• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Aggiornamento 13/05/2024

qui il link all’articolo dedicato per la presentazione del NUOVO BANDO 2024-2025

 

Clicca qui per l’articolo dedicato al rinnovo del Bando

Ad una prima lettura sostanzialmente ho notato queste differenze:

  • eliminata la priorità che avevano alcuni comuni rispetto ad latri
  • introdotto il termice “biomassa” oltre a “pellet” e “legna”
  • nella tabella tra generatori pre e post opera hanno inserito le caldaie anche nelle righe corrispondenti alla sostituzione di apparecchi come inserti e camni e ciò portare ad ulteriore confusione sul discorso “utenze del gse ( qui l articolo su questo argomento  Conto Termico 2.0 – GSE – Sostituzione impianti – Potenziamento ed “UTENZA” – Aggiornamento Regole Applicative
  • la nuova scadenza, come detto al 31/10/2025

 

Clicca qui per scaricare il pdf del bando

Clicca qui per scaricare la delibera 

Di seguito lascio la pagina nella sua forma originale con i riferimenti al primo bando

 

Pompe di calore

Legna

Pellet

Cippato

Ibridi

INCENTIVI PER LA SOSTITUZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI CIVILI ALIMENTATI A BIOMASSA LEGNOSA CON IMPIANTI A BASSE EMISSIONI 

Aggiornamento 2024 

Poco da dire se non riportare la proroga del bando 

a tutto il 2024!

 

Clicca qui per l’articolo dedicato al rinnovo del Bando

Percontribuire al miglioramento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni di PM10 e di carbonio organico - in aggiunta all' incentivo Conto termico 2.0 Vedi qui la procedure - Metti il tuo incentivo al sicuro - la Regione incentiva copre la differenza tra l'incentivo Gse ed il 100% delle spese ammissibili con un massimo per ogni tipologia di impianto.

Oggetto del Bando 

 

Il bando nasce con l’obiettivo di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria attraverso la riduzione delle emissioni di PM10 e di carbonio organico, incentivando la sostituzione dei generatori di calore  alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione a 5 stelle con potenza termica nominale uguale o inferiore a 35kW, ovvero con pompe di calore o sistemi ibridi con potenza termica nominale uguale o inferiore a 35 kW, al fine di coniugare la tutela della qualità dell’aria con l’efficienza energetica rinnovabile.

Ecco cosa si può fare in sintesi

ATTENZIONE

Periodo di validità delle spese ammissibili

 

Il  beneficiario dovrà risultare assegnatario del contributo previsto dal “Conto termico” a decorrere dal 01/01/2023 e fino al 15/12/2023.

La dotazione finanziaria per l’anno 2023  è pari a € 3.400.000

Ogni soggetto può presentare al massimo n. 2 istanze

I soldi ci sono!!!! E vi aspettano!

Conto Termico + Bando Regionale = 100 % delle spese ammissibili

Il contributo viene erogato a sportello digitale, pertanto verranno concessi contributi in ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento delle risorse, con priorità alle domande presentate dalle persone fisiche residenti nei Comuni di cui al punto 2.

Avranno priorità di accesso i cittadini residenti nei territori che presentano alti sforamenti annuali del PM10, come di seguito indicati:

– Avellino, Atripalda, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Prata Principato Ultra, Pratola Serra;

– Benevento;

– Caserta, Sparanise, San Felice a Cancello e Maddaloni;

– Napoli, Acerra, Casoria, Pomigliano d’Arco, Volla, San Vitaliano, Nola e Portici;

– Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore, Salerno

L’incentivo regionale si configura come una somma aggiuntiva rispetto a quella erogata dal GSE per lo stesso impianto fino a coprire al massimo il 100% della spesa ammissibile sostenuta. Ma L’importo totale non potrà mai superare il 100% delle spese ammissibili e varierà in funzione della tipologia di apparecchio installato, con un  importo del contributo regionale cumulabile con il Conto Termico pari a:

 

Stufe  2000 euro 

Termo-camino   4000 euro

Caldaia  5000 euro

Sistemi ibridi 5000 euro

Pompa di calore 5000 euro

100 %

ATTENZIONE

Vale sempre ed anzi ancora di più la Regola Numero 1!

Pensare e verificare tutto prima!!

 

Nessun problema per chi seguo dal principio per il Conto Termico

In caso di pratica Conto termico già fatta  si dovranno esaminare a posteriori i requisiti ed i documenti aggiuntivi

Cliccando qui trovi il PDF del Decreto Dirigenziale n. 157 del 16/03/2023 

Cliccando qui trovi il PDF del BANDO 

Ti ricordo qui in sintesi il mio collaudato sistema di gestione pratiche Conto Termico 2.0

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

Clicca qui per andare alla pagina dedicata 

 

Un sistema che unisce una metodologia moderna ma non perdendo il contatto umano del punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni dubbio, senza essere abbandonati a moduli da compilare da soli.

Qui di seguito le principali informazioni – clicca sui titoli per visualizzarle

 
I beneficiari

Possono presentare domanda di ammissione al contributo le persone fisiche che siano residenti in un Comune della Regione Campania.
Avranno priorità di accesso i cittadini residenti nei territori che presentano alti sforamenti annuali del PM10, co e di seguito indicati:
– Avellino, Atripalda, Manocalzati, Mercogliano, Monteforte Irpino, Montefredane, Prata
Principato Ultra, Pratola Serra;
– Benevento;
– Caserta, Sparanise, San Felice a Cancello e Maddaloni;
– Napoli, Acerra, Casoria, Pomigliano d’Arco, Volla, San Vitaliano, Nola e Portici;
– Cava de’ Tirreni, Nocera Inferiore, Salerno.

Ogni soggetto può presentare al massimo n. 2 istanze

Requisiti di ammissibilità

La domanda di ammissione al contributo può essere effettuata per la sostituzione di un caminetto aperto, di una stufa a legna/pellet, o di una caldaia a biomassa con classificazione ambientale inferiore o uguale a 3/4 stelle, con:
– Impianti a biomassa di potenza termica nominale inferiore o uguale a 35 kW di Classe non inferiore 5 Stelle (termocamino, stufa, caldaia);
– Pompe di calore;
– Sistemi ibridi di potenza termica nominale inferiore o uguale a 35kW.

Investimenti ammissibili

Sono ammessi a contributo gli interventi che prevedono la sostituzione di un generatore di calore a biomassa legnosa di classe fino a 4 stelle con un nuovo generatore di calore di classe 5 Stelle (D.M. MATTM 7 novembre 2017, n. 186 – Regolamento recante la disciplina dei requisiti, delle procedure e delle competenze per il rilascio di una certificazione dei generatori di calore alimentati a biomasse combustibili solide) o con pompe di calore o sistemi ibridi con potenza termica nominale uguale o inferiore a 35 kW, come meglio specificato nella seguente tabe

impianto sostituitoImpianto ammissibiliImpianto ammissibili
Camino aperto o inserto con classificazione ambientale inferiore o uguale a Classe 4 stelleInserto o stufa legna-pellet  Classe 5 stellePompa di calore o sistema ibrido
Stufa a biomassa con classificazione ambientale inferiore o uguale a Classe 4 stelleStufa legna/pellet o caldaia Classe 5 stellePompa di calore o sistema ibrido
Caldaia legna/pellet/Biomassa combustibile  con classificazione ambientale inferiore o uguale a Classe 4 stelle Caldaia legna/pellet/cippato/biomassa combustibile  Classe 5 stellePompa di calore o sistema ibrido

 

I contributi del presente bando non sono destinati a nuove installazioni ma solo a sostituzioni
di impianti a biomassa esistenti.

 

Prescrizioni per il richiedente

Per poter accedere all’incentivo regionale è necessario che l’impianto esistente sia funzionante e registrato nel Catasto Impianti Termici Comunale/Provinciale. Pertanto, prima di presentare la domanda di incentivo, è obbligatorio caricare sul Catasto sia l’impianto esistente oggetto della sostituzione se non già accatastato, sia il nuovo impianto.
Qualora il Catasto Impianti Termici non sia attivo nel proprio territorio, il beneficiario dovrà dichiararlo in sede di presentazione della domanda di contributo.
La persona fisica che intende presentare domanda dovrà allegare la visura camerale dell’impresa di installazione incaricata ad effettuare l’intervento di sostituzione, dalla quale deve evincersi che l’impresa è abilitata al D.M. 37/2008 con la lettera di appartenenza all’impianto installato (cfr. comma 2 art. 1) e che il suo Responsabile Tecnico è in possesso di attestato di qualifica FER in corso di validità. Nel caso in cui l’aggiornamento FER non sia registrato nella Visura camerale, può essere allegato l’attestato a parte. Inoltre, per l’installazione di apparecchiature contenenti gas fluorurati, la persona fisica dovrà allegare anche il patentino F-Gas dell’impresa incaricata.

Modalità e termini di presentazione delle domande

I cittadini interessati a partecipare all’iniziativa potranno presentare la domanda, esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il servizio digitale dedicato, denominato
“Domanda incentivi sostituzione impianti termici civili alimentati a biomassa legnosa”. Il
servizio sarà messo a disposizione sul Catalogo dei Servizi digitali di Regione Campania (https://servizi-digitali.regione.campania.it/) e sarà accessibile unicamente con identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Tessera Sanitara – Carta Nazionale dei Servizi).

Il servizio digitale è l’unica  modalità ammessa per la presentazione della domanda; pertanto, non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, solo a titolo di esempio, lettere, raccomandate, e-mail (anche se tramite posta certificata), fax ecc.

Il soggetto richiedente può individuare un Soggetto Delegato, ovvero una persona fisica o giuridica che opera, tramite delega, per nome e per conto del Soggetto Responsabile. Il soggetto delegato, che può essere un tecnico installatore o un tecnico abilitato o una ESCO, potrà seguire l’iter della richiesta. In questo caso il Soggetto Delegato potrà accedere al servizio digitale con la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi) ma dovrà necessariamente allegare la delega sottoscritta dal beneficiario. La delega può essere firmata sia digitalmente, sia con firma autografa. Nel solo caso di delega con firma autografa, quest’ultima deve essere accompagnata da un documento di riconoscimento in corso di validità del delegante che dovrà quindi essere scansionato fronte/retro ed allegato.

Qualora la delega fosse già presente per la richiesta di incentivo sul Conto Termico, il beneficiario dovrà allegare la copia di quella già presentata al GSE e caricata sul Portaltermico.

Prescrizioni per il richiedente:
➢ Il contributo concesso dalla Regione, cumulato con altri contributi pubblici o privati, non potrà complessivamente superare il 100% della spesa ammissibile, così come risulta dalla documentazione validata dal GSE.
➢ Il richiedente del contributo regionale dovrà dichiarare nella domanda di non aver beneficiato di incentivi oltre la soglia e l’impegno a non beneficiare di incentivi oltre la stessa;

➢ Non è possibile cumulare l’incentivo di Conto Termico con le detrazioni fiscali;
➢ I soggetti che partecipano al presente bando non devono aver riportato, nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda, condanne penali;

➢ I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.

Rinunce e Revoche

I cittadini che intendano rinunciare al contributo prenotato potranno effettuare tale rinuncia attraverso il medesimo servizio digitale utilizzato per la presentazione della domanda, accedendovi con la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi).

Il diritto al contributo decade qualora:

➢ sia riscontrata la mancanza o il venir meno dei requisiti di ammissibilità sulla base dei quali è stata approvata la domanda;
➢ vengano accertate gravi irregolarità nelle dichiarazioni sostitutive rese e nei documenti presentati, fatte salve le ulteriori conseguenze dal punto di vista penale;
➢ il soggetto richiedente rinunci volontariamente al contributo;

➢ non venga rispettato il termine del 31 dicembre 2023 per la conclusione dell’investimento e per l’inoltro della richiesta di liquidazione.
La Regione Campania si riserva di adottare azioni di recupero/compensazione delle somme indebitamente percepite.
L’avvio del procedimento di decadenza sarà comunicato attraverso le funzionalità messe a disposizione dal servizio digitale ed il soggetto beneficiario destinatario della comunicazione avrà 10 giorni solari per presentare le proprie osservazioni accedendo nuovamente al servizio digitale tramite la propria identità digitale SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o CNS (Tessera Sanitaria – Carta Nazionale dei Servizi). Se, a seguito della valutazione delle osservazioni, permarranno i motivi per la decadenza, si procederà con decreto.

 

Il decreto di decadenza disporrà anche il recupero delle somme già erogate.

Controlli a campione

La Regione provvederà a verificare la congruenza dei dati riportati nelle richieste di contributo con i dati disponibili nelle banche dati a disposizione della Regione e del GSE. Le dichiarazioni rese saranno oggetto di controlli a campione da parte dell’Amministrazione nell’ordine del 5%. È fatta salva la facoltà dell’Amministrazione di procedere con ulteriori accertamenti qualora lo ritenga necessario. Il controllo riguarderà le dichiarazioni rese contenenti asserzioni che l’Amministrazione ha positivamente valutato per l’attribuzione del beneficio. Il campione verrà individuato utilizzando il generatore di numeri casuali disponibile sul sito internet della Regione
Campania.
I risultati del sorteggio verranno pubblicizzati sul portale regionale. I beneficiari potranno ricevere delle richieste di documentazione da parte della Regione qualora lo ritenga opportuno. Se in esito alle verifiche effettuate emergessero gravi irregolarità nelle  dichiarazioni sostitutive rese o nei documenti presentati, l’amministrazione provvederà alla revoca del contributo e al recupero di eventuali somme già versate, fatte salve le ulteriori conseguenze penali.
Il beneficiario è tenuto ad acconsentire e a favorire lo svolgimento di tutti i controlli disposti dalla Regione, anche mediante ispezioni e  sopralluoghi finalizzati ad accertare la regolarità amministrativa, tecnica ed economica dell’intervento realizzato.

 

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Qui di seguito troverete gli articoli del mio blog correlati a questo argomento.

Conto Termico 2.0

📢 RIAPRE il BANDO BIOMASSE in Emilia-Romagna! 🔥🏡

Sostituzione di caldaie, camini e stufe a legna o pellet: lunedì 27 gennaio riapre il bando Legna Pellet Cippato Cippato Cippato Ciao e ben tornati! Buone notizie per l’ Emilia Romagna   Stanziamento di oltre 10 milioni di euro per

Leggi Tutto »
23 Gennaio 2025
Bando Emilia Romagna Biomassa

Bando Biomassa Emilia Romagna si riparte con altri 19 milioni stanziati

Si riparte da oggi 18 luglio Ciao e bentornato! Ci eravamo lasciati con questo articolo in data 15 maggio 2024 Bando Biomassa Regione Emilia Romagna – esaurite le risorse ma pronti altri 19 milioni   con la sospensione del bando e

Leggi Tutto »
18 Luglio 2024
Conto Termico 2.0

Aggiornamento bandi regionali che incentivano impianti a biomassa, quasi sempre in sinergia al Conto Termico.

Stato attuale e futuro prossimo bandi regionali Ciao e ben tornati… Riporto pari pari la newsletter appena ricevuta da un produttore di apparecchi a biomassa di cui in fondo lascio il link con la fonte.   Bando Regione Lombardia È

Leggi Tutto »
24 Maggio 2024
Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL