• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  News del sito

75% Detrazione – Barriere Architettoniche – 3 Risposte Agenzia delle Entrate

By Enrico Rovere  Published On 24 Maggio 2022

 Detrazione 75% di cui all’articolo 119-ter del Decreto Rilancio – Le risposte 291 – 292 – 293 

 

 

Ciao e ben tornato sul mio blog…

Ieri 23/05/2022 l’agenzia delle Entrate ha pubblicato tutta una serie di nuove risposte ad interpelli. In quetso articolo trovi il trittico legato alla detrazione del 75% per il superamento delle barriere architettoniche. Queste risposte le puoi scaricare direttamente da questo articolo cliccando sulle immagine oppure le trovi come sempre insieme a tutte le altre del 2022 a questa pagina:

 

Superbonus 110% 2022 – Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate” – Enrico Rovere

 

 

N. 291/2022

  • QUESITO:  Il Condominio composto da dodici unità immobiliari, nel quale l’Istante è proprietario di un’unità abitativa, ha deliberato in assemblea di autorizzare l’installazione di una piattaforma elevatrice, al solo servizio dell’abitazione dell’Istante medesimo in cui risiede anche un suo familiare disabile in situazione di gravità (comma 3, art.3 della legge 104 del 1992) posta al terzo piano, al fine di abbattere le barriere architettoniche. Il predetto intervento – già avviato nel 2021 e per il quale l’Istante ha versato in tale anno un acconto di XXXX euro su un preventivo di XXXX euro – rientra tra quelli per i quali spetta la detrazione prevista dall’articolo 16-bis, comma 1, lett. e) del TUIR. Considerato, tuttavia, che la legge di bilancio 2022 ha inserito, nel decreto legge n. 34 del 2020, l’articolo 119-ter che riconosce una detrazione dall’imposta lorda pari al 75 per cento delle spese sostenute nel 2022 per interventi finalizzati al superamento e all’eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti, l’Istante chiede se può fruire di tale detrazione per le spese sostenute nel 2022 anche se l’intervento è iniziato nell’anno precedente.

 

  • RISPOSTA: L’Istante potrà, pertanto, fruire – nel rispetto di ogni requisito previsto dalla normativa e non oggetto del presente interpello – della detrazione di cui all’articolo119-ter del decreto legge n. 34 del 2020 per le spese a lui imputate dall’assemblea condominiale ed effettivamente sostenute nell’anno 2022.
    Per le spese sostenute nel 2021, l’Istante potrà, invece, fruire, nel rispetto di ogn ialtro requisito previsto dalla normativa, della detrazione di cui al citato articolo 16-bis, comma 1, lett. e) del TUIR pari al cinquanta per cento delle spese medesime.

N. 292/2022

  • QUESITO: L’Istante è proprietario di una villetta dislocata su più piani (in categoria catastale A/7), funzionalmente indipendente e con accesso autonomo dall’esterno, oggetto di interventi di isolamento termico delle superfici e sostituzione dell’impianto di riscaldamento invernale, rientranti tra gli interventi di efficientamento energetico di cui all’articolo 119, comma 1, del decreto legge n. 34 del 2020 (cd. Superbonus), nonché interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.

Nello specifico, con riferimento a tali ultimi interventi, nel 2021 è stata avviata la realizzazione di una piattaforma elevatrice all’interno dell’immobile, che si concluderà nel corso del 2022; inoltre, l’Istante sta valutando – alla luce del nuovo articolo 119-ter del citato decreto legge n. 34 del 2020 – di eseguire ulteriori interventi di abbattimento delle barriere architettoniche.

L’Istante – ritenendo che ci siano elementi di incertezza circa l’applicazione del citato articolo 119-ter, del decreto legge n. 34 del 2020 e dell’articolo 119, del medesimo decreto – chiede di chiarire:

– se, con riferimento alla installazione della piattaforma elevatrice, avviata nel 2021, possa continuare a fruire del Superbonus anche per le spese sostenute nel 2022;

– se realizzando dal 1° gennaio 2022 nuovi interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche e indipendenti da quello già avviato nel 2021, “trainati” da interventi di efficientamento energetico di cui all’articolo 119, comma 1, del decreto legge n. 34 del 2020 possa – nel rispetto di ogni altro requisito richiesto dalla normativa – portare in detrazione le relative spese, con l’aliquota del 110 per cento, nel rispetto, tuttavia, del limite di spesa previsto dal citato articolo 119-ter, comma 2, del medesimo decreto legge n. 34 del 2020 e se tale limite sia autonomo rispetto a quello previsto per gli interventi “trainati” di cui al comma 2 del medesimo articolo 119;

– in subordine, se per i nuovi interventi di abbattimento delle barriere architettoniche – seppure contestuali a interventi ” trainanti” – sia possibile avvalersi della detrazione di cui al citato articolo 119-ter, per le spese sostenute a partire dal 1°gennaio 2022, in luogo di quella prevista dall’articolo 119, comma 2, rinunciando, quindi, ad applicare l’aliquota del 110% pur in presenza di interventi qualificabili come “trainati”;

– in caso di risposta negativa al precedente quesito se, ai fini dell’applicazione del citato articolo 119-ter del decreto legge n. 34 del 2020, sia necessario avviare i nuovi lavori di abbattimento delle barriere architettoniche (distinti dall’installazione della piattaforma elevatrice) solo dopo aver concluso i lavori di riqualificazione energetica “trainanti” attualmente in corso.

  • RISPOSTA: Tanto premesso, si fa presente che la detrazione di cui al citato articolo 119-terdel decreto Rilancio è da ritenersi aggiuntiva, tra l’altro, al Superbonus di cui all’articolo 119, comma 2, del decreto Rilancio e, a differenza di quanto previsto per tale ultima detrazione, non è subordinata alla effettuazione degli interventi “trainanti” di cui al comma 1 dell’articolo 119 del medesimo decreto Rilancio.
    Ciò implica che, nel caso di specie, con riferimento alle spese che saranno sostenute nel 2022, riguardanti l’intervento di abbattimento delle barriere architettoniche già avviato nel 2021, l’Istante, potrà, alternativamente:
    – continuare a fruire del Superbonus nel limite di spesa euro 96.000,comprensivo anche delle spese sostenute nel 2021 per il medesimo intervento;
    – fruire della detrazione di cui all’articolo 119-ter del medesimo decreto Rilancio prevista nella misura del 75 per cento delle spese sostenute e comunque nel limite di euro 50.000.
    Anche con riferimento alle spese che sosterrà nel 2022 per gli ulteriori interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche che l’Istante intende effettuare in tale anno, potrà fruire alternativamente:
    – della detrazione prevista dall’articolo 119-ter del decreto Rilancio nel limite dispesa di euro 50.000 a nulla rilevando che tali interventi -in quanto effettuati congiuntamente ad interventi “trainanti” di efficienza energetica di cui all’articolo 119comma 1 del citato decreto Rilancio – possano essere astrattamente ricondotti tra quelli “trainati” per i quali spetta il Superbonus. Resta fermo che nel predetto limite dispesa di euro 50.000 di cui all’articolo 119-ter del medesimo decreto Rilancio vanno computate anche le spese sostenute nel 2022 di completamento degli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche iniziati nel 2021 qualora anche per tali spese si intendesse fruire della detrazione del 75 per cento;
    – del Superbonus di cui all’articolo 119 del citato decreto Rilancio, nel limite dispesa previsto di euro 96.000, comprensivo anche delle spese sostenute per la realizzazione della piattaforma elevatrice. Ciò a condizione, tuttavia, che tali interventi “trainati” siano effettuati congiuntamente agli interventi “trainanti” di efficienza energetica.

N. 293/2022

  • QUESITO: L’Istante, condominio minimo a prevalente destinazione abitativa, composto da cinque unità immobiliari, intende effettuare sulle parti comuni dell’edificio e sulle singole abitazioni i seguenti interventi:

    – riduzione del rischio sismico di cui all’art. 119, comma 4, decreto legge n.34 del 2020;

    – isolamento termico dell’edificio di cui all’articolo 119, comma 1, del decreto legge n. 34 del 2020;

    – restauro e risanamento delle facciate dell’edificio ai sensi dell’articolo 1 legge n. 160 del 2019;

    – sostituzione degli impianti autonomi di climatizzazione invernale e degli infissi ai sensi dell’articolo 14 del decreto legge n. 63 del 2013;

    – lavori di ristrutturazione ai sensi dell’articolo 16- bis del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR) e non rientranti in quelli precedenti.

    Poiché oltre agli interventi sopra descritti i condomini hanno intenzione di eseguire opere per l’abbattimento delle barriere architettoniche, installando un ascensore, chiedono se tale intervento – effettuato ai sensi dell’articolo 119- ter del decreto legge n. 34 del 2020, che prevede una detrazione del 75 per cento delle spese sostenute nel 2022 – goda di un ulteriore e autonomo limite di spesa rispetto a quello previsto per gli interventi di cui all’articolo 16 bis del TUIR.

  • RISPOSTA: Nel caso di specie, pertanto, l’Istante potrà fruire, nel rispetto di ogni requisito previsto dalla normativa e non oggetto della presente risposta – per le spese sostenute nel 2022 – della detrazione di cui all’articolo 119-ter del decreto Rilancio calcolata sul limite di spesa, autonomo rispetto a quanto previsto per gli interventi di cui all’articolo16-bis del TUIR, di euro 200.000 (5 x 40.000), nel presupposto che l’edificio sia composto da cinque unità immobiliari.

Ciao! Al prossimo articolo e se ti va dirmi una mano condividi l’articolo con i tuoi contatti e/o sui tuoi social!

 

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

barriere architettonichedetrazioni

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
ENEA – Prima di inviare leggi qui! Avviso di aggiornamento portali e documentazione per Bonus Edilizi
16 Gennaio 2025
Detrazioni fiscali  ·  News del sito
FiscoOggi – Eliminazione barriere architettoniche e aliquota Iva
3 Ottobre 2022
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Manovra 2022 firmata – Riepilogo novità E AUGURI!
31 Dicembre 2021

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Superbonus 110% - Decreto Aiuti - Cessione del credito si ricambia - FAQ Ade frazionabilità credito
Previous Article
Superbonus 110% - 4 nuove Risposte Ade - 287 - 288 - 289 - 290
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL