• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Stufe 2025 – Regione Veneto
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%

ANCE – BONUS EDILIZI 2025/2027

By ing_enricorovere  Published On 25 Settembre 2025

Vi segnalo questa nuova guida di ANCE 

Contributo Ance all’Indagine conoscitiva sugli effetti
macroeconomici e di finanza pubblica degli incentivi fiscali in edilizia

Clicca qui per scaricare la presentazione

Ciao e ben tornati….

 

‘ANCE PRESENTA LA NUOVA GUIDA AI BONUS EDILIZI 2025/2027: NOVITÀ E CHIARIMENTI POST LEGGE DI BILANCIO

 

 L’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) ha rilasciato la sua nuova pubblicazione intitolata “Guida ai Bonus Edilizi 2025/2027 novità e conferme”, che si configura come uno strumento indispensabile per imprese e professionisti.
 
Questa guida mira a riepilogare l’intera disciplina degli incentivi fiscali destinati alla riqualificazione edilizia, fornendo una panoramica completa di misure chiave quali il Bonus ristrutturazioni, l’Ecobonus, il Sismabonus (incluso il Sismabonus Acquisti) e il Bonus Barriere architettoniche.
 
Il Contesto Normativo e la Necessità della Guida
 
La pubblicazione risponde all’esigenza di fare chiarezza in un quadro normativo in continua evoluzione e recentemente reso più complesso. In particolare, la Guida illustra in modo sintetico la disciplina dei bonus edilizi alla luce delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.
 
Questa attenzione è cruciale, poiché la legge 207/2024 ha determinato una significativa riduzione delle aliquote di detrazione dei bonus fiscali in edilizia. Tale modifica richiede un attento coordinamento sia con la previgente normativa che con l’ampia prassi amministrativa che si è sviluppata nel tempo sui numerosi profili applicativi degli incentivi.

Introduzione

Con la legge 207/2024 (Bilancio 2025) la disciplina dei bonus fiscali in edilizia ha subito delle modifiche significative, che ne hanno ridisegnato alcuni tratti essenziali. Infatti, se da un lato tutti gli incentivi — dal Bonus Ristrutturazioni, incluso quello per l’acquisto di case ristrutturate e di box pertinenziali, all’Ecobonus e al Sismabonus, compreso il Sismabonus Acquisti — sono stati prorogati sino al 2027, dall’altro sono stati rimodulati “al ribasso” nelle percentuali di detrazione fruibili.

 

Fino al 31 dicembre 2024, i bonus edilizi per la casa prevedevano aliquote comprese tra il 50% e l’85%, differenziate in base alla tipologia di intervento e alla natura dell’immobile agevolato. A partire dal 2025, invece, il sistema viene ricondotto a due sole aliquote (50%-36% nel 2025 o 36%-30% nel 2026-2027), non più commisurate all’intervento, ma attribuite in base alla posizione soggettiva del contribuente. In particolare, l’aliquota più favorevole (50% nel 2025 o 36% nel 2026-2027) è riservata a coloro che risultano titolari di un diritto di proprietà o di altro diritto reale su un immobile adibito ad abitazione principale, mentre in tutti gli altri casi si applica la percentuale inferiore.


In questo modo la legge di Bilancio 2025 ha fatto un primo passo verso la tax expenditures
annunciata dalla legge delega di riforma fiscale, che viene realizzata, in parte, con il taglio delle
aliquote di detrazione dei vari bonus edilizi e, in parte, con l’introduzione di un nuovo taglio agli
oneri detraibili che si applica ai contribuenti con reddito maggiore di 75.000 euro e in funzione del numero dei figli.
Queste novità hanno determinato un impatto importante sulla disciplina degli incentivi, che
richiede un coordinamento con la previgente normativa e con l’ampia prassi amministrativa
formatasi nel tempo, in particolare, con riferimento ai numerosi profili applicativi dei diversi bonus.
Da qui l’iniziativa di predisporre una guida che offra un quadro generale, e allo stesso tempo di facile consultazione, dell’attuale disciplina degli incentivi fiscali in edilizia, tenendo anche conto dei recenti chiarimenti forniti dalla Circolare n. 8/E del 2025.


La guida è suddivisa in due parti: la prima dedicata ai bonus edilizi per i lavori di ristrutturazione,
riqualificazione energetica e di messa in sicurezza sismica, e la seconda ai bonus fruibili per
l’acquisto di case ristrutturate o di posti auto pertinenziali di nuova costruzione o, ancora, di
immobili demoliti e ricostruiti in chiave antisismica. In particolare, rispetto a questi ultimi viene
fatto anche un riepilogo dei principali chiarimenti di prassi. La guida si completa, infine, di quattro
focus tematici, dedicati ad argomenti specifici che, nel tempo, hanno suscitato l’interesse da parte del territorio e la necessità di fornire chiarimenti puntuali.


Il taglio infografico della guida è pensato per offrire uno strumento operativo immediato, che
consenta di orientarsi con efficacia nella complessa normativa di riferimento.
Al tempo stesso, la struttura del documento permette alle Associazioni Territoriali di integrarlo
con dati e informazioni specifiche relative alla realtà locale, trasformandolo in un vademecum
personalizzato, capace di riflettere concretamente le esigenze e le peculiarità del territorio.

Fonte: Bonus edilizi 2025/2027 novità e conferme: la nuova Guida dell’Ance – ANCE Enna

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

agenzia delle entrateancedossier anceguida ance

Related Articles


Detrazioni fiscali  ·  News del sito
Addio ai Bonus Casa automatici – si va verso richiesta preventiva di bonus a fondo perduto?
17 Aprile 2024
Bonus Casa  ·  Bonus Facciate  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus  ·  Superbonus 110%
Piattaforma cessione crediti: Aggiornata la guida – novembre 2023
10 Novembre 2023
Detrazioni fiscali
FiscoOggi – Proroga bonus acqua potabile
18 Marzo 2022

Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

FiscoOggi - Detrazione spese per recupero edilizio per il familiare convivente
Previous Article
Bonus Elettrodomestici - Decreto in Gazzetta Ufficiale
Next Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL