• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bando impianti innovativi a biomassa

Incentivi per la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni

Incentivi aper la sostituzione degli impianti termici civili più inquinanti con impianti a biomassa a basse emissioni- in aggiunta all' incentivo Conto termico 2.0 Vedi qui la procedure - Metti il tuo incentivo al sicuro - la Regione copre la differenza fino al 70-85-95% tra l'incentivo Gse ed il 100% delle spese ammissibili

Oggetto del Bando 

Il bando mira alla sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti in analogia con la misura indicata all’art.4, comma 2, lettera B del D.M.16 febbraio 2016, integrando i contributi riconosciuti dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) in attuazione della medesima misura ministeriale, fino alla potenza termica nominale massima di 500 kW, con impianti innovativi a basse emissioni.

Per potenze fino a 500 kW

Ecco cosa si può fare in sintesi

bando impianti biomassa lombardia

Domande dalle 10:00 del 21/04/2022 
alle ore 16:00 del 15/09/2023

La dotazione finanziaria iniziale complessiva del bando è pari a € 12.000.000

I soldi ci sono!!!! E vi aspettano!

Contributo a fondo perduto

Le risorse a disposizione dell’iniziativa ammontano a 12 milioni di euro, fatto salvo l’eventuale rifinanziamento in caso di disponibilità di risorse aggiuntive, così suddivise:
• 10 milioni sulla linea di contributo a favore delle persone fisiche;
• 1 milione sulla linea di contributo a favore delle PMI, con incluse le ditte individuali.
• 1 milione sulla linea di contributo a favore degli Enti del terzo settore non iscritte al registro delle imprese

ATTENZIONE

La partecipazione al bando è ammessa solo ai soggetti ammessi che hanno presentato al GSE la domanda per ottenere il contributo previsto dall’art. 4, comma 2, lettera B, del DM 16 febbraio 2016, in data successiva all’approvazione della presente misura da parte della Giunta regionale.

ATTENZIONE

Vale sempre ed anzi ancora di più la Regola Numero 1!

Pensare e verificare tutto prima!!

Per la documentazione vi rimando alla seguenti pagina Ufficiali della Regione Lombardia:

  • impianti innovativi a biomassa – Cittadini | Bandi online (regione.lombardia.it)

  • Impianti innovativi a biomassa – PMI | Bandi online (regione.lombardia.it)

  • impianti innovativi a biomassa – Enti del Terzo settore (ONLUS) | Bandi online (regione.lombardia.it)

Cliccando qui trovi il PDF del Regolamento del Bando personalizzato

Cliccando qui

SCARICHI LA LISTA CON L’ALTITUDINE DEI CENTRI COMUNALI

Qui di seguito le principali informazioni – clicca sui titoli per visualizzarle

 
SOGGETTI BENEFICIARI

Tre linee di contributo:

  • le persone fisiche;
  • le Piccole e Medie Imprese, con incluse le imprese individuali, come individuate nella Raccomandazione della Commissione europea del 6 maggio 2003
  • Enti del terzo settore, come definiti all’art. 4 del d.Lgs. 03/07/2017, n. 117, nel solo caso in cui non siano iscritti nel Registro delle Imprese.
CARATTERISTICHE DELL'AGEVOLAZIONE

Il contributo regionale sarà concesso, a fondo perduto, ad integrazione del contributo riconosciuto dal Conto termico per lo stesso intervento. L’integrazione del contributo regionale sarà disposta in modo da raggiungere, per le persone fisiche e gli enti del terzo settore, la copertura dei costi ammissibili, indicati dallo stesso Conto termico, nella seguente misura:
• 70% per la fascia da maggiore 15 PP minore uguale 20 PP;
• 85% per la fascia da maggiore 10 PP minore uguale 15 PP;
• 95% per la terza fascia minore uguale a 10 PP;

In conformità a quanto disposto dal decreto ministeriale n. 16.04.2016, il contributo regionale per le imprese, sommato al contributo riconosciuto dal Conto termico, non potrà comunque superare le seguenti percentuali, rispetto alle spese ammissibili riconosciute dal GSE:
• 65% nel caso di micro e piccole imprese, con incluse le imprese individuali;
• 55% nel caso di medie imprese.

Per la distinzione fra micro, piccole e medie imprese si fa riferimento alla Raccomandazione della Commissione europea del 6 maggio 2003.

Il contributo di cui sopra verrà concesso in conformità alle disposizioni pre-viste nel regolamento 1407/2013 (“de minimis”). Nel caso delle imprese, il contributo regionale verrà erogato fino al raggiungimento delle percentuali di cui sopra, senza essere graduato sulla base dei valori emissivi.

I generatori, per il quale viene richiesto il contributo, devono essere installati presso edifici situati in Lombardia.

I richiedenti possono presentare domanda di contributo per la sostituzione di più impianti, fino a un massimo di n. 5 impianti per ciascuna linea di con-tributo, fatto salvo il rispetto di tutte le condizioni sopra indicate.

COME PARTECIPARE

La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata, pena la non ammissibilità, dal Soggetto richiedente obbligatoriamente in forma telematica, per mezzo del Sistema Informativo Bandi online disponibile all’indirizzo: www.bandi.regione.lombardia.it

La domanda deve essere corredata dei seguenti allegati da caricare elettronicamente sul sistema informativo:
• certificazione ambientale del nuovo impianto, rilasciata dal produttore sulla base di quanto previsto dal DM 186/2017.
• Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in ‘De Minimis’ (per le PMI), come da allegato 1 al presente bando;
• Incarico per la sottoscrizione digitale e presentazione telematica della domanda (ove diverso dal beneficiario del contributo), predisposto come da allegato 3 al presente bando.

Ai fini della determinazione della data di presentazione della domanda verrà considerata esclusivamente la data e l’ora di avvenuta protocollazione elettronica tramite il sistema Bandi online come indicato nel Bando.

COSA SERVE
  • In sede di presentazione della domanda su bandi online verrà chiesto di dichiarare:

    • nominativo del soggetto istante (persona fisica beneficiaria;
    • ID domanda GSE;
    • Importo spese ammissibili riconosciute dal GSE;
    • Importo totale incentivo riconosciuto dal GSE;
    • Tipologia impiantistica installata;
    • Codice univoco della targa impianto del Catasto Unico regionale Impianti Termici (CURIT);
    • IBAN del conto corrente bancario/postale intestato al soggetto richiedente.

    Alla domanda dovrà essere allegato, a pena di esclusione dal bando, la certificazione ambientale del nuovo impianto, rilasciata dal produttore sulla base di quanto previsto dal DM 186/2017.

CARATTERISTICHE DELL' IMPIANTO
  • POTENZA NOMINALE MASSIMA: 500 kW
  • Nei Comuni con altitudine superiore a 300 m slm, generatori classificati nelle classi ambientali 4 e 5 stelle, ai sensi del DM 186/2017 con valori di polveri sottili (PP) inferiori ai 20 mg/Nm3;
  • Nei Comuni con altitudine inferiore o uguale a 300 m slm, generatori classificati nella classe ambientale 5 stelle, ai sensi del D.M. 186/2017 con valori di polveri sottili (PP) inferiori a 15 mg/Nm3.
  • Nei casi di sostituzione di combustibili diversi dalla biomassa, indipendentemente dall’altitudine sono ammessi le caldaie (EN 303-5) 5 stelle ai sensi del D.M. 186/2017 con:
    • PP ≤ 5 mg/Nm3 rif. al 13% di O2
    • COT (≤ 2 mg/Nm3 rif. al 13% O2)
    • alimentazione automatica con pellet o cippato certificati (ISO 17225);
    • installazione di un sistema di accumulo termico non inferiore a 20 l/kWt.
    • installazione di un sistema di filtrazione, integrato o esterno al corpo caldaia, anche a condensazione. Il rapporto tra le ore di funzionamento del filtro e le ore di funzionamento della caldaia non deve essere inferiore al 90%;
 

ATTENZIONE A QUEST’ULTIMO PUNTO DA DEFINIRE BENE CON I COSTRUTTORE DEL GENERATORE. SOPRATTUTTO MI RISULTA CHE PER PICCOLE POTENZE NON CI SIA, SE C’E’, MOLTA SCELTA DI GENERATORI CHE ASSOLVANO A TALE REQUISITO ALMENO TRA QUELLI CHE PER ORA HO CONTATTATO.  FACCIO NOTARE COME LA COSA NON SIA RICHIESTA SE IL GENERATORE ROTTAMATO ERA GIA’ A BIOMASSA

PROCEDURA DI SELEZIONE

La tipologia di procedura utilizzata è Valutativa a sportello: le domande saranno valutate in ordine di presentazione delle domande a condizione di rispettare i requisiti minimi di ammissibilità.
L’assegnazione dei contributi è subordinata alla disponibilità del Fondo al momento della richiesta.

Riporto qui di seguito quanto viene sottroscritto prima della compilazione della domanda a portale

IL SOGGETTO RICHIEDENTE DICHIARA:

Che il GSE ha riconosciuto il contributo, derivante dal “Conto termico”, per l’impianto termico oggetto della presente richiesta 

 

ATTENZIONE: Occorre verificare che non siano vigenti divieti di installazione del nuovo impianto a biomassa da disposizioni o regolamenti approvati dal Comune in cui si intende installare l’impianto

Ti ricordo qui in sintesi il mio collaudato sistema di gestione pratiche Conto Termico 2.0

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

Clicca qui per andare alla pagina dedicata 

 

Un sistema che unisce una metodologia moderna ma non perdendo il contatto umano del punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni dubbio, senza essere abbandonati a moduli da compilare da soli.

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Qui di seguito troverete gli articoli del mio blog correlati a questo argomento.

Conto Termico 2.0

CONTO TERMICO – AGGIORNATO IL CONTATORE AL 1° NOVEMBRE 2022

Il GSE ha aggiornato il contatore del Conto Termico CONTO TERMICO, I NUMERI DEL CONTATORE AL 1° NOVEMBRE 2022 Il GSE ha aggiornato il Contatore del Conto Termico. Lo strumento, presente sulla homepage del sito, permette di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati,

Leggi Tutto »
6 Dicembre 2022
Conto Termico 2.0

CONTO TERMICO – AGGIORNATO IL CONTATORE AL1° AGOSTO 2022

Il GSE ha aggiornato il Contatore del Conto Termico Conto Termico – I numeri del contatore al 1° Agosto 2022 Il GSE ha aggiornato il Contatore del Conto Termico. Lo strumento, presente sulla homepage del sito, permette di monitorare l’andamento degli incentivi impegnati, e

Leggi Tutto »
25 Agosto 2022
bando impianti biomassa lombardia
Bando Lombardia Biomassa

Regione Lombardia – Bando impianti innovativi a biomassa

Sostituzione e rottamazione generatori alimentati a biomassa legnosa – stufe termocamini caldaie Ben tornato sul mio blog   Buona lettura e condividi l’articolo se ti va e vuoi darmi una mano! Dopo la pubblicazione delle pagine e degli articoli dedicati

Leggi Tutto »
24 Luglio 2022
Pagina1 Pagina2

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL