• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%

Strumenti di incentivazione fiscale,
Ruffini in audizione al Senato

By Enrico Rovere  Published On 15 Marzo 2023

Il direttore fa il punto sulle tax expenditures e sui crediti d’imposta diretti a sostenere famiglie, con una panoramica sulle varie tipologie di aiuto, le criticità e le conseguenti correzioni

Ciao e ben tornati..!  Eccovi alcuni estratti dal sito di FiscoOggi

 

Qui potete scaricare il documento pdf 

 

Si è svolta oggi, 14 marzo 2023, presso la 6° commissione Finanze e Tesoro del Senato, l’audizione del direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini sugli strumenti di incentivazione fiscale, accomunati dall’effetto di alleggerire il carico tributario in capo ai beneficiari, con particolare riguardo ai crediti d’imposta. In rassegna le tax expenditures e i principali bonus gestiti attualmente nelle dichiarazioni dei redditi.

 

“Il numero delle “spese fiscali”, precisa Ruffini, è aumentato in modo esponenziale, soprattutto per effetto delle misure emergenziali che, inevitabilmente, hanno complicato il quadro generale.
Sono ben 626 le spese fiscali censite nel rapporto annuale per il 2022. A titolo di esempio il documento ha registrato:
• 112 spese fiscali relative a “competitività e sviluppo delle imprese”
• 102 voci di spesa relative a “diritti sociali, politiche sociali e famiglia”
• 90 voci di spesa fiscale relative a “politiche economico-finanziarie e di bilancio e tutela
della finanza pubblica”
• 55 voci di spesa fiscale relative a “politiche per il lavoro”
• 55 voci di spesa relative a “casa e assetto urbanistico”.”.

““In una prospettiva di medio-lungo periodo, la definizione di un sistema fiscale semplice ed efficiente nel suo complesso – che è tra gli obiettivi fissati per la riforma fiscale che il Governo si appresta a varare – non può prescindere dal riordino dell’insieme delle tax expenditures”. È necessaria quindi, ha sottolineato il direttore Ruffini, una razionalizzazione delle spese fiscali, “non solo finalizzata a recuperare risorse finanziarie da destinare ad altri obiettivi (come la riduzione del carico fiscale per le persone fisiche), ma anche e soprattutto come uno strumento per correggere, con interventi strutturali, le principali ‘anomalie’ del sistema tributario (quale l’erosione della base imponibile), con lo scopo ultimo di garantire una maggiore equità al prelievo fiscale complessivo”.
La prossima legge delega per la riforma fiscale, ha evidenziato il direttore dell’Agenzia, rappresenta senz’altro un’occasione per porre le basi a una semplificazione dei comparti impositivi più rilevanti e alla ridefinizione delle spese fiscali, nel rispetto dei principi della progressività e dell’equità orizzontale.
”

Un particolare profilo di interesse, evidenziato dal direttore, riguarda proprio la circolazione dei crediti fiscali, un fenomeno che ha generato numerosi casi di frode per i quali il legislatore è dovuto intervenire più volte, a partire dal decreto Rilancio fino ad arrivare al recente Dl n. 11/2023 che ne ha ridisegnato i confini.
Inizialmente l’assenza di limitazioni al numero di cessioni ha reso possibile la realizzazione di molteplici cessioni successive di crediti fittizi, con la finalità di creare una distanza tra il beneficiario dell’agevolazione e l’utilizzatore finale, ostacolando di fatto l’attività di controllo.

La soluzione adottata è stata essenzialmente quella di limitare il numero di cessioni o di consentirle solo tra operatori qualificati, fino ad arrivare all’esclusione della fruizione alternativa dello sconto in fattura e della cessione del credito, prevista dall’articolo 2 del Dl n.  11/2023.
Tale decreto legge inoltre ha ridefinito i profili della responsabilità solidale per colpa grave del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari del credito, indicando i documenti di cui devono essere in possesso tali soggetti (titolo edilizio abilitativo degli interventi, notifica preliminare dell’avvio dei lavori alla Asl, visura catastale ante operam, fatture ricevute e altri documenti comprovanti le spese e l’avvenuto pagamento, le asseverazioni, il visto di conformità e l’attestazione di banche e intermediari sull’osservanza degli obblighi di antiriciclaggio). Lo stesso Dl n. 11/2023 ha inoltre limitato la responsabilità solidale del cessionario ai casi di dolo o colpa grave, concetti chiariti anche nella circolare delle Entrate n. 33/2022.

Un efficace presidio si è rivelato il controllo preventivo sulla circolazione dei crediti d’imposta, in base al quale l’Agenzia delle entrate entro cinque giorni dall’invio della comunicazione dell’avvenuta cessione del credito può «sospendere, per un periodo non superiore a trenta giorni, gli effetti delle comunicazioni delle cessioni, anche successive alla prima, e delle opzioni inviate alla stessa Agenzia ai sensi degli articoli 121 e 122 che presentano profili di rischio, ai fini del relativo controllo preventivo».

Per quanto riguarda l’efficacia delle misure a contrasto delle frodi, infine, il direttore si riserva di inviare a breve i dati sugli effetti dei provvedimenti adottati dal legislatore, in modo da fornire un quadro sicuro e completo.

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Fonte: Strumenti di incentivazione fiscale, Ruffini in audizione al Senato | FiscoOggi.it


agenzia delle entratebonuscasacessione del creditoecobonusfiscooggirufffinisconto in fatturasuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali
FiscoOggi – Manutenzione straordinaria e bonus mobili
25 Agosto 2022
Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Blocco cessione crediti – Dossier Parlamentare
23 Febbraio 2023
Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Superbonus unifamiliari – 30% al 30 settembre – Conferme di ENEA e CNI
9 Settembre 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

FiscoOggi - Opzioni cessione credito e sconto in fattura
Previous Article
ANFIT - <strong>“Non solo 110%: Ecobonus & BonusCasa, No allo stop cessione del credito/sconto in fattura”</strong>
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL