• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Sostituzione di generatori di calore a biomasse
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonus facciate
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
    • Tutti gli articoli
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa

Sostituzione e rottamazione generatori alimentati a biomassa legnosa – stufe e termocamini; caldaie con generatori di ultima generazione o con pompe di calore

Per incrementare la rottamazione di vecchi apparecchi a biomassa - in aggiunta all' incentivo Conto termico 2.0 Vedi qui la procedure - Metti il tuo incentivo al sicuro - la Regione copre la differenza tra l'incentivo Gse ed il 100% delle spese ammissibili

Oggetto del Bando 

 

Con questo bando la Regione Emilia-Romagna, che persegue da sempre politiche attive finalizzate alla riduzione degli inquinanti in atmosfera a tutela della qualità dell’aria, si propone di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e all’incremento dell’efficienza energetica attraverso la sostituzione dei generatori di calore alimentati a biomassa legnosa con generatori di ultima generazione o con pompe di calore

Ecco cosa si può fare in sintesi

bando impianti biomassa emilia romagna

Domande dal 01/07/2021 
alle ore 14:00 del  31/12/2023 

La dotazione finanziaria iniziale complessiva del bando è pari a € 11.500.000

I soldi ci sono!!!! E vi aspettano!

Il contributo viene erogato a sportello e pertanto verranno erogati contributi in ordine cronologico di arrivo delle domande fino ad esaurimento delle risorse.

L’entità del contributo regionale viene determinato fino al raggiungimento del 100% della spesa ammissibile validata dal GSE per sostituzione del vecchio generatore con un nuovo impianto di Classe 5 Stelle oppure con una pompa di calore.

A questo link trovare i pagamenti mensili effettuati dalla Regione:  Documenti — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

Conto Termico + Bando Regionale = 100 % delle spese ammissibili

100 %

ATTENZIONE

Periodo di validità delle spese ammissibili

 

Per presentare domanda per accedere all’incentivo regionale il potenziale beneficiario deve risultare assegnatario del contributo previsto dal “Conto termico”, erogato dal GSE, con decorrenza dal 7 gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2023.

ATTENZIONE

Vale sempre ed anzi ancora di più la Regola Numero 1!

Pensare e verificare tutto prima!!

 

Nessun problema per chi seguo dal principio per il Conto Termico

 

In caso di pratica Conto termico già fatta in passato e con scheda contratto firmata a partire dal 29 dicembre 2020 si dovranno esaminare a posteriori i requisiti ed i documenti aggiuntivi

Scopri se fai parte dei comuni compresi nel Bando

Gli impianti oggetto della sostituzione devono avere potenza al focolare inferiore a 35 kW ed essere appartenenti a residenti nei Comuni dell’Emilia-Romagna delle zone di pianura (Pianura est, ovest e agglomerato. Vedi elenco Comuni in allegato), dove si verificano i superamenti del valore limite giornaliero di PM10.
Qui l'elenco ufficiale in PDF

Per la documentazione vi rimando alla seguenti pagina Ufficiali della Regione Emilia Romagna:

  • Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

  • Documenti — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

Cliccando qui trovi il PDF del Regolamento del Bando personalizzato

Ti ricordo qui in sintesi il mio collaudato sistema di gestione pratiche Conto Termico 2.0

Metti il tuo incentivo al sicuro

Il mio sistema in sintesi

Prima consulenza gratuita

Guarda il video introduttivo e compila un veloce questionario preliminare.

Contatto diretto

Esaminiamo le tue risposte ricevute e fattibilità della richiesta d’incentivo.

Report dedicato personalizzato

Riassunto della tua situazione ed della documentazione necessaria.

Gestione pratica trasparente

Elaborazione documenti, invio e gestione della pratica di incentivo.

Clicca qui per andare alla pagina dedicata 

 

Un sistema che unisce una metodologia moderna ma non perdendo il contatto umano del punto di riferimento a cui rivolgersi per ogni dubbio, senza essere abbandonati a moduli da compilare da soli.

Qui di seguito le principali informazioni – clicca sui titoli per visualizzarle

 
I beneficiari

Possono presentare domanda:

  • le persone fisiche che siano residenti in un Comune della Regione Emilia-Romagna, ubicato nelle zone Agglomerato di Bologna, Pianura Ovest e Pianura Est (l’elenco dei Comuni ripartiti per zone è consultabile qui)
  • che risultino essere proprietari oppure detentori/utilizzatori di una unità immobiliare di qualsiasi categoria catastale

NB: È ammessa la partecipazione ad una sola richiesta di contributo da parte del medesimo soggetto.

Requisiti di ammissibilità

Sostituzione di un camino aperto, stufa a legna/pellet, caldaia legna/pellet di potenza inferiore o uguale a 35 kWt, con classificazione ambientale inferiore o uguale a 4 stelle, con:

  • nuovi impianti a biomassa di potenza inferiore o uguale a 35kWt almeno di Classe 5 Stelle;
  • pompe di calore

Condizione necessaria per la partecipazione al bando è che il richiedente risulti assegnatario dal GSE del contributo Conto Termico 2.0.

Investimenti ammissibili
  • Sono ammissibili al contributo gli interventi che prevedono la rottamazione di un generatore di calore a biomassa legnosa e contestuale acquisto e installazione di un nuovo generatore di calore di Classe 5 Stelle, secondo la seguente tabella

    impianto sostituitoImpianto target biomassaImpianto target
    Pompa di calore
    Camino aperto o inserto con classificazione ambientale inferiore o uguale a Classe 4 stelleInserto a Classe 5 stelle—
    Stufa legna/pellet con classificazione ambientale inferiore o uguale a Classe 4 stelleStufa legna/pellet Classe 5 stellePompa di calore
    Caldaia legna/pellet con classificazione ambientale inferiore o uguale a Classe 4 stelle Caldaia legna/pellet Classe 5 stellePompa di calore/ibrido

Sono ammissibili al contributo gli interventi che prevedono la rottamazione di un generatore di calore a biomassa legnosa e contestuale acquisto e installazione di un nuovo generatore di calore di Classe 5 Stelle, secondo la seguente tabella

Non sono ammessi contributi per casi di nuova installazione.

I generatori ammessi a finanziamento sono quelli aventi potenza al focolare inferiore a 35 kW, caratterizzati da basse emissioni ed alta efficienza, adibiti al riscaldamento domestico. Per i nuovi generatori installati deve essere dimostrata, attraverso la certificazione ambientale (come definita dal D.M. MATTM 7 novembre 2017 n. 186) l’appartenenza alla Classe 5 Stelle.

Sono rendicontabili e ammesse a contributo tutte le spese connesse alla realizzazione dell’intervento che siano considerate rendicontabili dal GSE e che siano oggetto di contestuale richiesta e ottenimento dell’incentivo nazionale Conto Termico 2.0

Le spese ammissibili sono comprensive di IVA dove essa costituisce un costo. Il trasporto rientra tra le spese ammissibili perché facente parte della fornitura.

Prescrizioni per il richiedente
  • Il contributo concesso dalla Regione, cumulato con altri contributi pubblici o privati non potrà complessivamente superare il 100% della spesa ammissibile, così come risulta dalla documentazione validata dal GSE. Il richiedente del contributo regionale dovrà dichiarare nella domanda di non aver beneficiato di incentivi oltre la soglia e l’impegno a non beneficiare di incentivi oltre tale soglia.
  • Non è possibile cumulare l’incentivo di Conto Termico con le detrazioni fiscali;
  • I soggetti che partecipano al presente bando non devono aver riportato, nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda, condanne penali;
  • I requisiti devono essere posseduti al momento della presentazione della domanda.
Modalità e termini di presentazione delle domande

I cittadini interessati a partecipare all’iniziativa potranno effettuare la domanda di contributo on-line collegandosi dalle ore 15:00 del 9 agosto 2021 alle ore 14.00 del 31 dicembre 2023 all’applicativo informatico che sarà messo a disposizione dalla Regione sulla pagina “Presentazione della domanda” nell’area “Approfondimenti” di questa pagina.

È possibile accedere alla piattaforma regionale, predisposta per accogliere le richieste di contributo, solo mediante credenziali di identità digitale SPID oppure, qualora l’interessato ne sia già in possesso, con credenziali FedERa di livello alto che resteranno valide fino al 30 settembre 2021 o con la Carta identità elettronica. Maggiori informazioni su come ottenere credenziali digitali per presentare la domanda sono disponibili nella sezione “FedERa e SPID: acquisizione delle credenziali”.

L’applicativo informatico è l’unica modalità ammessa per la presentazione della domanda pertanto non saranno accettate domande inviate attraverso altri mezzi di trasmissione quali, a solo titolo di esempio, lettere, raccomandate, email (anche se tramite posta certificata), fax ecc. 

Rinunce

I cittadini che intendano rinunciare al contributo prenotato potranno comunicarlo attraverso l’applicativo informatico utilizzato per la presentazione della domanda accedendovi con le proprie credenziali digitali FedERa o SPID.

Revoche

Il diritto al contributo decade qualora:

  • sia riscontrata la mancanza o il venir meno dei requisiti di ammissibilità sulla base dei quali è stata approvata la domanda di contributo;
  • vengano accertate gravi irregolarità nelle dichiarazioni sostitutive rese e nei documenti presentati, fatte salve le ulteriori conseguenze dal punto di vista penale;
  • il soggetto richiedente rinunci volontariamente al contributo;
  • non venga rispettato il termine del 31 dicembre 2023 per la conclusione dell’investimento e per l’inoltro della richiesta di liquidazione.

Sono disponibili una seri di FAQ a questo indirizzo:

FAQ — Ambiente (regione.emilia-romagna.it)

 

Riporto qui di seguito quanto viene sottroscritto prima della compilazione della domanda a portale

Prerequisiti

 
Al fine dell’adesione al “Bando per il riscaldamento civile a biomassa”, dichiaro:
  • Ai fini dell’accesso all’incentivo regionale, il potenziale beneficiario deve risultare assegnatario del contributo previsto dal “Conto termico”, erogato dal GSE, con decorrenza dal 7 gennaio 2021 e fino al 31 dicembre 2022
  • di essere consapevole che in caso di dichiarazioni non veritiere, verrò punito ai sensi del Codice Penale e delle Leggi speciali in materia, così come previsto dal D.P.R. n. 45/2000 (art. 76) e che, qualora emerga la non veridicità delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici eventualmente conseguiti sulla base della dichiarazione non veritiera (art.75);
  • di essere consapevole dei limiti alla cumulabilità fra diversi incentivi, descritti al punto 13 del Bando, di non aver beneficiato e di non intendere beneficiare di altri incentivi e contributi che cumulati a quello della Regione Emilia-Romagna, superano la soglia del 100% delle spese ritenute ammissibili dal GSE per la realizzazione dell’intervento e di impegnarsi a non beneficiare di incentivi oltre tale soglia;
  • di autorizzare la Regione, qualora necessario, a richiedere informazioni al GSE sull’intervento per cui viene richiesto il contributo;
  • di essere in possesso, per le istanze riferite alle caldaie e stufe a biomasse e inserti caminetto, della certificazione ambientale di cui D.M. MATTM n. 186 del 07/11/2017;
  • di impegnarsi per le sole istanze riferite alle caldaie e stufe a biomasse e inserti caminetto, ad utilizzare pellet certificato conforme alla classe A1 della norma UNI EN ISO 17225-2 da parte di un Organismo di certificazione accreditato secondo le norme del Piano Aria Integrato Regionale (PAIR 2020) dell’Emilia-Romagna approvato con deliberazione dell’Assemblea Legislativa n. 115 dell’11 aprile 2017;
  • di impegnarsi a consentire eventuali verifiche inerenti agli interventi finanziati, concedendo al personale incaricato dalla Regione, il libero accesso all’impianto e/o alla documentazione tecnica, amministrativa e contabile;
  • di impegnarsi a presentare nei termini previsti, qualora richiesto, ulteriore “DOCUMENTAZIONE A CONFERMA DELL’INTERVENTO”
  • di non aver conseguito, nei cinque anni precedenti alla presentazione della domanda, condanne penali;
  • di assolvere all’imposta di bollo di €. 16,00 
 

La mia vetrina Amazone: Pagina Amazon di Ing Enrico Rovere

✅Iscriviti al mio canale Telegram         👉https://t.me/ingenricorovere

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

Qui di seguito troverete gli articoli del mio blog correlati a questo argomento.

bando impianti biomassa emilia romagna
Bando Emilia Romagna Biomassa

Regione Emilia Romagna – Bando per la sostituzione di impianti di riscaldamento civile a biomassa

Sostituzione e rottamazione generatori alimentati a biomassa legnosa – stufe termocamini caldaie. Dopo la pubblicazione della pagina e gli articoli dedicati al bando Regione Piemonte è la volta della Regione Emilia Romagna. Vi segnalo quindi la pubblicazione di una nuova

Leggi Tutto »
8 Luglio 2022
Pagina1 Pagina2 Pagina3

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
© Copyright 2021 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL