• Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto – Stufe 2024 – Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
  • [email protected]
  • Area Clienti
  • +39 333 574 4434
  • [email protected]
Area Clienti
  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

  • Home
  • Servizi
    • Pratiche conto termico
    • Consulenza detrazioni fiscali
    • Collaborazioni
  • Conto Termico
    • Che cos’è
    • Come funziona
    • Esempi
    • Bando Regione Piemonte – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Emilia Romagna – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lombardia 2024 – Impianti innovativi a biomassa
    • Bando Regione Veneto - Stufe 2024 - Rottamazione ed acquisto di impianti termici domestici alimentati a biomassa legnosa e pompe di calore elettriche
    • Regione Veneto – Bando Impianti Termici Civili Imprese 2024-2025
    • Bando Regione Campania – Sostituzione di generatori di calore a biomasse
    • Bando Regione Umbria – Sostituzione impianti di riscaldamento civile a biomassa
    • Bando Provincia autonoma Trento 2025 – Sostituzione di impianti a biomassa
    • Bando Regione Puglia – Sostituzione generatori alimentati a biomassa
    • Bando Regione Lazio – SOSTITUZIONE DI IMPIANTI TERMICI INQUINANTI
    • Bando stufe e camini biomassa – Friuli Venezia Giulia
  • Detrazioni Fiscali
    • Superbonus 2024/2025 – altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% 2023 – ed altri bonus – “Risposte Interpelli Agenzia delle Entrate”
    • Superbonus 110% (2022)
    • Superbonus 110% (2021)
    • Superbonus 110% (2020)
    • Bonuscasa – Ristrutturazione Edilizia
    • Ecobonus
    • Bonus mobili
    • Bonus risparmio idrico
    • Bonus acqua potabile
    • Bonus Verde – Giardini
    • Bonus Alberghi
    • Bonus facciate
    • Legge di bilancio (2020)
    • Sconto diretto (2019)
  • Blog
    • TUTTI GLI ARTICOLI
    • Superbonus 110%
    • Conto Termico 2.0
      • Bando Piemonte Biomassa
      • Bando Emilia Romagna Biomassa
      • Bando Lombardia Biomassa
      • Bando Veneto Biomassa
      • Bando Campania Biomassa
      • Bando Umbria Biomassa
      • Bando Provincia Autonoma Trento
    • Ecobonus
    • Bonus Casa
    • Detrazioni fiscali
    • Bonus alberghi e turismo
Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Bonus Casa  ·  Bonus Mobili  ·  Detrazioni fiscali  ·  Ecobonus

ENEA 2025 – Ecco i portali tanto attesi

By ing_enricorovere  Published On 2 Luglio 2025

Portali ENEA 2024 – 2025

 

Ben tornati sul mio blog!

Questa volta ci siamo

 

Roma, 30/06/2025 – Avviso di apertura dei Portali 2025

 

Si informano gli utenti che a partire dal 30/06/2025 è operativo il portale https://bonusfiscali.enea.it/ per la trasmissione delle schede descrittive relative ai lavori che beneficiano delle detrazioni fiscali di Ecobonus e Bonus Casa. Il conteggio dei 90 giorni  decorre dal 30/06/2025:
• per gli interventi conclusi tra il 1° gennaio 2025 e la data di messa in linea dei Portali;
• per i lavori conclusi nel  2024 ma con parte delle spese da detrarre sostenute nel 2025.
Roma, 30/06/2025

 

Portali ENEA 2025 Attivi

Online il portale ENEA 2025 per l’invio delle pratiche

Finalmente, dopo un’attesa prolungata, i Portali ENEA 2025 sono online e pronti per l’invio delle pratiche relative a ECOBONUS e BONUS CASA! 

A partire dal 30 giugno 2025, avete 90 giorni di tempo per inviare le pratiche ENEA relative agli interventi che sono stati conclusi dal 01/01/2025 al 30/06/2025. 

Perché il Ritardo nell’Attivazione? L’attivazione dei portali, che in passato avveniva con una scadenza massima fissata al 31 marzo, ha subito un ritardo quest’anno. La causa principale è stata l’assenza di chiarimenti da parte del Fisco riguardo alle importanti novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 8/E del 19/06/2025, ha fornito le delucidazioni necessarie, confermando alcune esclusioni importanti:

  • Sono escluse dalle spese detraibili (sia per il BONUS CASA ‘ristrutturazioni’ che per ECOBONUS e SUPERBONUS) gli interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili.

Attenzione alle Spese Sostenute nel 2024! C’è una nota importante per chi ha sostenuto spese lo scorso anno:

  • Restano detraibili le spese sostenute entro il 31 dicembre 2024 per le sostituzioni con caldaie o generatori ad aria caldaia alimentati a gas (o gasolio), anche se gli interventi sono stati completati dopo il 1° gennaio 2025.

I portali ENEA sono stati aggiornati per gestire queste situazioni specifiche.

Le Percentuali di Detrazione nel 2025 

  • Per il 2025, la detrazione base è pari al 36%:
  • Questo si applica sia al BONUS CASA ‘ristrutturazioni’ che all’ECOBONUS 

Tuttavia, è prevista una maggiorazione al 50% in specifici casi:

  • Spetta solo ai titolari di un diritto di proprietà o di un diritto reale di godimento sull’unità immobiliare adibita ad abitazione principale.

Chi può Beneficiare della Detrazione? Non solo i proprietari possono accedere agli incentivi. Ecco chi altro può beneficiare:

  • I familiari conviventi senza titolo di godimento (ad esempio, coniugi non comproprietari o familiari comodatari).
  • I comodatari o gli inquilini.
  • Questi soggetti possono beneficiare della detrazione al 36%, a condizione che si accollino le spese dell’intervento.

Aggiornamenti sul BONUS MOBILI 50%

E’ applicabile nel 2025 con un limite di spesa di 5.000 euro.

  • È fondamentale che questo bonus sia “trainato” da un intervento che beneficia del BONUS CASA ‘ristrutturazioni’.

Chiarimenti sull’Applicabilità dell’Aliquota al 50% La Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha anche fornito importanti chiarimenti sull’applicazione dell’aliquota al 50% in diversi scenari:

  • Interventi sulle parti comuni degli edifici plurifamiliari: La maggiorazione deve essere applicata alla quota di spese imputata al singolo condomino, a patto che sia proprietario o titolare di un diritto reale di godimento dell’unità immobiliare destinata ad abitazione principale.
  • Interventi sulle pertinenze dell’immobile: La maggiorazione prevista per l’abitazione principale si estende anche agli interventi edilizi realizzati sulle relative pertinenze (come cantine e garage).
  • Interventi effettuati dall’acquirente di un immobile da ristrutturare: Anche chi acquista un immobile con l’intenzione di ristrutturarlo e lo destinerà a propria abitazione principale solo al termine dei lavori, può godere della maggiorazione al 50%.

Assicuratevi di verificare tutti i requisiti e di raccogliere la documentazione necessaria per non perdere l’opportunità di beneficiare di queste importanti detrazioni fiscali!

Seguimi sui miei social per supportarmi
e non perderti niente delle ultime novità:

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Hai trovato interessante il mio articolo?
e non perderti niente delle ultime novità:

Email
Facebook
LinkedIn

👉 Iscriviti al mio canale Telegram

👉 La mia pagina Amazon


Leave A Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*

Superbonus - Aspetti controversi della tassazione delle plusvalenze - Commercialisti
Previous Article

Metti il tuo incentivo al sicuro!

Tutti i segreti ed i miei consigli per affrontare la richiesta di conto termico e detrazioni fiscali senza brutte sorprese.

Youtube Facebook Telegram Linkedin Instagram

Supportami

Prova la carta Hype

Servizi

Pratiche conto termico
Consulenza detrazioni fiscali

Link veloci

Home
Chi sono
Registrami
Privacy Policy
Cookie Policy
2025 © Enrico Rovere - P:Iva 01416450094 - Design in Bragno by Crowd Plus SRL