• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Detrazioni fiscali  ·  News del sito

ANFIT – Chiarire le perplessità in ambito di bonus edilizi: l’istituto dell’ interpello all’AdE

By ing_enricorovere  Published On 13 Marzo 2025

Vi segnalo l’articolo ANFIT

IIn caso di perplessità in merito all’accesso ai bonus edilizi si può ricorrere all’istituto dell’ interpello all’Agenzia delle Entrate.

Ciao e ben tornati….

 

La materia degli incentivi fiscali in edilizia è notoriamente complessa e caratterizzata da aspetti “grigi”. Tale stato di cose comporta la necessità di operare con la massima attenzione e di affidarsi a professionisti esperti e competenti. A volte, però, le particolarità della casistica specifica possono ingenerare dubbi anche nelle figure più scafate. In tal caso emerge la possibilità di ricorre a un istituto apposito: l’ interpello all’Agenzia delle Entrate.

Esso è regolato dalla Legge 212/2000, detta anche Statuto dei diritti del contribuente (clicca qui per consultarla). Tale testo, anche a seguito di modifiche normative successive, stabilisce che il contribuente può interpellare l’amministrazione al fine di ottenere un parere su un caso concreto e personale attraverso tre diverse modalità:

  • Interpello qualificatorio: consente al contribuente di chiedere un parere in ordine alla applicazione delle disposizioni tributarie di incerta interpretazione riguardo un caso concreto e personale, nonché di chiedere chiarimenti in ordine alla corretta qualificazione di fattispecie, sempre che ricorra obiettiva incertezza.
  • Interpello probatorio: consente al contribuente di chiedere un parere in ordine alla sussistenza delle condizioni o alla idoneità degli elementi di prova chiesti dalla legge per accedere a determinati regimi fiscali nei casi espressamente previsti.
  • Interpello antiabuso: consente di acquisire un parere relativo alla abusività di un’operazione non solo ai fini delle imposte sui redditi, ma per qualsiasi settore impositivo.

Tramite queste diverse modalità è quindi possibile sia richiedere chiarimenti in relazione a norme dubbie, sia richiedere indicazioni su come affrontare una specifica situazione alla luce della normativa vigente.

In base alla tipologia di contribuente (persona fisica, persona giuridica, enti pubblici, soggetti non residenti in Italia, ecc.) le domande di interpello devono essere trasmesse a recapiti differenti (vedi qui), ma in ogni caso ciò può avvenire sempre attraverso 4 modalità: consegna a mano; plico raccomandato con avviso di ricevimento; posta elettronica certificata – PEC; posta elettronica libera – PEL.

L’Agenzia delle Entrate si riserva 90 giorni per rispondere alle richieste di interpello superati i quali vale la regola del silenzio assenso, tramite la quale l’interpretazione proposta dal contribuente si può automaticamente considerare valida.

Tutto ciò a patto che l’interpello sia stato formulato in maniera idonea: infatti, lo Statuto dei diritti del contribuente stabilisce che tale strumento non possa essere utilizzato per richiedere chiarimenti di natura tecnica, pena l’inammissibilità del quesito.

Inoltre, sempre lo Statuto dei contribuenti, prevede che i contenuti delle risposte agli interpelli formulate da parte dell’Agenzia delle Entrate inibiscano a quest’ultima e alla Guardia di Finanza di sollevare rilievi successivi. In altre parole, le indicazioni fornite dall’AdE tramite risposta ad interpello, non possono poi più essere messe in discussione da parte degli organismi tributari di controllo.

Si può quindi concludere che lo strumento dell’ interpello all’Agenzia delle Entrate, pur entro i limiti stringenti che lo caratterizzano, può risultare estremamente utile in relazione a due diversi piani: da una parte chiarire perplessità sulla materia, dall’altra tutelare il richiedente da eventuali da possibili atti concernenti la restituzione di detrazioni fiscali derivanti da interventi in edilizia non conformi.

Fonte: Chiarire le perplessità in ambito di bonus edilizi: l’istituto dell’ interpello all’AdE – ANFIT

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

adeagenzia delle entrateanfitINTERPELLO

Related Articles


Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Dossier ANCE – Conversione in Legge DL blocca Cessioni
18 Aprile 2023
News del sito
Risoluzione 21/E – Detrazioni fiscali per interventi edilizi – comunicazione delle opzioni di cui all’articolo 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
6 Maggio 2022
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
FiscoOggi – Utilizzo credito d’imposta derivante da SuperbonusFiscoOggi –
16 Novembre 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

ANFIT - Atto di indirizzo sull’abuso del diritto nell’ambito dei bonus edilizi: il documento del MEF
Previous Article
Stop Bando Regione Lombardia - Esaurimento fondi
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL