• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

News del sito

Istituto Giordano – UNI/TR 11936: caratteristiche termiche dei materiali isolanti

By ing_enricorovere  Published On 15 Maggio 2024

UNI/TR 11936: caratteristiche termiche dei materiali isolanti per una corretta valutazione delle prestazioni energetiche

Ciao e ben tornato/a sul mio blog!

Vi lascio con questo articolo dell’istituto Giordano sulla UNI /TR 11936

Il documento nasce dalla necessità di fornire ai professionisti gli strumenti necessari ad una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche disponibili sul mercato, dove, sempre più spesso, vengono proposte soluzioni che vantano prestazioni strabilianti.

E’ stato recentemente pubblicato il rapporto tecnico UNI/TR 11936 “Materiali isolanti e finiture per l’edilizia – Linee guida”.

Il documento nasce dalla necessità di fornire ai professionisti gli strumenti necessari ad una lettura critica e consapevole delle informazioni tecniche disponibili sul mercato, dove, sempre più spesso, vengono proposte soluzioni che vantano prestazioni strabilianti.

Il rapporto tecnico è stato sviluppato dalla commissione UNI/CT 201 “Isolanti e isolamento termico – Materiali” del CTI, cui partecipa per Istituto Giordano l’ing. Corrado Colagiacomo, responsabile della nostra divisione di trasmissione del calore –  Calcoli e ETICS.

Nel contesto delle agevolazioni per l’efficientamento energetico, ha assunto un peso rilevante il valore della conducibilità termica dei materiali utilizzati, i quali devono assicurare che gli standard di efficienza siano mantenuti, rispettando limiti prestazionali definiti. E’ importante inoltre ricordare che tali valori risultano essere “oggettivamente verificabili” anche post-intervento. 

L’adozione di tali agevolazioni ha sollevato questioni critiche relative alla tutela dei progettisti e dei committenti nell’utilizzo di materiali inappropriati e da false dichiarazioni sull’eccellenza delle prestazioni, non supportate da un corretto quadro normativo. 

Scopo del rapporto tecnico UNI/TR 11936 è proprio quello di chiarire quali dati di conducibilità termica possano essere utilizzati, fornendo agli operatori edilizi gli strumenti per una valutazione critica delle informazioni tecniche e dei rapporti di prova sulle prestazioni termiche dei materiali edili isolanti e delle finiture per l’edilizia, indicando inoltre le procedure di prova utilizzabili nella definizione delle prestazioni termiche dei materiali.

Nel dossier del CTI pubblicato sul numero di Aprile della rivista Energia & Dintorni, alcuni componenti della commissione che ha collaborato alla stesura della UNI/TR 11936 hanno approfondito gli aspetti fondamentali di questo rapporto tecnico.
Nello specifico,  il collega ing. Corrado Colagiacomo, nostro responsabile della sezione di Trasmissione del Calore-Calcoli, ha parlato dei metodi di prova normalizzati per la valutazione delle prestazioni termiche.

Nel documento tecnico UNI/TR 11936 si esaminano infatti le procedure di prova idonee per determinare con precisione le prestazioni termiche dei materiali isolanti.

Ricordiamo che non solo i prodotti soggetti a marcatura CE o ETA, ma tutti quelli che nella loro denominazione di vendita, etichettatura o pubblicità contengono termini che suggeriscono un utilizzo per il risparmio energetico, devono essere obbligatoriamente valutati per la loro conduttività termica presso laboratori accreditati.

Metodi di prova 

Nella seguente tabella sono riportate le principali metodologie normalizzate per la valutazione delle prestazioni termiche dei prodotti per l’edilizia, con relativa incertezza di misura.



È importante sottolineare che non tutte le metodologie normalizzate possono essere applicate indistintamente per la caratterizzazione termica dei materiali isolanti, ma per ciascuna esiste un apposito riferimento normativo.

Metodologie per la Caratterizzazione Termica dei Materiali Isolanti:
 

  1. UNI EN ISO 12667: Utilizzata per determinare la conduttività termica di materiali isolanti omogenei o la resistenza termica di prodotti isolanti costituiti dalla sovrapposizione di strati superficialmente omogenei.
    • Applicabile a prodotti con resistenza termica superiore a 0,5 m²·K/W. (piastra calda con anello di guardia o il metodo del termoflussimetro).
  2. UNI EN 12664: Adatta per analizzare campioni secchi e umidi di materiali isolanti.
    • Applicabile a materiali con resistenza termica superiore a 0,1 m²·K/W.
  3. UNI EN 1934: Specifica per le pareti in muratura.
  4. UNI EN 8497 (Metodo radiale): Indicata per materiali isolanti usati in tubazioni circolari.
  5. ISO 9869-1: Metodologia utilizzata per verificare la prestazione termica nel campo dei prodotti edilizi.
    • Non raccomandato per la caratterizzazione termica dettagliata a causa dell’elevata incertezza del metodo.

Cliccando Qui puoi scaricare il dossier completo del CTI  sul citato rapporto tecnico

Fonte: UNI/TR 11936: caratteristiche termiche dei materiali isolanti per una corretta valutazione delle prestazioni energetiche | Istituto Giordano

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

caratteristiche termiche dei materiali isolanti per una corretta valutazione delle prestazioni energeticheisolantiisolanti miracolosiistituto giordanoUNI/TR 11936

Related Articles


News del sito
Materiali Isolanti – Pubblicata la Norma UNI/TR 11936:2024
22 Marzo 2024
Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
ENEA ed isolanti miracolosi – Protocollare asseverazioni non significa approvare nulla
6 Maggio 2024
Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Ing Genova – Isolanti nanotecnologici – Documento rimosso a seguito di sollecito e in attesa di ulteriori accertamenti.
4 Dicembre 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Bando Biomassa Regione Emilia Romagna - esaurite le risorse ma pronti altri 19 milioni
Previous Article
Nuovo Bando Biomasse Regione Campania - <span style="font-weight: normal;">Bando 2024-2025</span>
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL