• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%

ANFIT – SUPERBONUS IN CONDOMINIO E SERRAMENTI 

By Enrico Rovere  Published On 7 Giugno 2022

Vi segnalo questa Nota ANFIT sull’Obbligo CCNL e serramentisti

Riporto qui l’articolo con relativa fonte pubblicato da ANFIT

Nulla di nuovo e di eclatante dire.. ma male non fa…

 

Da venerdì 27 maggio scorso è entrato in vigore l’obbligo dell’applicazione di CCNL Edile (e della relativa verifica di congruità del DURC) per ottenere gli incentivi fiscali in edilizia in relazione a commesse di dimensioni superiori a 70.000 €.

Tale prescrizione, fortemente voluta dal Ministero della Giustizia, è stata introdotta in prima battuta attraverso il famoso Decreto Legge Sostegni Ter (convertito in Legge 25/2022), poi modificato attraverso il Decreto Taglia Prezzi (convertito in Legge 51/2022).

Questo adempimento prevede che, in relazione ai lavori indicati nell’Allegato X del D. Lgs. 81/2008 che concorrono alla realizzazione di un’opera di importo complessivo superiore a 70mila euro, gli incentivi fiscali vengano erogati esclusivamente se le imprese coinvolte applicano i CCNL del settore edile.

Tale condizione deve essere dimostrata attraverso apposita indicazione nell’atto di affidamento dei lavori e nelle fatture e deve essere verificata in sede di rilascio del visto di conformità.

Negli ultimi due anni abbiamo parlato innumerevoli volte del Superbonus 110% e delle implicazioni che tale strumento ha comportato per il comparto dei serramenti. Una domanda recentemente ricevuta offre lo spunto per riprendere questo aspetto generale e precisare alcuni aspetti più di dettaglio.

È ormai risaputo che gli interventi incentivabile attraverso il Superbonus si dividono in “trainanti” e “trainati”, con la sostituzione dei serramenti che rientra nella seconda categoria. Nella pratica, però, spesso non è chiaro come questo concetto si vada a sviluppare in ambito condominiale. In tale contesto, infatti, gli interventi trainanti (cappotto, caldaia, etc.) sono trasversali all’intero edificio, mentre la sostituzione dei serramenti di ciascun appartamento incide su beni posseduti da ciascun inquilino.

Questa discordanza fa emergere tutta una serie di punti interrogativi, che andiamo ad affrontare di seguito attraverso il metodo del “botta e risposta”.

 

D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, ciascun inquilino è obbligato a cambiare le finestre?

R: No. Gli infissi sono proprietà individuale del singolo condomino e come tali non ci può essere obbligo di sostituzione.

D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, ciascun inquilino interessato è obbligato a richiedere i serramenti dalla stessa ditta?

R: No, è possibile rivolgersi a diversi fornitori.

D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, come si dimostra la contemporaneità dei lavori?

R: È sufficiente fare riferimento a una attestazione redatta dall’impresa per dimostrare la contemporaneità degli interventi trainanti e trainati (vedi qui).

D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, il contributo a livello di efficientamento energetico offerto dalla sostituzione di tali infissi va considerato in sede di APE?

R: L’APE va riferito all’intero edificio e al complesso dei lavori eseguiti in relazione al condominio, tenendo conto sia di quelli trainanti, sia di quelli trainati, senza distinzioni tra parti comuni e porzioni private.

D: In caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, l’asseverazione tecnica deve essere unica e riguardare sia i lavori trainanti, sia i trainati, o sono necessarie documentazioni separate tra gli interventi “comuni” e quelli “privati”?

R: L’asseverazione deve essere unica (eventualmente per SAL) e comprendente tutti gli interventi trainanti e trainati senza distinzioni tra parte comune e parti private.

D: in caso di interventi trainati di sostituzione di serramenti nelle singole u.i. incentivato attraverso il Superbonus 110 %, il computo metrico deve essere unico e riguardare sia i lavori trainanti, sia i trainati, o sono necessarie documentazioni separate tra gli interventi “comuni” e quelli “privati”?

R: Il computo metrico deve essere unico e comprendente tutti gli interventi trainanti e trainati senza distinzioni tra parte comune e parti private.

Fonte: Superbonus in condominio e cambio serramenti in appartamento: contemporaneità, CME e asseverazione – (anfit.it)

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

anfitsuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
POSTE – CESSIONE DEL CREDITO – Riapre ma… unicamente alle prime cessioni –
7 Marzo 2022
Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
FiscoOggi – Superbonus al 70%, le novità 2024. Previso un fondo per i redditi bassi
5 Gennaio 2024
Detrazioni fiscali  ·  News del sito
Agenzia delle entrate – Risposte 483 e 484 – 2023
30 Dicembre 2023

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

incentivi.gov.it - E' online la prima versione
Previous Article
Il mercato dei crediti fiscali legati ai bonus edilizi non riparte - ABI - CNA eccc
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL