• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  News del sito

ANFIT – CHIUSURE OSCURANTI VS SCHERMATURE SOLARI: DEFINIZIONI, CARATTERISTICHE E DIFFERENZE

By ing_enricorovere  Published On 14 Luglio 2023

Vi segnalo questa news  ANFIT 

Chiusure oscuranti vs schermature solari: definizioni, caratteristiche e differenze

Ciao e ben tornati….

 

Ogni ambito presenta un proprio linguaggio specifico, che consente agli operatori di intendersi con precisione, evitando fraintendimenti. Il settore degli infissi non si sottrae a tale regola, ma spesso in quest’ambito l’importanza del corretto uso della terminologia tende ad essere parzialmente sottovalutato (clicca qui). Un tipico esempio a riguardo è dato dalla caratterizzazione e dalla distinzione tra i concetti di “schermature solari” e di “chiusure oscuranti ”, che troppo spesso vengono erroneamente utilizzati in forma equivalente.

Affrontiamo, quindi, la caratterizzazione specifica di ciascuno dei due termini, dei relativi aspetti tecnici e dei parametri che ne quantificano le caratteristiche.

Con la locuzione schermatura solare si identifica quella categoria di prodotti atti a modulare i raggi solari che dall’esterno incidono sull’involucro edilizio, proteggendo gli ambienti interni, tipicamente in relazione alla stagione estiva. Le schermature solari possono essere installate all’esterno, integrate o all’ interno di una superficie vetrata trasparente. Inoltre, tali soluzioni devono essere mobili, solidali con l’involucro edilizio e non liberamente montabili/smontabili dall’utente, in combinazione con un infisso (o più in generale con una vetrata) e capaci variare la propria azione in funzione dell’irragiamento termico e luminoso.

In questa categoria rientrano le tende da sole, veneziane, tende pensili, lamelle orientabili, etc..

Il parametro di riferimento che caratterizza le schermature solari è il fattore solare. Quest’ultimo, secondo la normativa che regola l’efficienza energetica in edilizia e la relativa incentivazione, deve essere tale da garantire un passaggio della radiazione solare in percentuale inferiore al 35%, tenendo conto del contributo combinato (gtot) di vetro e schermatura.  Inoltre, la suddetta normativa stabilisce anche che, per poter accedere all’incentivazione, l’orientamento delle schermature non possa essere in corrispondenza del Nord, Nord-Est e Nord-Ovest.

Con la locuzione chiusura oscurante si si identifica quella categoria di prodotti che, oltre ad incidere sulla radiazione solare, forniscono un apporto diretto in ambito di termica dell’involucro, contrastando le dispersioni tipiche della stagione invernale. Le chiusure oscuranti possono essere poste in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti).

In questa categoria rientrano tapparelle, persiane, scuri, etc..

Il parametro di riferimento che caratterizza le chiusure oscuranti è la resistenza termica supplementare (ΔR), ovvero il contributo all’isolamento termico (ossia alla non dispersione del calore verso l’esterno) che la chiusura fornisce in aggiunta a quello offerto dal serramento. I valori assunti dalla resistenza termica supplementare dipendono da alcune caratteristiche proprie della chiusura (materiale, tipologia, etc.) e dalla tenuta all’aria che quest’ultima è in grado di offrire. ΔR, secondo la normativa che regola l’efficienza energetica in edilizia e la relativa incentivazione, deve essere compresa tra 0,08 e 0,455 e, in caso di interventi di sostituzione di elementi esistenti, migliorativa rispetto a quella che caratterizzava la situazione ante operam. A differenza degli oggetti che svolgono la sola funzione di schermatura solare, la messa in opera di chiusure oscuranti, caratterizzate dai dovuti requisiti, è incentivabile a prescindere dall’orientamento.

Infine, è inoltre importante precisare che in certi casi alcune chiusure oscuranti, come gli avvolgibili, possono fungere anche da schermature solari, in base alla modalità con cui vengono utilizzate, ma le schermature solari non possono mai fungere da chiusure oscuranti.

Fonte: Chiusure oscuranti vs schermature solari: definizioni, caratteristiche e differenze – (anfit.it)

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novitĂ :

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novitĂ :

Email
Facebook
LinkedIn

anfitOSCURANTISCHERMATURE SOLARI

Related Articles


anfit_1
Detrazioni fiscali  ·  News del sito
CCNL Bonus e Serramenti – ANFIT
3 Giugno 2022
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus
ANFIT – CESSIONE DEL CREDITO: L’EMENDAMENTO CHE “ESCLUDE” DAL BLOCCO I LAVORI IN EDILIZIA LIBERA CON CONTRATTO ANTE 16/02
28 Marzo 2023
Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito
ANFIT – CONDOMINIO MINIMO E SOSTITUZIONE FINESTRE NELLE PARTI COMUNI: COME PROCEDERE PER GLI INCENTIVI?
17 Febbraio 2023

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarĂ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

FiscoOggi - Superbonus 90% abitazione principale FiscoOggi
Previous Article
Conto Termico GSE - Piccola Vittoria!? - Garanzia accumulo ACS per sistema solare termico
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL