• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus

ANFIT – CESSIONE DEL CREDITO: L’EMENDAMENTO CHE “ESCLUDE” DAL BLOCCO I LAVORI IN EDILIZIA LIBERA CON CONTRATTO ANTE 16/02

By Enrico Rovere  Published On 28 Marzo 2023

Vi segnalo l’articolo. Ieri ho già fatto un video breve di avvertimento ma penso che ci torneremo sopra…..

Cessione del credito: l’emendamento che “esclude” dal blocco i lavori in edilizia libera con contratto ante 16/02

Ciao e ben tornati….

 

Il Decreto Blocca Cessioni DL 11/2023 ha rappresentato un fulmine a ciel sereno per tutto il mondo dell’edilizia incentivata. Quel documento, sviluppato sull’onda di indiscutibili considerazioni contabili (clicca qui), ha causato uno sconquasso del settore non ancora riassorbito a quasi un mese e mezzo di distanza.

Il DL ha causato problematiche di almeno 3 diverse tipologia: quelle di concetto, in sostanza sulla correttezza dell’eliminazione degli strumenti alternativi di sconto e cessione dei crediti, quelle temporali, con la modifica oggi-per-domani della legislazione, e quelle pratico-procedurali, con la totale assenza di chiarezza su come gli effetti del documento ricadessero sul mondo dell’edilizia libera.

Per quanto riguarda il terzo aspetto, il processo di conversione (che si concluderà entro 60 giorni dalla pubblicazione) sta dando l’opportunità di apportare i necessari chiarimenti. Nello specifico, la Commissione Finanze della Camera ha approvato alcuni emendamenti che, tra le altre cose, affrontano il tema della data di inizio lavori per gli interventi in regime di edilizia libera.

Per comprendere a pieno l’importanza di questa indicazione, facciamo un passo indietro. Il DL 11/2023 ha bloccato le opzioni alternative di sconto in fattura e cessione del credito derivante dagli incentivi in edilizia, escludendo le lavorazioni già in corso. È quindi risultato evidente come il capire se una lavorazione si potesse o meno considerare in corso al 16/02/2023 sia diventato un aspetto fondamentale. Tale verifica è risultata automatica nel caso di lavori soggetti a titolo edilizio (CILA, SCIA, CILAS, etc.), mentre le caso dell’edilizia libera aziende e clienti si sono trovati in una sorta di limbo.

Fin da subito la problematica è stata portata all’attenzione del mondo politico, sia tramite comunicazioni apposite (clicca qui), sia negli incontri romani dedicati al tema (clicca qui). Ora queste indicazioni sono state raccolte dell’esecutivo e messe nero su bianco attraverso un emendamento apposito che recita:

 All’articolo 2 comma 3, sono apportate le seguenti modificazioni:

a) alla lettera b), aggiungere le seguenti parole: “oppure, nel caso di lavori non ancora iniziati,

sia già stato stipulato un accordo vincolante tra le parti per la fornitura dei beni e dei servizi oggetto dei lavori. Nel caso in cui alla data di entrata in vigore del presente decreto non risultino versati acconti, la data antecedente dell’avvio dei lavori, o della stipula di un accordo vincolante tra le parti per la fornitura dei beni e dei servizi oggetto dei lavori, deve essere attestata sia dal cedente o committente, sia dal cessionario o prestatore, mediante dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà, resa ai sensi dell’articolo 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445.”.

b) la lettera c) è sostituita dalla seguente: «c) risulti presentata, con riguardo alle agevolazioni di cui all’articolo 16-bis, commi 1, lettera d) e 3, del testo unico delle imposte sui redditi approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 e all’articolo 16, comma 1-septies, del decreto-legge n. 63 del 2013, la richiesta di titolo abilitativo per l’esecuzione dei lavori edilizi.».

 In sostanza, per interventi come la sostituzione dei serramenti o delle caldaie, l’emendamento stabilisce che la stipula di un accordo vincolate tra le parti sia sufficiente per essere esclusi dal perimetro di applicazione del DL, a patto che questa condizione sia coperta da apposita autocertificazione.

Inizio solo a lasciarvi qui questo:

 
Art. 76 (L) 
                            Norme penali 
 
  1. Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi  o  ne
fa uso nei casi previsti dal presente testo unico e' punito ai  sensi
del codice penale e delle leggi speciali in  materia.  ((La  sanzione
ordinariamente prevista dal codice penale e' aumentata  da  un  terzo
alla meta'.)) 
  2. L'esibizione di un atto contenente dati non piu'  rispondenti  a
verita' equivale ad uso di atto falso. 
  3. Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli  46  e
47  e  le  dichiarazioni  rese  per  conto  delle  persone   indicate
nell'articolo 4, comma 2, sono  considerate  come  fatte  a  pubblico
ufficiale. 
  4. Se i reati indicati nei  commi  1,  2  e  3  sono  commessi  per
ottenere  la  nomina  ad  un  pubblico  ufficio  o   l'autorizzazione
all'esercizio di una professione o arte, il giudice,  nei  casi  piu'
gravi, puo' applicare l'interdizione temporanea dai pubblici uffici o
dalla professione e arte. 
  4-bis. Le disposizioni del presente  articolo  si  applicano  anche
alle attestazioni previste dall'articolo 840-septies, secondo  comma,
lettera g), del codice di procedura civile. (25) (33) (32) 
 
 

Fonte: Cessione del credito: l’emendamento che “esclude” dal blocco i lavori in edilizia libera con contratto ante 16/02 – (anfit.it)

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon


anfitcessione del creditoDecreto Blocca Cessioniedilizia liberasconto in fattura

Related Articles


Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  News del sito  ·  Superbonus 110%
Errata Carrige Circolare 19/E – ATTENZIONE RISCARICATELA
28 Maggio 2022
Detrazioni fiscali  ·  Superbonus 110%
Crediti rifiutati – Circolare 6/E 2024 Agenzia delle Entrate
11 Marzo 2024
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Decreto Prezzi – MITE – Pensierino 04/04/2022
4 Aprile 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Conto Termico - AGGIORNATO IL CONTATORE AL 1° Marzo 2023
Previous Article
Regione Campania - Presentazione Bando per la sostituzione impianti a biomassa con biomassa - pompe di calore e sistemi ibridi
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL