- Home
- Servizi
- Conto Termico
- Che cos’è
- Come funziona
- Esempi
- Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
- Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
- Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
- Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
- Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
- Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
- Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
- Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
- Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
- Detrazioni Fiscali
- Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
- Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
- Superbonus 110% (2022)
- Superbonus 110% (2021)
- Superbonus 110% (2020)
- Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
- Ecobonus
- Bonus mobili
- Bonus risparmio idrico
- Bonus acqua potabile
- Bonus Verde – Giardini
- Bonus Alberghi
- Bonus facciate
- Legge di bilancio (2020)
- Sconto diretto (2019)
- Blog

LA PRORGA AL 2025 VALE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PER LE CASE DANNEGGIATE, LESIONATE, DISTRUTTE DAI VARI SISMI CHE SI SONO SUSSEGUITI IN ITALIA DAL 2009 IN POI. Non vale quindi per tutte le abitazioni presenti in questi territori.
COSA DICE LA LEGGE DI BILANCIO 2022?
1-ter. Nei comuni dei territori colpiti da eventi sismici, l’incentive di cui al comma 1 spetta per l’importo eccedente il contributo previsto per la ricostruzione.
In definitiva per tutte le tipologie di edifici residenziali disciplinati dal comma 8-bis (monofamiliari, funzionalmente indipendenti, condomini, monoproprietari fino a 4 unità) danneggiati da un evento sismico a partire dal 2009, il Superbonus, secondo le modalità previste esclusivamente dai commi 1-ter, 4-ter e 4-quarter sono prorogate al 2025. Per le altre abitazioni vigono le stesse regole per il Superbonus presenti su tutto il territorio nazionale.