rispetto delle condizioni riportate al comma 1 della Legge Regionale n. 16 del 11 maggio 2018 nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, soggetta alla responsabilità anche penale di cui agli artt. 75 e 76 dello stesso in caso di dichiarazioni mendaci.
MODALITA’ DI ATTUAZIONE

La misura si articola in due fasi.

Nella prima fase, i richiedenti, a partire dalla data di pubblicazione del Bando, dovranno presentare la MANIFESTAZIONE DI INTERESSE esclusivamente online sulla piattaforma informatica ReStart, attiva dal 16 maggio 2023 fino al 17 luglio 2023, a cui si accederà con SPID/CIE/CNS. I richiedenti dovranno indicare un indirizzo PEC, anche non proprio, che sarà utilizzato per tutte le comunicazioni ufficiali.

I richiedenti saranno tenuti a dichiarare in forma di autocertificazione o dichiarazione sostitutiva:

• i propri dati anagrafici (nome, cognome, residenza, codice fiscale, PEC, etc);

• il rispetto delle condizioni riportate dalla Legge Regionale n. 16 del 11 maggio 2018 (carichi pendenti);

e dovranno produrre:

• Copia ISEE ordinario 2023.

 

L’istruttoria sulle manifestazioni di interesse pervenute si concluderà con la pubblicazione nel BURV, entro l’ 08 agosto 2023, di una graduatoria determinata sulla base della situazione economica del richiedente e del Comune in cui è realizzato l’intervento.

Il punteggio viene attribuito moltiplicando il valore risultante dall’ISEE ordinario 2023 per un coefficiente pari a 0,8 in caso di Comuni che abbiano adottato dal 2020 al 31.01.2023 ordinanze per il miglioramento della qualità dell’aria, altrimenti pari a 1 per Comuni che non ne abbiano adottate.

La graduatoria è determinata in ordine crescente: ai valori più bassi spetta dunque la posizione più alta in graduatoria. A parità di punteggio, si tiene conto dell’ordine cronologico di arrivo della manifestazione d’interesse.

Nella seconda fase, che inizia il primo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione della graduatoria nel BURV e termina il 07 maggio 2024, i richiedenti presenti in graduatoria dovranno presentare la DOMANDA DI CONTRIBUTO sempre attraverso la piattaforma informatica ReStart, in cui sarà richiesto di fornire:

  • i dati del generatore sostituito (tipologia, combustibile, potenza installata e anno di installazione, numero seriale, classe ambientale o assenza di classificazione);
  • i dati del generatore installato (tipologia, combustibile, potenza installata, numero seriale, codice chiave e codice catasto relativi alla registrazione nel catasto termico regionale CIRCE);

ed allegare la seguente documentazione in PDF:

  • “scheda contratto” rilasciata dal GSE, intestata al richiedente il contributo;
  • “ricevuta di avvenuto invio della richiesta di concessione incentivi” rilasciata dal GSE;
  • certificazione ambientale del nuovo generatore ai sensi del D.M del MATTM n. 186 del 07.11.2017 (in caso di installazione di generatori a biomassa);

L’assolvimento del pagamento della marca da bollo da € 16.00 deve essere effettuato tramite pagoPA direttamente nella piattaforma informatica.

 

L’istruttoria si concluderà con l’approvazione delle domande ammissibili e l’erogazione del contributo nell’ordine di posizione in graduatoria, fino ad esaurimento della somma stanziata.

L’elenco degli ammessi al contributo e l’elenco degli esclusi saranno pubblicati sul BURV, entro il 18 giugno 2024. L’erogazione del contributo agli ammessi sarà poi effettuata nell’ordine della graduatoria predisposta nella fase precedente e fino ad esaurimento della somma stanziata. 

Ti ricordo qui in sintesi il mio collaudato sistema di gestione pratiche Conto Termico 2.0

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

Clicca qui per andare alla pagina dedicata 

 

Un sistema che unisce una metodologia moderna ma non perdendo il contatto umano del punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni dubbio, senza essere abbandonati a moduli da compilare da soli.

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Qui di seguito troverete gli articoli del mio blog correlati a questo argomento.

Conto Termico 2.0

Bando Stufe 2024 Regione Veneto – La FAQ

Sostituzione di generatori di calore a biomasse legnose a servizio di unità immobiliari residenziali esistenti con generatori a biomassa legnosa di nuova generazione, di potenza termica nominale inferiore o uguale ai 35 kW Ben tornato sul mio blog Vi riporto subito

Leggi Tutto »
17 Giugno 2024
Bando Veneto Biomassa

Regione Veneto – Torna il “BANDO STUFE 2024” – Sostituzione generatori a biomassa anche con pompe di calore

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI FINALIZZATI ALLA SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI DOMESTICI ALIMENTATI A BIOMASSA LEGNOSA O GASOLIO CON NUOVI IMPIANTI TERMICI MENO INQUINANTI ALIMENTATI A BIOMASSA O POMPE DI CALORE ELETTRICHE. Ecco il nuovo Bando Veneto con importanti

Leggi Tutto »
17 Giugno 2024
Conto Termico 2.0

Aggiornamento bandi regionali che incentivano impianti a biomassa, quasi sempre in sinergia al Conto Termico.

Stato attuale e futuro prossimo bandi regionali Ciao e ben tornati… Riporto pari pari la newsletter appena ricevuta da un produttore di apparecchi a biomassa di cui in fondo lascio il link con la fonte.   Bando Regione Lombardia È

Leggi Tutto »
24 Maggio 2024
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL