• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%

Decreto Aiuti n. 50 Convertito il Legge 15/07/2022 n 91 in Gazzetta Ufficiale

By Enrico Rovere  Published On 18 Luglio 2022

In Gazzetta ufficiale la legge di conversione del Decreto Aiuti – Dl n. 50/2022 – ed il relativo  testo del decreto legge coordinato con la legge di conversione n 91/2022

 

Ciao e ben tornati..!

Ci risiamo … 

Giornate un pò pesanti, perdonatemi, ed il tempo è poco … ma almeno l’articolo volevo riuscire a farlo.

Sarò breve vi riporto i vari testi e le indicazioni principali.

 

Per il testo coordinato e le info grafiche spero di riuscire a fare qualcosa nelle prossime settimana …. post operatorie…

 

  • Clicca qui per scaricare la Legge 91/2022

  • Clicca qui per scaricare il testo coordinato del Decreto 50/2022 con la Legge 91/2022

 

Restiamo collegati ed iscriviti se ti va al mio canale Telegram per essere avvisato nelle novità nel modo più veloce possibile.

Decreto Rilancio è stato modificato:

  • 3 volte nel 2020;

  • 7 volte nel 2021;

  • 8 volte nel 2022 e non è finito!

 

Anticipando l’argomento Cessione del Credito. La promessa era di sbloccare tutti i crediti fiscali modificnado l’art. 121, comma 1 del Decreto Rilancio ma , ma con le modifiche che sono si arrivate, le banche adesso possono cedere i crediti ai loro clienti dotati di partita IVA.

 

La nota dolente è che questa modifica si applichi alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.

Quindi per i crediti maturati prima, le imprese e i professionisti che hanno creduto nello Stato restano ancora in attesa!

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Art 14

Art 57

Qui l’articolo precedente se volete ritrovare il Testo della Legge 50/2022:

 

Decreto Aiuti 50/2022 in Gazzetta – Proroga Unifamiliari e Cambia nuovamente la Cessione del Credito

 

Qui di seguito invece vi lascio l’intero Dossier della Camera dei Deputati ed i due spezzoni relativi agli articoli 14 e 51 di nostro interesse che riportano un importante punto di vista diciamo discorsivo dal quale magari potersi togliere qualche dubbio come ad esempio sulla proroga per le Unifamiliari.

 

Clicca qui per scaricare l’intero Dossier

Clicca qui lo stralcio sull’art 14 del Dossier

Clicca qui lo stralcio sull’art 57 del Dossier

 

Vediamo velocemente gli aspetti che ci riguardano…

Aggiungerò poi il testo coordinato

Proroga per il superbonus 110% edifici unifamiliari

 

Come ormai sappiamo viene posticipata la data entro la quale aver realizzato il 30% dell’intervento che utile per avere la scadenza al 31 dicembre 2022. 

 

In sostanza:

 

I soggetti che, entro il 30 settembre 2022, hanno completato il 30% dell’intervento complessivo, possono ottenere il Superbonus sulle spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. 

Nel computo del 30% possono essere compresi anche i lavori non agevolati con il Superbonus.

 

Su questo punto in cui avevo fatto notare nel precedente articolo l’incongruenza tra la prima risposta Ade e questo “possono” è utile la lettura del Dossier che vi ho lasciato scaricabile qui sopra.

 

La normativa sul Superbonus fissava al 30 giugno 2022 il termine entro cui terminare il 30% dei lavori agevolati sulle unifamiliari. La carenza di materie prime e le modifiche normative sulla cessione del credito e gli adempimenti necessari a ottenere la detrazione hanno però causato incertezze e ritardi che non avrebbero consentito di rispettare la scadenza.

Cessione del Credito dalle banche alle Partite Iva

 

L’articolo 14, comma 1, lettera b),

  •  numero 1) del Decreto Aiuti sostituisce interamente l’ultimo periodo dell’articolo 121, comma 1, lettera a), del Decreto Rilancio, che consente di fruire delle agevolazioni fiscali in materia edilizia ed energetica mediante sconto in fattura.
  • numero 2) sostituisce (introducendo un periodo identico al numero 1)) l’ultimo periodo dell’articolo 121, comma 1, lettera b), del Decreto Rilancio, che consente di fruire delle agevolazioni mediante credito di imposta cedibile.

 

 

Le banche quindi potranno cedere i crediti corrispondenti alle detrazioni fiscali, anche quelli già acquisiti sulla base delle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022, a tutti i soggetti diversi da consumatori o utenti (che agiscono per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta).

 

 “A partire dal 1° maggio 2022″ perché è  l’articolo 57, comma 3 non è stato modificato e precisa che le sopra descritte disposizioni per la cessione del credito, si applicano alle comunicazioni della prima cessione o dello sconto in fattura inviate all’Agenzia delle entrate a partire dal 1° maggio 2022.

 

 

Ristrutturazioni nelle aree vincolate – le modifiche al Testo Unico Edilizia

Argomento a cui vi rimando volentieri ai cari amici e colleghi Carlo Pagliai e Danilo Torresi … vi lascio solo alcuni indicazioni…

 

L’articolo 14, comma 1-ter, lettere a) e b) modificano gli  articoli 3 e 10 del d.P.R. n. 380/2001 (Testo unico dell’edilizia) in materia di definizione di ristrutturazione edilizia.

 

La lettera a) estende la previsione della necessità del permesso di costruire (prevista attualmente per interventi di ristrutturazione edilizia su edifici situati in aree naturalistiche tutelate ai sensi dell’art. 142 del D. Lgs. 42/2004) anche agli interventi di ristrutturazione edilizia che abbiano ad oggetto beni immobili tutelati ai sensi del citato art. 136, comma 1, lettere c) e d) del citato D. Lgs. 42/2004.

 

La lettera b), analogamente alla lettera a), inserisce il riferimento all’art. 136, comma 1, lettere c) e d), del Codice dei beni culturali e del paesaggio anche nell’art. 10, comma 1, lettera c), del TUE. L’art. 10, comma 1, lettera c), del TUE (come da ultimo modificato dall’art. 28, comma 5-bis, lettera b), del D.L. n. 17/2022) dispone, nel testo vigente, che costituiscono interventi di trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio e sono subordinati a permesso di costruire anche gli interventi di ristrutturazione edilizia che comportino la demolizione e ricostruzione di edifici ricadenti in aree tutelate ai sensi dell’art. 142 del D. Lgs. 42/2004 o il ripristino di edifici, crollati o demoliti, ricadenti nelle medesime aree, in entrambi i casi ove siano previste modifiche della sagoma o dei prospetti o del sedime o delle caratteristiche planivolumetriche e tipologiche dell’edificio preesistente oppure siano previsti incrementi di volumetria.
 
 

Qui vi lascio l’ennesimo Testo coordinato sempre più difficile da gestire anche questo! Sono ben accette segnalazioni di errori….

 

Cliccando qui per scaricare il testo coordinato degli art 119-121 del Dl 34 aggiornato ad oggi

 

Restiamo collegati ed iscriviti se ti va al mio canale Telegram per essere avvisato nelle novità nel modo più veloce possibile.

Qui vi lascio il video breve… 

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

bonusfacciatecessione del creditoconversione decreto aiutidecreto 50decreto aiutidecreto legge 91/2022ecobonusgazzetta ufficiale 164sconto in fatturasuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
Superbonus 110% – Dossier Camera dei Deputati aggiornato al 12/10/2023
19 Ottobre 2023
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
FiscoOggi – Superbonus e pagamento parziale degli interventi
30 Novembre 2022
fiscooggi Beneficiari del Superbonus
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
FiscoOggi – Beneficiari del Superbonus
29 Agosto 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

decreto 199/2921
Decreto 199/2021 e nuovi requisiti per apparecchi a Biomassa per accedere agli incentivi - Che caos!
Previous Article
Bando sostituzione vecchi impianti a biomassa Regione Emilia Romagna - In quali comuni si può fare?
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL