• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%

Decreto Aiuti bis – La legge di conversione in Gazzetta – Cessione del credito e responsabilità solidale

By Enrico Rovere  Published On 23 Settembre 2022

Conversione in Gazzetta Ufficiale – Nuova circolare Ade?

 

Il giorno 21/09/2022 sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata
  la Legge 21 settembre 2022, n. 142 ovvero la legge di conversione, con modificazioni, del Decreto Aiuti bis 9 agosto 2022, n. 115, recante misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali.


 La sua entrata in vigore è quindi il  22/09/2022.

Tra i tanti argomenti toccati dalla legge di conversione qui ovviamente ci occupiamo delle modifiche alla responsabilità solidale in ambito di cessione del credito.

Ci ricordiamo e bene conosciamo la situazione drammatica di stallo e blocco del mercato dei crediti causata in buona parte dalla circolare 23/E del 2020 pubblicata dall’Agenzia delle Entrate

Qui l’articolo dedicato alla sua pubblicazione:  
👉Circolare 23/E Agenzia delle Entrate 

 
Il punto “incriminato” è come ben sappiamo è il seguente:

In presenza di concorso nella violazione, oltre all’applicazione dell’articolo 9, comma 1, del d.lgs. 18 dicembre 1997, n. 472, resta ferma anche la responsabilità in solido del fornitore che ha applicato lo sconto e dei cessionari per il pagamento dell’importo corrispondente alla detrazione non spettante e dei relativi interessi.

La predetta responsabilità in solido del fornitore e dei cessionari va individuata sulla base degli elementi riscontrabili nella singola istruttoria. In particolare, rilevano le ipotesi in cui il cessionario abbia omesso il ricorso alla specifica diligenza richiesta, attraverso la quale sarebbe stato possibile evitare la realizzazione della violazione e l’immissione sul mercato di liquidità destinata all’arricchimento dei promotori dell’illecito.

Successivamente l’Agenzia scriveva come sarebbe stata valutata la diligenza del cessionario , ovvero:
  • assenza di documentazione o palese contraddittorietà rispetto al riscontro documentale prodotto;
  • incoerenza reddituale e patrimoniale tra il valore e l’oggetto dei lavori asseritamente eseguiti e il profilo dei committenti beneficiari delle agevolazioni in esame;
  • sproporzione tra l’ammontare dei crediti ceduti ed il valore dell’unità immobiliare;
  • incoerenza tra il valore del credito ceduto e il profilo finanziario e patrimoniale del soggetto cedente il credito qualora non primo beneficiario della detrazione;
  • anomalie nelle condizioni economiche applicate in sede di cessione dei crediti;
    mancata effettuazione dei lavori.
Ovvia conseguenza  è stato appunto l’allarme di ABI e dei suoi associati con conseguente richiesta delle società di consulenza di adempimenti non previsti dalla normativa. 
Con relativo blocco del mercato.

Qui vi lascio i due testi scaricabili:

 

👉LEGGE 21 settembre 2022 , n. 142 

 

👉Testo del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 , coordinato con la legge di conversione 21 settembre 2022, n. 142

 

Ma veniamo al dunque 

Qui di seguito l’art 33-ter con le sue modiche:

 

 

Si agevolerebbe la cessione del credito intervenendo su due fronti:

– la responsabilità solidale legata alla cessione dei bonus edilizi;
– la possibile cessione dei crediti sorti prima dell’introduzione degli obblighi di acquisizione del visto di conformità.

Per la responsabilità solidale  in sostanza, viene stabilito che nel caso di mancanza dei requisiti o di dichiarazioni false  l’Agenzia delle entrate nel recupero dell’importo corrispondente alla detrazione, oltre che a rivalersi sul soggetto beneficiario, potrà rivalersi sui fornitori o sui cessionari solo nel caso di concorso nella violazione con dolo o colpa grave. Ovvero viene  ridotta, o quasi annullata, la responsabilità dei cessionari del credito. Questo porta a pensare che il meccanismo delle cessioni si sblocchi .

Per  i crediti sorti prima dell’introduzione degli obblighi di acquisizione dei visti di conformità, delle asseverazioni e delle attestazioni, il fornitore può acquisire “ora per allora” la documentazione necessaria ed avere quindi la possibilità di successive cessioni. Equi la cosa può essere più complicata di quanto sembri.

Trattasi sicuramente di modifiche che portano un contributo positivo alla ripresa del meccanismo della cessione ma……..

 

Cosa succede adesso?

Si sblocca la situazione?

 

Le modifiche come detto sono positive ma come era logico aspettarsi ora gli operatori cosa stanno aspettando se non una nuova circolare di Agenzia delle Entrate?

E quindi purtroppo è altro tempo che se va…

 

 

Infatti vi riporto qui il post di oggi che scrivo 23/09/2022 del senatore Girotto e la circolare ABI:

 

 
 

Senatore Girotto:

 
#superbonus 110 – CONTINUIAMO A SPINGERE

Ieri ho personalmente effettuato una lunghissima telefonata con i vertici di Agenzia delle Entrate . Anche gli altri #partiti facciano pressione. Roma, 22 settembre. “Il M5S ha in questi giorni più volte sollecitato l’Agenzia delle entrate a contribuire, per quanto di sua competenza, allo sblocco dei crediti fiscali legati al Superbonus e a agli altri bonus edilizi. Il che significa che l’Agenzia deve nel minor tempo possibile, tramite circolare, dare istruzioni per far sì che il meccanismo di cessione venga alleggerito dalla responsabilità solidale del cessionario, ferma restando la responsabilità per dolo e colpa grave, esattamente come previsto dal Dl aiuti bis, così migliorato grazie al pressing del M5S. Chiediamo inoltre che la stessa Agenzia delle entrate si adoperi per fluidificare al massimo l’altra grande novità che siamo riusciti a inserire nel primo decreto aiuti, ovvero la cessione libera dalle banche a tutti i propri clienti, eccezion fatta per le persone fisiche. Da stime accreditate, risulta infatti che questo passaggio potrebbe liberare una capienza fiscale annua di società e partite Ive da 100 miliardi, cifra in grado di restituire lo strumento della cessione dei crediti d’imposta a tutte le sue grandi potenzialità”

Circolare dell’ABI

 

L’ABI nella circolare inviata ai suoi associati, segnala ovviamente le modifiche intervenute in tema di cessione dei crediti rivenienti dai bonus edilizi, relativamente alla definizione di responsabilità.

 

A fronte delle modifiche normative, si rendono necessarie indicazioni interpretative da parte dell’Agenzia delle entrate, adeguando quelle contenute nella Circolare di giugno 2022, soprattutto per evitare di lasciare spazio a interpretazioni non univoche e quindi per evitare il permanere di elementi di incertezza.

 

Nella circolare dell’ABI viene anche segnalata la norma che permette ad AMCO, società controllata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze per la gestione dei crediti deteriorati, di costituire uno o più patrimoni destinati all’acquisto e alla gestione, a condizioni di mercato, di finanziamenti garantiti dal Fondo PMI ai sensi del DL Liquidità o comunque di crediti erogati alle medesime controparti, entro tre anni dall’autorizzazione della Commissione Europea all’iniziativa in discorso.

Incrociamo le dita!

Con questo vi saluto vi ringrazio e se vi va condividete l’articolo!!!

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Fonte: FiscoOggi.it – Superbonus e cessione del credito


bonuscasabonusfacciatecessione del creditoecobonusresponsabilità solidalesblocco cessionisconto in fatturasuperbonussuperbonus 110%

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
Superbonus 110% – Guida Fisco – “Tutti gli sconti della precompilata 2021”
22 Settembre 2021
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Immobili e bonus fiscali 2022 – Guida Notariato Nuovo Aggiornamento Settembre 2022
7 Novembre 2022
Detrazioni fiscali  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Superbonus 110% Unifamiliari: 30% al 30 Settembre – Chiarimenti dalla Commissione di monitoraggio del CSLLPP ?
7 Settembre 2022

3 Comments


Carmine
24 Settembre 2022 at 4:51 pm
Reply

ok


Carmine
24 Settembre 2022 at 4:53 pm
Reply

ottimo servizio,mi aspetto s3mpre chiarimenti semplice,grazie


Carmine
24 Settembre 2022 at 4:54 pm
Reply

perfetto ottimo servizio


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

GSE - Conto Termico 2.0 - Riattivo il Portale Termico e comunicazione sulle scadenze
Previous Article
ANCE aggiorna il dossier al Decreto Aiuti Bis convertito in legge - Cessione del Credito
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL